Tag: professionali - ultimi interventi
Contratto economico, il rischio degli annunci-camomilla
Gianfranco Scialpi - 11-11-2017
I siti professionali assolvono ad un compito molto importante: commentare, riflettere sulle novità. Non sempre gli interventi sono adeguatamente ponderati. Qualche volta si fanno "abbagliare" da particolari che possono rappresentare dei "cavalli di ...
L'insegnamento non è una missione .. e allora?
Enrico Maranzana - 06-08-2017
Gli insegnanti non sono dei missionari. Una tesi dimostrata con il rigetto dei caratteri che qualificano l'attività del missionario. Il versante della professionalità del docente é inesplorato: un'omissione che occulta le magagne della progettazione, del governo e della gestione dell'istituzione scolastica.
La ritirata del Ministro Fedeli
Gianfranco Scialpi - 13-07-2017
Riprendo due dichiarazioni del Ministro Fedeli:
" Se si vuole dare rilancio agli investimenti per la scuola e per la formazione l'aggancio e' l'investimento sulla qualità delle retribuzioni dei docenti, una delle professionalità più importanti del ...
Riscatto impossibile
Emanuela Cerutti - 30-08-2011
La notizia è fresca e nota: gli anni di laurea non serviranno più per "anticipare" la pensione, e chi ha già versato i contributi può solo sperare di non vederseli riassorbiti, rimandati o spalmati sul pane quotidiano in mancanza di altro companatico.
Non so se questa proposta sarà confermata e nemmeno voglio addentrarmi nel dibattito sulla sua convenienza per cui qualcuno ci perde più di qualcun altro e la legge di Murphy trionfa.
Vorrei invece cogliere un nesso tra questa idea e altre emerse negli ultimi anni, per capire, sostanzialmente, quale è il modello di cittadino desiderato e perseguito da parte dei suoi cosidetti e apparenti rappresentanti.
E se abolissimo i licei?
Vincenzo Pascuzzi - 31-03-2011
Iscrivere i figli al liceo è diventata una moda, uno status symbol? Proprio così e a ragione. Famiglie, studenti e docenti hanno instaurato un circolo virtuoso: i migliori vanno alle scuole migliori e queste risultano migliori proprio perché attraggono i migliori, sia prof e che studenti! Il fatto che "i livelli dell'istruzione liceale sono vertiginosamente crollati" non modifica il giudizio in termini relativi. Per quanto svalutati, i licei risultano ancora più validi e attrattivi rispetto a tecnici e professionali. La fama o la nomea si auto realizzano, continuano il circolo virtuoso. Virtuoso? Sì, relativamente e per chi ne fa parte. Complessivamente (per tutta la scuola e per la nazione) il circolo risulta invece vizioso, negativo e svantaggioso.
Selezione interventi
Ultimi interventi
Anno scolastico 2000 - 2001
Anno scolastico 2001 - 2002
Anno scolastico 2002 - 2003
Anno scolastico 2003 - 2004
Anno scolastico 2004 - 2005
Anno scolastico 2005 - 2006
Anno scolastico 2006 - 2007
Anno scolastico 2007 - 2008
Anno scolastico 2008 - 2009
Anno scolastico 2009 - 2010
Anno scolastico 2010 - 2011
Anno scolastico 2011 - 2012
Anno scolastico 2012 - 2013
Anno scolastico 2013 - 2014
Anno scolastico 2014 - 2015
Anno scolastico 2015 - 2016
Anno scolastico 2016 - 2017
Anno scolastico 2017 - 2018
Anno scolastico 2018 - 2019
Anno scolastico 2019 - 2020
Anno scolastico 2020 - 2021
Anno scolastico 2021 - 2022
Anno scolastico 2022 - 2023
Autori