Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Dipartimento per l'Istruzione Direzione Generale per lo studente Ufficio per l’integrazione degli alunni stranieri
Linee guida per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri

Febbraio 2006
Premessa
I parte - Il contesto
1. Lo scenario 2. Italia: la scelta dell’educazione interculturale 3. La normativa come risorsa
II parte - Indicazioni operative
1. Una equilibrata distribuzione della presenza degli alunni stranieri
2. Come accogliere gli alunni stranieri nella scuola In questo paragrafo si tratterà di vari aspetti che riguardano il primo contatto dell’alunno e della sua famiglia con la realtà scolastica. Con il termine accoglienza ci si riferisce all’insieme degli adempimenti e dei provvedimenti attraverso i quali viene formalizzato il rapporto dell’alunno e della sua famiglia con la realtà scolastica. Gli ambiti entro cui tale rapporto si sviluppa attengono a tre aree distinte: A. Area amministrativa; B. Area comunicativo-relazionale; C. Area educativo-didattica.
3. Percorsi per il conseguimento del titolo conclusivo del I ciclo di istruzione 4. L’insegnamento dell’italiano e altri apprendimenti linguistici 5. L’orientamento 6. I mediatori linguistici e culturali a scuola 7. La formazione del personale scolastico 8. La valutazione 9. Libri di testo, biblioteche, materiali didattici
Normativa di riferimento
Nota di approfondimento
>>> scarica il .pdf <<<
Linee guida
Linee guida per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri
|