 |
Informazioni, studi e ricerche sul Medioevo. |
| http://www.spolia.it/ |
|
 |
Nonviolence is not sterile passivity, but a powerful moral force which makes for social transformation.
Martin Luther King, Jr. 1946
|
| http://www.stanford.edu/group/King/ |
|
 |
Patterns of Global Terrorism -2000. Rapporto annuale sul terrorismo del Dipartimento di Stato Americano. (inglese) |
| http://www.state.gov/s/ct/rls/pgtrpt/2000/index.cfm?docid=2419 |
|
 |

Stefania Sofra: spazio personale di ricerche e studi di archeologia orientale, immagini, viaggi. |
| http://www.stefaniasofra.it/ |
|
 |
Nazismo - Guerra ai civili - Le stragi di popolazione civile in Italia (1943-45): i fatti, le memorie, i processi |
| http://www.stm.unipi.it/stragi/Guerra_ai_Civili.htm |
|
 |
Diotima: le donne nell'antichità classica. |
| http://www.stoa.org/diotima/ |
|
 |
Architetture megalitiche in Europa ed in Puglia: foto e luoghi. |
| http://www.stonepages.com/apulia/home.html |
|
 |
Il Risorgimento invisibile - Presenze femminili nell'Ottocento meridionale: le riviste, le associazioni, documenti.
|
| http://www.storia.unina.it/donne/invisi/ |
|
 |
La storia in rete - Presentazione .ppt |
| http://www.storia.unina.it/perfez/rete-storia-napoli-04-05.ppt |
|
 |
Antologia di cronache italiane altomedievali |
| http://www.storia.unive.it/_RM/didattica/anto_cam/Premessa.htm |
|
 |
Luciano Giachetti e la Resistenza biellese: intervista biografica e raccolta di immagini. |
| http://www.storia900bivc.it/pagine/baita/indexbaita.html |
|
 |
Donne, antifascismo e Resistenza. |
| http://www.storia900bivc.it/pagine/editoria/homedonne.html |
|
 |
Maurizio Vaudagna - Antifascismo, Resistenza e "uso pubblico della storia" - In "l'impegno", a. XX, n. 1, aprile 2000 © Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle province di Biella e Vercelli. |
| http://www.storia900bivc.it/pagine/editoria/vaudagna100.html |
|
 |
Simonetta Vella - La condizione delle donne biellesi durante la guerra nella memoria delle operaie |
| http://www.storia900bivc.it/pagine/editoria/vella195.html |
|
 |
Non c'è solo l'ora di storia per imparare la storia. Fare storia del Novecento insegnando lingua, musica, immagine. Proposta didattica di Alberto Lovatto |
| http://www.storia900bivc.it/pagine/elementari/home.html |
|
 |
Memorie dal Lager "...il filo spinato ti lacera anche la mente..." - Un ex internato militare vercellese racconta la sua esperienza. |
| http://www.storia900bivc.it/pagine/roncarolo/index.htm |
|
 |
"Siamo partiti in tre..." Antologia di testi e proposte didattiche sulla Resistenza. |
| http://www.storia900bivc.it/pagine/vss/start.html |
|
 |
Storia del fascismo: archivio storico giornalistico sull'Italia di Mussolini. |
| http://www.storiadelfascismo.com/ |
|
 |
Storiadelmondo - Periodico telematico di Storia e Scienze umane nato con l'obiettivo di diffondere la conoscenza della Storia in tutte le accezioni del termine e con la maggiore autorevolezza possibile. |
| http://www.storiadelmondo.com |
|
 |
Daniela Calanca - Percorsi di storia della famiglia |
| http://www.storiaefuturo.com/articoli.php?id=81 |
|
 |
Spazio web dell'Associazione culturale Storia e memoria costituita per promuovere e stimolare la riflessione storica e la memoria del passato in particolare sugli eventi della storia del Novecento e sul percorso verso la democrazia e la difesa dei diritti umani, avvalendosi delle nuove tecnologie della comunicazione e privilegiando lo strumento drammaturgico. |
| http://www.storiaememoria.it/ |
|
 |
Cefalonia: così massacrammo i soldati italiani - Testimonianza. |
| http://www.storiaememoria.it/ |
|
 |
Storia e Memorie - Con la frantumazione degli spazi simbolici centralizzati, delle memorie ufficiali costruite dopo il 1945, riemergono ovunqe memorie e identità locali a lungo sepolte o dimenticate, spesso portatrici di valori difformi, o apertamente antagonistici rispetto alla memoria centrale. Il fenomeno è particolarmente acuto nel nostro paese, forse anche in ragione della crisi attraversata dall'intero sistema politico. Cinquant'anni di vita repubblicana si concludono in un clima di incertezza sulle ragioni e i significati della nostra storia più recente. Si rende pertanto necessario un ripensamento della nostra tradizione democratica che superi criticamente le rappresentazioni mitologiche che accompagnarono la nascita della Repubblica, ma ridia anche il senso delle conquiste in essa realizzate dal popolo italiano |
| http://www.storiaememorie.it/ |
|
 |
La crisi economica del '29 - Stati Uniti, New Deal |
| http://www.storiafilosofia.it/storia/nazismo/new_deal.php |
|
 |
La Rosa Bianca e la Resistenza in Germania dal 1938 al 1945 |
| http://www.storiain.net/arret/num43/artic7.html |
|