 |
Preistoria - La mummia: il misterioso uomo venuto dal ghiaccio. |
| http://www.lamummia.it/ |
|
 |
Le "ecomafie": le risorse ambientali, il degrado, l'illegalità. |
| http://www.lanuovaecologia.it/categoria/2.php |
|
 |
Autobiografie: come ricostruire la storia personale anche utilizzando i siti genealogici in rete. |
| http://www.lanuovaitalia.it/~hynie/storiaweb_novembre/storia_personale/files/home.htm |
|
 |
Dossier Palestina - LA DESTRA ISRAELIANA |
| http://www.larivistadelmanifesto.it/archivio/28/28A20020516.html |
|
 |
Iraq: dai Sumeri ai giorni nostri. I ladri di Baghdad - L'IMPERO IN MESOPOTAMIA |
| http://www.larivistadelmanifesto.it/archivio/41/41A20030710.html |
|
 |
Gli antichi etruschi. |
| http://www.larth.it/ |
|
 |
Gli etruschi. |
| http://www.larth.it/index.htm |
|
 |

Guerra in iraq - La Stampa: L'edizione straordinaria del 20 marzo 2003 1 2 3 4 5 6 7 8 9 |
| http://www.lastampa.it/speciali/guerra/default.asp |
|
 |
I testimoni di Jehova e il Nazismo: Alcune testimonianze |
| http://www.lastampa.it/_web/_SERVIZI/speciali/GiornoMemoria/testimonianze.asp |
|
 |
"Modernità, strutture del pensiero politico e crisi della modernità". Università degli Studi di Milano - Facoltà di Scienze Politiche, Storia delle dottrine politiche, anno accademico 2000/2001. Proposta ipertestuale di materiali di studio. |
| http://www.lastoria.org/corso.htm |
|
 |
Lo specchio in frantumi. Miti e mitologie del sentire politico della modernità. |
| http://www.lastoria.org/morosieyes.htm |
|
 |
Biblioteca del pensiero politico in rete. |
| http://www.lastoria.org/nicola2/nicola3/perunabiblioteca1.htm |
|
 |
Cartografia e atlanti storici. |
| http://www.lastoria.org/nicola2/on_cartografia/Cartografia%20&%20Atlanti%20storici.htm |
|
 |
Università di Milano: storia, didattica e comunicazione. |
| http://www.lastoria.org/ricerca_storia.htm |
|
 |
"La Storia siamo noi" progetto didattico con la finalità di costruire una memoria storica della comunità, utilizzando narrazioni di eventi di 'storia minima ', raccontate dai protagonisti, e raccolte su filmati e trascrizioni. I testimoni vengono intervistati da bambini delle scuole sotto la direzione di insegnanti e direttori didattici che ne tutelano la finalità educativa e didattica. Le interviste, riprese con telecamera e rese disponibili sul sito, vengono ambientate in un contesto storico e corredate da documenti ed analisi del periodo cui si riferiscono. |
| http://www.lastoriasiamonoi.it/ |
|
 |

Leggere in rete: Raffaella Sarti Vita di casa. Abitare, mangiare, vestire nell'Europa moderna |
| http://www.laterza.it/vitadicasa/ |
|
 |
Lavorare con lentezza - Alice nel paese del '77 - Il film, materiali, commenti, link e ... associazioni mentali. |
| http://www.lavorareconlentezza.com/ |
|
 |
Il messaggio di Carlo Azeglio Ciampi per la Giornata del ricordo |
| http://www.leganazionale.it/ |
|
 |
Il Fascismo e la stampa: le veline. |
| http://www.lexlab.it/ |
|
 |
Historical Maps of Europe |
| http://www.lib.utexas.edu/Libs/PCL/Map_collection/historical/history_europe.html |
|
 |
Historical Map Web Sites: Europa, mondo, astronomia. |
| http://www.lib.utexas.edu/maps/map_sites/hist_sites.html |
|
 |
La grande polemica sulla guerra di Spagna - con gli interventi di Mario Pirani, Renzo Foa, Barbara Spinelli, Enrico Deaglio, Sandro Viola, Indro Montanelli, Antonio Tabucchi, Piero Ostellino, Ferdinando Adornato e la replica di Sergio Romano. |
| http://www.liberalfondazione.it/archivio/libri/fronti.htm |
|
 |
La lezione di Auschwitz e la sua bruciante attualità: lo sterminio, “gigantesco esercizio di ingegneria sociale”, per usare le parole di Bauman, è figlio della “civiltà” europea, un figlio partorito dalla razionalità strumentale e alimentato dai mezzi potenti, la burocrazia e la scienza, messi a disposizione dalla modernità. In quanto tale, esso non è archiviabile, non appartiene al passato ma al nostro presente. Un articolo di Annamaria Rivera |
| http://www.liberazione.it/ |
|
 |
''Il 25 aprile andiamo in piazza per la Costituzione" Un gruppo di undici intellettuali ed ex partigiani ha sottoscritto un appello in difesa della Costituzione del '48, ed ha lanciato un invito ad una mobilitazione che si concluda con una grande manifestazione nazionale in occasione del 25 aprile. L'appello è stato promosso da Giorgio Bocca, Alessandro Curzi, Raniero La Valle, Lidia Menapace, Giovanni Pesce, Massimo Rendina, Paolo Ricca, Rossana Rossanda, Paolo Sylos Labini, Carla Voltolina Pertini, Tullia Zevi. Per aderire alla proposta bisogna mandare una mail a questo indirizzo: perlacostituzione@virgilio.it |
| http://www.liberazione.it/ |
|
 |
La Costituzione e le vicende politico - istituzionali italiane dal 1946 al 1994. Una ricerca che si propone di fornire agli studenti delle scuole medie superiori le conoscenze essenziali relative alla nascita della Costituzione repubblicana, ai suoi contenuti ideali e alle vicende politico-istituzionali che hanno caratterizzato la sua attuazione o inattuazione in quasi cinquant’anni di storia italiana. |
| http://www.liberliber.it/biblioteca/g/galassi/la_costituzione_e_le_vicende_politico_istituzionali_ital_etc/html/la_cos_h.zip |
|