|
|
|
Aldo dice 26 x 1

Oltre il ponte
Italo Calvino e Sergio Liberovici
...
Non è detto che fossimo santi l’eroismo non è sovrumano
corri, abbassati, dai corri avanti! ogni passo che fai non è vano. Vedevamo a portata di mano oltre il tronco il cespuglio il canneto l’avvenire di un giorno più umano e più giusto più libero e lieto.
Avevamo vent’anni e oltre il ponte oltre il ponte ch’è in mano nemica vedevam l’altra riva, la vita tutto il bene del mondo oltre il ponte. Tutto il male avevamo di fronte tutto il bene avevamo nel cuore a vent’anni la vita è oltre il ponte oltre il fuoco comincia l’amore. ...
Tra ricerca storica, documenti e memoria: gli anni del regime, la Resistenza, la Liberazione.
 |
Il nazismo Dalla follia del controllo dittatoriale, dal delirio di guerra e di dominio, alla logica dello sterminio. |
| |
|
 |
Le città della nuova Italia Strade, fatti, memoria attiva. |
| |
|
 |
La Liberazione Tutti i link - Tra ricerca storica, documenti e memoria: gli anni del regime, la Resistenza, l'eredità costituente. |
| |
|
 |
Partigiani
Per la libertà: uomini e donne in marcia verso il futuro. |
| |
|
 |
In Europa La Resistenza ad Hitler ed al nazifascismo. |
| |
|
 |
Resistenza Parole e fatti detti con i linguaggi della storia e non solo. |
| |
|
 |
Le donne Esserci nella storia ... come per amore della libertà. |
| |
|
 |
Il fascismo Quella lunga notte del pensiero e dell'azione individuale e collettiva. |
| |
|
 |
La memoria, la scuola La resistenza come memoria attiva, eredità e lascito alle generazioni di oggi e di domani. |
| |
|
 |
La Costituente La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale. (art.2) |
| |
|
|