Cos'è il didaweb

InVento di pace

^
Indice
indice generale

 

Le adesioni

Materiali

Interventi


Iniziative



Indice

<<Piani di Pace
>>
Centro risorse Didaweb
Educazione alla Pace

Indice

<<
Archivia una risorsa>>

Indice

<<
Invia materiali >>

Indice

<< segnalazioni >>

 

DALLO ZAMBIA:
LETTERA APERTA A GEORGE W. BUSH

Francesco Strobbe


8 marzo 2003

Libere donne in liberi mondi
di Giannina Longobardi

I balconi, le mani, le donne
di LUISA MORGANTINI

«Anch'io oggi in piazza contro la guerra»
Parla Colleen Kelly - fondatrice dell'Associazione dei familiari delle vittime dell'11 settembre (Peaceful Tomorrow)

Poesie e parole contro la guerra
Un appello delle donne dell'ARCI


Creare un "posto di pace"
di Maria Grazia Di Rienzo


 


InVento di pace è uno spazio didaweb, aperto alle scuole ed agli operatori di pace, per dare voce alle iniziative in corso, raccogliere e organizzare materiali, archiviare percorsi didattici e costruire a piu' mani messaggi e relazioni di pace.

<< per aderire e collaborare >>
mailto: invento@didaweb.net



Incontri e scambi tra studenti, classi ed operatori di pace
<< gruppo di lavoro InVento di pace >>
sottoscrivi mandando un messaggio vuoto

 

Un futuro diverso

"O tu pensi davvero che la violenza sia il miglior modo per sconfiggere la violenza? Da che mondo è mondo non c'è stata ancora la guerra che ha messo fine a tutte le guerre. Non lo sarà nemmen questa. Quel che ci sta succedendo è nuovo. Il mondo ci sta cambiando attorno. Cambiamo allora il nostro modo di pensare, il nostro modo di stare al mondo. E' una grande occasione. Non perdiamola: rimettiamo in discussione tutto, immaginiamoci un futuro diverso da quello che ci illudevamo d'aver davanti prima dell' 11 settembre e soprattutto non arrendiamoci alla inevitabilità di nulla, tanto meno all'inevitabilità della guerra come strumento di giustizia o semplicemente di vendetta. Le guerre sono tutte terribili. "

Tiziano Terzani

logo didaweb

Cos'è il didaweb

Per commenti  e/o suggerimenti: info@didaweb.net - Tutto il materiale è Copyright dell'associazione ALINET. È vietata la riproduzione anche parziale.