 |
La lingua sarda. |
| http://www.limbasarda.it/ita/ |
|
 |
Lingua e cultura della Sardegna. I giorni lontani del pane e dei fiori di cardo - Francesco Masala |
| http://www.lingrom.fu-berlin.de/sardu/Sardinian-Text-Database/7-P.html |
|
 |
Carlo Collodi - Le avventure di Pinocchio - Storia di un burattino. Con animazioni costruite sulle illustrazioni originali di Enrico Mazzanti. |
| http://www.linguaggioglobale.com/Pinocchio/ |
|
 |

Il testo edito da Loescher: Opinione pubblica, media e potere nel Novecento Materiali e proposte di lavoro interdisciplinari - Federico Repetto |
| http://www.loescher.it/catalogo/index.jsp?dx=02&entry=5576 |
|
 |
Bibliocom - Laboratorio di scrittura creativa: dodici racconti, dodici strani animali che vivono sull'isola di Stranalandia, usati come ispirazione per creare lipogrammi, anagrammi, logogrifi e acrostici. |
| http://www.lynxlab.com/scuola/laboratori/bibliocom/index.php |
|
 |
TEXTIS PLUS - Software free che permette di creare delle trame ipertestuali a partire da testi lineari (come, ad es., classici della letteratura o della filosofia). Non è uno strumento di scrittura ipertestuale ma di tessitura ipertestuale.
|
| http://www.lynxlab.com/textis/tex_it.php |
|
 |
Astrid Lindgren e Pippi Calzelunghe: la canzone e alcuni racconti.
|
| http://www.maialino.it/graffiti/pippi_intro.htm |
|
 |

Assia Djebar - Pensare l'Algeria come necessità oltre che come luogo, storia, realtà. Due interviste |
| http://www.mail-archive.com/nonviolenza@peacelink.it/msg00658.html |
|
 |
 LinguaGiovani: Centro di documentazione sulla lingua dei giovani. Approfondimenti, strumenti di ricerca, dizionario, spazio interattivo.
|
| http://www.maldura.unipd.it/linguagiovani/ |
|
 |
Cominicare: la storia, gli stumenti, il presente e il futuro dei media. (francese) |
| http://www.malexism.com/medias/ |
|
 |
Ta Traùdia - Canti d'amore e di dolore nella tradizione popolare grika del Salento. |
| http://www.martignano.net/tradizioni.htm |
|
 |
Martin Auer - La Strana Guerra - Racconti per una Cultura di Pace |
| http://www.martinauer.net/KINDER/krieg-it/index.htm |
|
 |
Rosa Luxemburg: testi in italiano.
|
| http://www.marxists.org/italiano/luxembur/index.htm |
|
 |
Intervista a Fleur Jaeggy. |
| http://www.mclink.it/n/dwpress/premiodonna/intervista3.htm |
|
 |
BIBLIOTECA TELEMATICA DI MC-LINK - Repertorio ragionato di risorse telematiche sulla letteratura mondiale. |
| http://www.mclink.it/n/letter/letter1.htm |
|
 |
Multimedialità, cultura, televisioni. Interviste a Renato Parascandolo. |
| http://www.mediamente.rai.it/biblioteca/biblio.asp?id=261&tab=bio |
|
 |
Lettura è un'esperienza imprescindibile per ogni individuo perché è insieme ricordare e conoscere. Intervista al critico letterario Harold Bloom. |
| http://www.mediamente.rai.it/biblioteca/biblio.asp?id=48&tab=int |
|
 |
Biblioteca digitale: saggistica, attualità, culture. |
| http://www.mediamente.rai.it/biblioteca/index.asp |
|
 |
Le guerre di fine millennio tra immagine e realtà. Come cambia l'informazione di guerra attraverso nuovi e vecchi mezzi di comunicazione.
|
| http://www.mediamente.rai.it/biblioteca/percorsi/p010117.asp |
|
 |
LA DIVINA COMMEDIA - Testo integrale, note di L. Sbriccioli. Illustrazioni di Dorè, Cimabue, Blake ed altri. |
| http://www.mediasoft.it/dante/ |
|
 |
In difesa della Costituzione: un appello |
| http://www.megachip.info/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=36 |
|
 |
Il mestiere di scrivere. Consigli ed approfondimenti sulla scrittura. |
| http://www.mestierediscrivere.com/ |
|
 |
Il mestiere di scrivere - La tecnica dello scrittore in tredici tesi. W.Benjamin |
| http://www.mestierediscrivere.com/testi/benjamin.htm |
|
 |

''... Avrei dovuto raccontarvi di quando mi ronzava nella mente ancora la musica di quel posto ed ho conosciuto Chris: siamo diventati amici in poche ore, mi ha accompagnato alla stazione e mi ha raccontato la vita dei giovani a New Orleans... ma adesso che l'uragano Katrine ha sepolto sotto il fango una delle città più belle d'oltreoceano, l'unica americana a non aver subito un lifting, tutto ciò mi sembra non avere più senso. Restano istantanee della memoria, ricordi che si riaffacciano alla mia mente con prepotenza, suoni e volti che a quest'ora potrebbero già essere fantasmi. Ogni parola, ogni pensiero mi porta ad una certezza. Forse anche una parte di me è rimasta sepolta sotto quel fango, perché una parte di me è rimasta per sempre in quel luogo, adesso una città fantasma...'' |
| http://www.milanodabere.it/articolo_429/usa_on_the_road_new_orleans.html |
|
 |
Nel 1861, su 26 milioni di abitanti, solo 600.000 parlavano l'italiano. Venticinque anni dopo, su 100 italiani, almeno 70 firmavano ancora con la crocetta. Nelle scuole del Regno si usava abbondantemente il dialetto.In Sardegna e nelle zone di montagna il Catechismo era stampato in italiano e in dialetto. Perfino il Re era debole in italiano... |
| http://www.ministeroitalianinelmondo.it/UserFiles/26.pdf |
|