 |
Benvenuti in Italia: informazioni su normativa, citta', regioni e cultura. Spazio multilingue, (ben 10, comprese russo, serbo, portoghese, filippino e cinese) testi anche in formato word e pdf da scaricare per la stampa. |
| http://www.infomondo.it/ |
|
 |
Mappe ed informazioni a tutto campo su molte città italiane. |
| http://www.informadove.it/ |
|
 |
Il linguaggio degli affreschi - Percorso didattico finalizzato a riflettere sulle diverse forme della comunicazione e sugli aspetti piu' rappresentati della cultura italiana. |
| http://www.initonline.it/n1/dida_cont.htm |
|
 |

Portale aggiornato per insegnanti di italiano a stranieri. Opportunità formative e di lavoro, recensioni a siti e forum tematici. |
| http://www.insegnare-italiano.it/ |
|
 |
Assieme alle famiglie, alla scuola, Intercultura elabora programmi di studio all'estero, per imparare le lingue ed entrare nel vivo di culture diverse. |
| http://www.intercultura.it/ |
|
 |
LICEO SCIENTIFICO "G. MARINELLI" - UDINE - Percorso di Educazione interculturale - ESSERE GIOVANI NELLA SOCIETà GLOBALE- Un viaggio tra identità e alterità. Il progetto, materiali e testi utilizzati, le attività proposte. |
| http://www.intercultura.it/P03.001/scuole/progetti/Udine_progetto.doc |
|
 |
Fotografie con brani di Mario Luzi dal libro ''Toscana Mater '' |
| http://www.interlinea.com/toscanamater/anteprima.htm |
|
 |
Interlingua Italia, una lingua ausiliare internazionale. Non è stata creata per gioco da un appassionato, ma da linguisti di professione, con lo scopo di estrarre il vocabolario internazionale dalle lingue del mondo occidentale. Il risultato di questo minuzioso lavoro di ricerca è una lingua facile, dall'aspetto naturale, e internazionale: molti milioni di persone la possono comprendere senza averla mai studiata!
|
| http://www.interlingua.altervista.org/ |
|
 |
QUI SI PARLA ITALIANO

Una conversazione quotidiana di Gloria De Antoni e Oreste De Fornari con un ospite straniero residente in Italia e felicemente integrato nella nostra società per avvicinare e riavvicinare all'uso della nostra lingua i tanti telespettatori anche italiani o figli e nipoti di italiani, residenti all'estero. |
| http://www.international.rai.it/quisiparlaitaliano/index.php |
|
 |
Rai International - le edizioni giornaliere in lingua straniera dei notiziari dall'Italia. |
| http://www.international.rai.it/radio/multilingue/index.shtml |
|
 |
International Events promuove eventi e servizi per la comunità internazionale in modo da favorire la conoscenza di culture diverse e far incontrare persone di tutti i paesi. |
| http://www.internationalevents.it/ |
|
 |
Etnia e lingua: un confine da superare. Ufficio Centrale per le Zone di Confine e le Minoranze Etniche. Ministero dell'Interno. |
| http://www.interno.it/sezioni/organizzazione/dipartimenti/s_000000316.htm |
|
 |
Centro di Documentazione e Laboratorio per l'Educazione Interculturale |
| http://www.iperbole.bologna.it/istruzione/cd-lei/index.php |
|
 |
Costruzione di un Portfolio linguistico per l'italiano come lingua straniera: descrizione di un caso. |
| http://www.irre.lombardia.it/portfolio/NottinghamPortfolio.doc |
|
 |
P.E.L. - Definizioni, approfondimenti, confronti con altre realtà europee. |
| http://www.irre.lombardia.it/portfolio/pel.html |
|
 |
Massimo Vedovelli - Le regole fonologiche delle varietà interlinguistiche di apprendimento dell’italiano L2 - Varietà prebasica, interlingue molto iniziali, intermedie, interlingue avanzate. |
| http://www.irre.marche.it/da_cd_irre/eda2001/contribu.htm |
|
 |
Italiano L2 - Corso di formazione - IRRE Toscana. |
| http://www.irre.toscana.it/italiano_l2/index.htm |
|
 |
Dal Centro Territoriale Permanente di Lucca gli alunni stranieri si raccontano. |
| http://www.irre.toscana.it/italiano_l2/materiali/aelprodotti.htm |
|
 |
La diversa appartenenza culturale può influire sull'apprendimento di una seconda lingua? Aspetti linguistici ed extralinguistici della competenza comunicativa. Lucia Maddii - IRRE Toscana |
| http://www.irre.toscana.it/sell/resources/competenzacomunicativa.htm |
|
 |
Un prodotto tipico campano, la mozzarella di bufala: diminutivo di mozza, da mozzare, tant'è vero che nei documenti più antichi molto spesso viene definita direttamente mozza, se non provatura. |
| http://www.isa.cnr.it/PRODTIP/PRODOTTI/ITA/0FCM.HTM |
|
 |
ISOLA SARDA: la lingua, la natura, la cultura ed il popolo della Sardegna. Anche versione italiana. |
| http://www.isolasarda.com/home_s.htm |
|
 |
ISTAT: l'Italia in numeri.(Ambiente e territorio, popolazione, sanità e previdenza, cultura, famiglia e società, pubblica amministrazione, giustizia, conti nazionali, lavoro, prezzi, agricoltura, industria, servizi, commercio con l'estero). |
| http://www.istat.it/mappa.html |
|
 |
Alunni con cittadinanza non italiana - Dati Ministeriali - a.s. 2001/2002. |
| http://www.istruzione.it/mpi/pubblicazioni/2002/nonita02.shtml |
|
 |

Rivista on line Italia Italiano articoli e audio per la didattica da scaricare gratuitamente |
| http://www.italiaitaliano.co.uk/num0.aspx |
|
 |
GRANDE POETA DELL'ERMETISMO TOSCANO, DRAMMATURGO, SAGGISTA, TRADUTTORE E SENATORE A VITA Mario Luzi (1914-2005) |
| http://www.italialibri.net/autori/luzim.html |
|