 |

A Ciciana, in Toscana, un presepe animato. |
| http://www.presepiociciana.it |
|
 |

|
| http://www.preservationhall.com/2.0/audio_player.php |
|
 |
I paesi della francofonia. |
| http://www.presse-francophone.org/francophonie/francophonie_pays.htm |
|
 |
Modulo di ricerca per rassegna stampa da aggiungere al proprio sito internet. |
| http://www.presstoday.com/ita/webmaster.php |
|
 |
Educazione alla Pace: impedire il genocidio internazionale, perseguire il crimine di genocidio. |
| http://www.preventgenocide.org/it/ |
|
 |
GLI ULTIMI GIORNI - Premio Oscar 1999 come migliore documentario che racconta senza retorica e con la distanza del tempo e della vita che ha sconfitto la morte, “gli ultimi giorni” del nazismo. |
| http://www.primissima.it/primissima/scuola/?schedaid=95 |
|
 |
Il movimento del '68 in Italia e nel mondo - La grande novità che caratterizzò quegli anni fu la planetarietà della protesta.
Un'intera generazione di giovani si trovò accomunata a discutere e a riflettere su se stessa, sulla democrazia e sui valori sostenuti dal neocapitalismo: proposte cinematografiche.
|
| http://www.primissima.it/primissima/scuola/index.html?percorsoid=19 |
|
 |
Cinema - Percorso Shoah. Non dimenticare è la parola d'ordine che accomuna tutti gli uomini di cinema che hanno prodotto pellicole sul tragico evento della Shoah. |
| http://www.primissima.it/primissima/scuola/index.html?percorsoid=9 |
|
 |
Il Popolo Migratore - presentazione del documentario di Perrin che, in linea con la precendete produzione, non si limita a registrare degli avvenimenti biologici, ma punta a riprodurre dei macrofenomeni o addirittura dei mondi, utilizzando le riprese naturalistiche dirette e la 'rappresentazioni' degli stessi, con un impianto e una tecnica più cinematografica che documentaristica. |
| http://www.primissima.it/primissima/scuola/index.html?schedaid=61&temaname=2 |
|
 |
Cinema: proposte didattiche per la scuola. |
| http://www.primissima.it/scuola/ |
|
 |
ANTOLOGIA DI SCRITTI SU DON MILANI |
| http://www.primocircolo.it/html/antologia.htm |
|
 |
Potrfolio - scuola primaria |
| http://www.primoeboli.it/Silvana/documenti/portfolio.pdf |
|
 |
Un PO' di cultura: progetto scuola-ambiente-società per il bacino del fiume Po. |
| http://www.progettopo.net/ |
|
 |
Vulcani: il ruolo della Protezione Civile. |
| http://www.protezionecivile.it/sitobambini/html/vulcanico.htm |
|
 |
Centro Internazionale Civiltà dell'Acqua. L'Acqua nel mondo: usi e quantità, scenari per il futuro, conflitti legati alla risorsa acqua, nuovi modelli per il terzo millennio. |
| http://www.provincia.venezia.it/cica/ |
|
 |
Giochi e giocattoli dall'antico egitto ai nostri giorni. |
| http://www.provincia.venezia.it/gcesare/ragazzi/giochi/presentazione.htm |
|
 |
LA SIMMETRIA NELLA NATURA E NELL'ARTE - Un percorso didattico per la scuola media realizzato on line. |
| http://www.provincia.venezia.it/lartis/simmetria/ |
|
 |
TELEFONINI CHE PASSIONE! Progetto di didattica in rete. |
| http://www.provincia.venezia.it/lartis/telefoni/index.html |
|
 |
Le donne, il computer ed io. Testi, disegni e animazioni d'immagini: Paola Musarra |
| http://www.provincia.venezia.it/medea/pm/pm98dci.htm |
|
 |
Centro Servizi Formazione permanente e continua. (Centri territoriali Permanenti, EdA) |
| http://www.provolo.it/ |
|
 |
Aspetti amministrativi e organizzativi dei Centri Territoriali Permanenti per l' E.d.A. (secondo l' O.M. n.455/97). |
| http://www.provvstudi.vi.it/autonomia/EDA/Eda99/eda_normativa.htm |
|
 |
La scelta universitaria
l'orientamento universitario cosa cambia con la riforma universitaria corsi di laurea le classi di laurea elenco delle classi di laurea oltre la laurea iscriversi all'università siti per l'orientamento universitario
|
| http://www.psicopedagogika.it/site/articolo.asp?Pagina_rubrica=1&id_area=22&id_rubrica=75&cc= |
|
 |
Cultura scuola persona. Verso le indicazioni nazionali per la scuola dell'infanzia. e per il primo ciclo di istruzione. Roma, 3 aprile 2007 - Lo studente è posto al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, estetici, etici, spirituali. In questa prospettiva, i docenti dovranno pensare e realizzare i loro progetti educativi e didattici non per individui astratti, ma per persone che vivono qui e ora, che sollevano precise domande esistenziali, che vanno alla ricerca di orizzonti di significato. Sin dai primi anni di scolarizzazione è importante che i docenti definiscano le loro proposte in una relazione costante con i bisogni fondamentali e i desideri dei bambini e degli adolescenti. È altrettanto importante valorizzare simbolicamente i momenti di passaggio che segnano le tappe principali di apprendimento e di crescita di ogni studente. |
| http://www.pubblica.istruzione.it/ministro/comunicati/2007/allegati/indicazioni_nazionali.pdf |
|
 |
Parità scolastica |
| http://www.pubblica.istruzione.it/news/2006/parita.shtml |
|
 |
Criteri di assegnazione dei contributi alle scuole paritarie a.s. 2006/2007 |
| http://www.pubblica.istruzione.it/normativa/2007/prot2180_07.shtml |
|