|
Perdonate, amici: oggi non sono in grado di uscire di casa e di affrontare l’esterno.
Ma voglio essere ugualmente con voi a intitolare alla Pace questo giorno emblematico, segno certo e sicuro dei giorni che verranno.
Noi, uomini di pace, per educazione civile e per principio fermi nel considerare la pace un bene supremo, siamo stati più volte delusi.
Tutte le istituzioni create per la mediazione e il confronto pacifico e civile delle controversie al momento critico sono venute meno al loro compito, il primo cenno di onnipotenza delle armi le ha ridotte al silenzio.
Facciamo che questo scandalo della regressione civile e politica non si ripeta. Le moltitudini hanno dimostrato vistosamente in tutto il mondo. Il movimento per la pace è vasto, facciamo che diventi potente.
Viva! Urrà!
Mario Luzi
Questo è il messaggio che il poeta Mario Luzi, aveva inviato al Forum del movimento contro la guerra conclusosi a Firenze il 27 febbraio. Mario Luzi è morto il giorno successivo. |
| ------------ |
|
|
*DOV’ERI L’ANNO SCORSO A QUEST’ORA?: aiutare i bambini soldato. P. Giuseppe Berton |
| http://151.1.143.24/notiziario/00_02/parole.htm#2 |
|
|
IL VIAGGIO. |
| http://195.110.123.74/ianez/donnole/materiali/cora_herrendorf.html |
|
|
"DONNE CHE CORRONO CON I LUPI" - Raccolta commentata di storie riprese della tradizione di diverse culture. |
| http://195.110.123.74/ianez/donnole/materiali/donnolabook/index.html |
|
|
* Scheda - Le campagne sulla globalizzazione della rete noglobal: cibi transgenici, commercio delle armi, pena di morte, TOBIN TAX, campagna mondiale contro l’uso del Pvc per i giocattoli, banche e debito. 21.03.2000 |
| http://213.92.16.98/ESW_articolo/0,2393,2785,00.html |
|
|
SEGNALI DI FUMO - Pubblicazione telematica (decine di numeri) edito dal 3° Circolo Didattico di Sanremo. |
| http://217.141.116.250/scuole/segnali/index.htm |
|
|
*Insegnamento veicolare e immersione linguistica |
| http://217.57.32.75/curricoli/insegnamentoveicolare_scheda3.asp |
|
|
Grammatica: esercitazioni. |
| http://academic.brooklyn.cuny.edu/modlang/carasi/site/grammatica/grammatica.html |
|
|
"Cliccare" A che cosa serve? Come si fa?
|
| http://alisia.integrazioni.it/alisia/1/index.asp |
|
|
BIBLIOTECA VIRTUALE VOCALE - Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema dell'Istruzione (ex Cede). |
| http://archivio.invalsi.it/myvoice/Biblioteca/a.htm |
|
|
La scuola di Barbiana: LINEE E METODI NELLA COMUNICAZIONE DI DON LORENZO MILANI |
| http://associazioni.comune.firenze.it/donmilani/documenti/linee_e_metodi_nella_comunicazione.html |
|
|
'68 - Il linguaggio dei volantini. |
| http://biblioteche2.comune.parma.it/bibparma/Archivio68/Indiceinventario.htm |
|
|
Ambiente, città, socialità: un laboratorio. |
| http://cantierisola.org |
|
|
Nicolás Guillén: piccola antologia in italiano. |
| http://carlo260.supereva.it/guillen_ita7.html?p |
|
|
INTERCULTURA: BANCA DATI SUGLI SCRITTORI IMMIGRATI IN LINGUA ITALIANA |
| http://cisadu2.let.uniroma1.it/basili/ |
|
|
Quando inizia la partecipazione delle donne italiane alla Resistenza?
A quella quotidiana - per sconfiggere la fame e per garantire la sopravvivenza dei bambini degli anziani e degli altri familiari affidati completamente a loro poiché gli uomini erano militari o prigionieri - sin dall'inizio della guerra. Se vi era stato consenso femminile al fascismo, questo comincia a incrinarsi e a infrangersi con le difficoltà di provvedere ai figli e ai familiari, di fronte all'esasperazione delle privazioni imposte quotidianamente. Nascono così le manifestazioni e le proteste condotte dalle donne dal '41 in poi, con le quali si svelano, al di là della propaganda fascista, le reali condizioni della popolazione italiana.
Le donne danno vita a ribellioni violente con assalti a magazzini o a istituzioni ogni qualvolta risultino troppo scarse le razioni alimentari: in questo caso insorgono, a costo della libertà o della propria vita, mentre fino a quel momento erano rimaste remissive, nonostante le loro pesanti condizioni esistenziali. Anche quelle più timide o timorose vi prendono parte, spinte dalla necessità della sopravvivenza primaria per sé, ma soprattutto per i familiari.
|
| http://cle.ens-lyon.fr/italien/donne-guerra-e-resistenza-in-italia-2-37690.kjsp?STNAV=&RUBNAV=&RH=CDL_ITA100302 |
|
|
Linguaggi: Glossario Dei Mercati Mobiliari. LE PRINCIPALI DEFINIZIONI TECNICHE e I TERMINI DI COMUNE UTILIZZO SUI MERCATI FINANZIARI e AZIONARI. |
| http://contenuto.monster.it/sal/articles/gloss/print/ |
|
|
Dr. Giuliano Merz - ESERCIZIARIO
|
| http://culturitalia.uibk.ac.at/GMERZ/ESERCIZ/eserciz.htm |
|
|
COME SI LEGGE LA POESIA ITALIANA? Una descrizione del sistema metrico italiano nei suoi caratteri dominanti, ma anche nei suoi caratteri recessivi. |
| http://culturitalia.uibk.ac.at/nanda/Poesia/PoeIdx.htm |
|
|
I nomi femminili di mestiere nella letteratura italiana. |
| http://culturitalia.uibk.ac.at/s_spina/mestieri/MESTIERI.HTML |
|
|
DIZIONARIO INVERSO (: > 123.000 lemmi, a cura di Giuliano Merz) |
| http://culturitalia.uibk.ac.at/wb/diz_inv.htm |
|
|
Giuliano Merz - Morfemix - la ricerca su ca. 123000 lemmi italiani per infissi prefissi suffissi. |
| http://culturitalia.uibk.ac.at/wb/morfemix.htm |
|
|
Avvenimenti Italiani: la memoria che non si archivia. |
| http://digilander.iol.it/infoprc/doc2.htm |
|
|
Autobiografia, Diari, Memoriali, Scrittura Autobiografica, fino al semplice Raccontarsi; il rito della Lettura. |
| http://digilander.libero.it/autobiografia/ |
|
|
AZ.scuola: software didattico on-line |
| http://digilander.libero.it/azart/scuola.html |
|