Linee guida per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri - Italia: la scelta dell’educazione interculturale
Condividi questo articolo



Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
Dipartimento per l'Istruzione
Direzione Generale per lo studente
Ufficio per l’integrazione degli alunni stranieri


 


Linee guida per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri


I parte - Il contesto


2. Italia: la scelta dell’educazione interculturale




I minori stranieri, come quelli italiani, sono innanzitutto “persone” e, in quanto tali, titolari di diritti e doveri che prescindono dalla loro origine nazionale.


La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (1948), infatti, all’art. 2 afferma che: “Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciate nella presente Dichiarazione, senza distinzione alcuna per ragioni di razza, di colore, di sesso, di lingua, di opinione politica o di altro genere, di origine nazionale o sociale, di ricchezza, di nascita o di altra condizione.”; principi confermati dalla Convenzione sui diritti dell’infanzia del 1989 (ratificata dall’Italia nel 1991), la quale all’art. 2 ribadisce: “Gli Stati parte si impegnano a rispettare i diritti enunciati nella presente Convenzione ed a garantirli ad ogni fanciullo che dipende dalla loro giurisdizione, senza distinzione di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione pubblica o altra del fanciullo o dei suoi genitori o rappresentanti legali, dalla loro origine nazionale, etnica o sociale, dalla loro situazione finanziaria, dalla loro incapacità, dalla loro nascita o da ogni altra circostanza”


Si tratta di Dichiarazioni che l’Italia ha fatto proprie, le quali valgono sul nostro territorio e costituiscono un punto fermo per le politiche e gli interventi che sono rivolti o che coinvolgono bambini, ragazzi, adolescenti di ogni provenienza.

Vanno fatte due considerazioni per capire la situazione italiana. Esse hanno
rilevanza sulle strategie educative da adottare e anche sulla percezione che di questo fenomeno hanno gli insegnanti, le famiglie e l’opinione pubblica in generale.


La prima è che la presenza di alunni stranieri è molto disomogenea e differenziata sul territorio nazionale. La concentrazione di alunni stranieri è molto più elevata nelle aree del Centro e del Nord del Paese, in particolare nel Nord-Est ed investe non solo le grandi città, ma anche i piccoli centri. La seconda considerazione relativa alla realtà italiana è che il cambiamento è stato rapidissimo. Nel triennio 2004/2006 l’incremento di alunni con cittadinanza non italiana è stato mediamente di circa 60 mila unità all’anno, portando, nell’anno in corso (2005/2006), il totale degli alunni stranieri oltre le 400 mila unità; con un’incidenza, rispetto alla popolazione scolastica complessiva, di circa il 5%. I dati statistici a disposizione segnalano una crescita della presenza di studenti stranieri nella scuola secondaria superiore, con una tendenza verso gli istituti tecnici e professionali. Si evidenzia la necessità di porre sotto osservazione questo livello di istruzione seguendo sia i processi di scelta, che i livelli di riuscita e il successivo inserimento nell’università o nel lavoro.


I dati ci segnalano anche situazioni di concentrazione di alunni stranieri in singole scuole o territori. E’ questa una realtà dinamica che pone problemi che non sono né da sottovalutare, né da drammatizzare, ma che vanno realisticamente affrontati nel confronto con le politiche educative di altri Paesi.


L’Italia sta passando dalla prima fase, nella quale la scuola si è trovata ad affrontare  il fenomeno come emergenza, ad una fase di valutazione delle esperienze già realizzate e di programmazione degli interventi. La presenza di alunni stranieri è un dato strutturale e riguarda tutto il sistema scolastico. E’ necessario, dunque, individuare le migliori pratiche e disseminarle nel rispetto del Piano dell’offerta formativa (POF) e dell’autonomia scolastica, d’intesa con gli Enti locali e gli altri soggetti che sul territorio interagiscono per l’integrazione.


L’Italia ha scelto la piena integrazione di tutti nella scuola e l’educazione interculturale come suo orizzonte culturale (Circolare ministeriale del 26 luglio 1990, n. 205, La scuola dell’obbligo e gli alunni stranieri. L’educazione interculturale; Circolare ministeriale del 2 marzo 1994, n. 73, Dialogo interculturale e convivenza democratical’impegno progettuale della scuola e art. 36 della Legge 40/98, non modificato dalla Legge 189/02).


Si sta delineando in Italia una scuola delle cittadinanze, europea nel suo orizzonte, radicata nell’identità nazionale, capace di valorizzare le tante identità locali e, nel contempo, di far dialogare la molteplicità delle culture entro una cornice di valori condivisi.


Al di là delle buone pratiche e delle singole iniziative di accoglienza e di integrazione, occorrono tuttavia un impegno organico e un’azione strutturale capaci di sostenere l’intero sistema formativo nazionale.


L’educazione interculturale costituisce lo sfondo da cui prende avvio la specificità di percorsi formativi rivolti ad alunni stranieri, nel contesto di attività che devono connotare l’azione educativa nei confronti di tutti. La scuola infatti è un luogo centrale per la costruzione e condivisione di regole comuni, in quanto può agire attivando una pratica di vita quotidiana che si richiami al rispetto delle forme democratiche di convivenza e, soprattutto, può trasmettere le conoscenze storiche, sociali, giuridiche ed economiche che sono saperi indispensabili nella formazione della cittadinanza societaria.


L’educazione interculturale rifiuta sia la logica dell’assimilazione, sia la costruzione ed il rafforzamento di comunità etniche chiuse ed è orientata a favorire il confronto, il dialogo, il reciproco arricchimento entro la convivenza delle differenze.



Indice



Condividi questo articolo

in a scuola: La Gran Bretagna risponde sul divieto dell'Hijab nelle scuoleCome affrontare l'Islamofobia a scuolaLinee guida per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieriL’EDUCAZIONE INTERCULTURALE: UN VIAGGIO ATTRAVERSO L’APPRENDIMENTO E LA COMUNICAZIONEPARLAMENTO EUROPEO - RELAZIONE
sull'integrazione degli immigrati in Europa grazie alle scuole e a un insegnamento plurilingueLa Poesia di un 'alunna diventa ' Canzone per la Pace'Teachers and Educational Quality: Monitoring Global Needs for 2015Ricerca della Bocconi e dell'University College di Londra - ''I clandestini più istruiti degli studenti italiani''LA CARICA DEI 101Ricerca di Caritas e Unicef: crescono gli alunni stranieri: da settembre saranno 500 milaIl sottosegretario all'istruzione, Letizia De Torre, spiega le strategie per favorire l'integrazioneRicerca di Caritas e Unicef: il 40% degli alunni extracomunitari è nelle scuole primarie. Ma la percentuale è in aumento anche negli istituti superioriIl Teatro come strumento di mediazione interculturale.L’educazione interculturaleLa sfida della mediazione linguistico-culturale. Intervista a Gianfranco Bonesso di Roberto CarneroQual è lo stato di salute globale dell’educazione? - Intervista a Vernor Muñoz Villalobos. Relatore Speciale delle Nazioni Unite  


Copyright © 2002-2011 DIDAweb - Tutti i diritti riservati