La genealogia ibrida della scrittura
di Ginevra Pezzotti
Maria Campagnolo
Condividi questo articolo


A cura di Gianluca Bocchi e Mauro Ceruti
Origini della scrittura
Bruno Mondadori, 2002, euro 19,90

IN MESOPOTAMIA, in Cina, in America Centrale, in Egitto e nei Balcani: la scrittura nasce in molti luoghi, in tempi differenti. La scrittura conosce molteplici invenzioni, ha origini plurime e sparse. È questo il presupposto che unisce i molti saggi contenuti nel volume Origini della scrittura. Genealogie di un’invenzione, a cura di Gianluca Bocchi e Mauro Ceruti, che conta tra gli autori - storici, filosofi, filologi, etnologi - anche l’antropologo Jack Goody, Derrick De Kerchove, direttore del “Programma McLuhan per la cultura e la tecnologia”, e Ivan Illich, scomparso pochi giorni fa. Per studiare la scrittura, dunque, e ricostruirne le molte genealogie occorre liberarsi da uno sguardo univoco e unidirezionale: quello che considera la scrittura come l’origine della civiltà tout court e che assegna alla fase che precede questa invenzione la categoria generica di “preistoria”.



In quest’ottica, che ha il suo centro nel concetto etnocentrico di “progresso”, la presunta preistoria appare come l’effetto di una visione retrospettiva: è tutto ciò che viene prima della scrittura, e delle concomitanti “invenzioni” di agricoltura, allevamento, città, stati. Preistoria è un unica grande tenebra, una nebulosa la cui funzione è quella di punto di partenza, origine, per il successivo progresso. In realtà, ormai da tempo, antropologi, storici e filosofi hanno gli occhi allenati al buio e - abbandonata la linea retta dell’evoluzione che approda al suo telos inevitabile e naturale: la civiltà - sanno scorgere chiaramente le zone d’ombra, i margini, le continuità e le discontinuità che rendono accidentato e non lineare il passaggio dalla preistoria alla storia. Per riconoscere e scovare questi frammenti, questi passaggi tortuosi, per scoprire quello che è rimasto sullo sfondo, dietro le quinte del progresso, la scrittura costituisce un terreno di indagine ideale. «La comparsa della scrittura, infatti», sottolineano i curatori del libro, «non appare più come un evento concentrato nello spazio e nel tempo, con l’invenzione della scrittura cuneiforme in Mesopotamia attorno al 3200 a.C., bensì come un processo più dilatato ed espanso, che ha alcune delle sue radici significative in tempi antecedenti e in spazi più o meno vicini».



La scrittura cuneiforme mesopotamica non è la migliore e unica via verso l’evoluzione, è soltanto una delle tante possibilità, una delle infinite esperienze umane che trova posto accanto a migliaia di altre potenzialità, realizzate, realizzabili o cancellate per sempre. Così, già nel Neolitico e nel Paleolitico esistevano sistemi per trattare e fissare le informazioni e nei Balcani, già dal 6000-5000 a.C., esisteva con tutta probabilità una scrittura legata a finalità religiose. La scrittura nasce dunque in uno spazio geografico molto ampio, caratterizzato dalla sovrapposizione di Oriente e Occidente, e nasce a partire da funzioni diverse: economiche, per esempio, ma anche legate al culto sacro. Le stesse sovrapposizioni e discontinuità caratterizzano il rapporto tra i diversi sistemi di scrittura: quello logografico, in cui a un segno corrisponde una parola, quello sillabico, in cui il segno rappresenta una sillaba, e quello alfabetico, in cui un segno equivale a un suono.



La relazione tra i diversi sistemi non è, o non è unicamente, quella di una progressione necessaria, bensì qualcosa di molto più complesso, che prevede la possibilità di intrecci e convivenze, non soltanto di un superamento. Così, i sistemi logografici antichi e moderni, prevedono possibilità alfabetiche. Viceversa, i sistemi alfabetici utilizzano forme logografiche. Ciascuno di essi rappresenta il sorgere di un’emergenza, una pratica in sé autonoma e compiuta, non una semplice prefigurazione. La stessa ottica va applicata all’invenzione dell’alfabeto greco che, secondo i curatori, «acquista interesse perché non appaia affatto una conquista già predeterminata dagli sviluppi antecedenti della scrittura, bensì una vera e propria emergenza, imprevedibile e feconda». L’alfabeto è una pratica umana, nata dall’emergenza di altre pratiche, che ne contiene in sé infinite altre e si colloca di lato ad altri orizzonti di possibilità. Di alcune di queste possibilità vuole rendere conto questo libro i cui diversi saggi prendono in esame non “la scrittura”, ma differenti e ugualmente significative, “pratiche di scrittura” legate a circostanze spazio-temporali e a funzionalità che sono le più disparate: dall’arte preistorica alla scrittura cuneiforme, dagli ideogrammi cinesi alle reti informatiche. Basta pensare, per arrivare alla nostra esperienza attuale di scrittura, ai cambiamenti, alle innovazioni e alle soglie introdotti dall’uso delle nuove tecnologie e delle reti informatiche. La posta elettronica, per esempio, ha portato alla nascita di nuove simbologie, di nuove testualità in cui il linguaggio scritto viene intessuto di modalità tipiche del parlato. Di cui ciascuno di noi fa pratica ogni giorno.

http://www.enel.it/magazine/res/recensioni_dett.asp?idDoc=262722&numres=83&dtres=28/01/2004


Condividi questo articolo

in Italiano Lingua Migrante: Italiano come lingua seconda: lingua di contatto e lingua di cultureL’esilio nella lingua straniera: la letteratura maghrebina di espressione franceseIl lavoro dell’insegnante L’ORALITA’ E IL SAPER PARLARE - Verba volant, scripta manent… ma, sapendoci fare, anche verba manent. Di Paolo E. BalboniItaliano L2 nella didattica delle singole discipline: i quattro ambiti all’interno dei quali operare per il successo scolastico degli allievi stranieri.<b>La struttura dell'unità didattica </b>suggerimenti per l'insegnamento dell'italiano L2dw-italiano_lingua_migrante - Lista di informazione, progetto e socializzazione di esperienze sulle didattiche dell'italiano in contesti multiculturaliLa genealogia ibrida della scritturaCiao !!! In 700 lingueAspetti dell’apprendimento spontaneo e guidato dell’italiano in contesto migratorio. Massimo Vedovelli 1994Aspetti dell’apprendimento spontaneo e guidato dell’italiano in contesto migratorio. Massimo Vedovelli 1994   dello stesso autore: La genealogia ibrida della scritturaLa malattia dell'Islam - a cura di Abdelwahab MeddebMonsieur Ibrahim e i fiori del CoranoLa città di Iram - Il viaggioIntercultura, scuola, mediazione interculturale e diritti di cittadinanza: la rete delle relazioni, il riconoscimento della diversita'<b>... e venne chiamata due cuori</b>Intercultura, scuola, mediazione interculturale e diritti di cittadinanza: la rete delle relazioni, il riconoscimento della diversita'


Copyright © 2002-2011 DIDAweb - Tutti i diritti riservati