centro risorse per la didattica
Risorse per area disciplinare:   
Homepage
La redazione
 
Ricerca
Iscriviti alla news
Le newsletter
 
Attualità
Percorsi
Novità
Recensioni
 
Disabilità
Lavagna Interattiva
 
La tua segnalazione
Il tuo giudizio
 
Cataloghi in rete
 
DIDAweb
 

risorse@didaweb.net
 
Fai conoscere ai tuoi amici
questa pagina

 

  Cerca nel web:
Se sei un utilizzatore della toolbar di Google, puoi aggiungere anche il nostro pulsante:
Centro Risorse
 
Il patto costituzionale


L'eredità costituente e le prospettive di cittadinanza attiva
nei tempi e negli spazi definiti da regole condivise: il sistema dei diritti,
le scelte e le garanzie a fondamento dell'agire democratico e della società civile
nel nostro Paese.

copertina fumetto

Gianni, Johnny e Kiki - Viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato.
Roma, Senato della Repubblica, 2005. A cura del Servizio dei resoconti e della comunicazione istituzionale: pubblicazione a fumetti,
Gianni, Johnny e Kiki - Viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato
 
Questa legge non esiste. Questa legge è necessaria.

La Costituzione prevede che i cittadini possano proporre al Parlamento un testo di legge. Con cinquantamila firme di elettori italiani, queste «Norme per l’attuazione del principio del ripudio della guerra sancito dall’articolo 11 della Costituzione e dallo Statuto dell’Onu» possono essere depositate in Parlamento per diventare legge. A cura di Emergency.
http://emergency.2you.it/fermiamolaguerra-firmiamolapace.html
 
Costituzione e Repubblica: quadro storico-giuridico e principi ispiratori della Costituzione, percorsi, esperienze, proposte didattiche, le costituzioni di altri Stati.
http://ospitiweb.indire.it/costituzione/
 
Francia, Grecia, Spagna, Germania, Svizzera, Belgio, Giappone e Stati Uniti: i testi delle Costituzioni in Italiano.
http://ospitiweb.indire.it/costituzione/estero/estere.htm
 
Adottiamo la Costituzione! - Spazio aperto per promuovere e difendere la Carta Costituzionale, un bene “senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”.
http://www.adottiamolacostituzione.it/
 

ALBERGANTI Giuseppe - Ferroviere - Partito Comunista  PARRI Ferruccio, insegnante di scuola media, pubblicista

I Costituenti: foto, dati, singoli interventi.

http://www.camera.it/index.asp?content=%2Faltre%5Fsezionism%2F304%2F305%2F341%2Fdocumentoxml%2Easp%3F
 
Gli atti dell'Assemblea Costituente in digitale - L'Assemblea Costituente della Repubblica italiana, composta di 556 deputati, fu eletta il 2 giugno 1946 e si riunì in prima seduta il 25 giugno nel palazzo Montecitorio. L'Assemblea continuò i suoi lavori fino al 31 gennaio 1948. Durante tale periodo si tennero 375 sedute pubbliche, di cui 170 furono dedicate alla discussione e all'approvazione della nuova Costituzione.
http://www.camera.it/index.asp?content=%2Faltre%5Fsezionism%2F9065%2Fdocumentotesto%2Easp%3F
 


Vignette di Mauro Biani

CAROVANA PER LA COSTITUZIONE alla quale chiunque abbia a cuore la nostra Costituzione può aggregarsi o aggiungere iniziative.

 

http://www.carovanaperlacostituzione.it/
 

Siamo donne e uomini, viviamo del nostro lavoro e conduciamo una vita normale. Siamo attenti a ciò che succede nel nostro paese e affezionati ai principi ed agli istituti della nostra democrazia. La politica però non è la nostra occupazione. Se abbiamo deciso di impegnare parte del nostro tempo quotidiano, sottraendolo alla vita di relazione, di riposo, di studio, è perché la nostra Costituzione è in pericolo.

http://www.carovanaperlacostituzione.it/
 

Costituzione - La cultura politica della nostra Carta

http://www.ilmanifesto.it/Quotidiano-archivio/24-Marzo-2005/art98.html
 
La Costituzione e le vicende politico-istituzionali italiane dal 1946 al 1994. Graziano Galassi online per liber-liber.
http://www.liberliber.it/biblioteca/g/galassi/index.htm
 
La Costituzione e le vicende politico - istituzionali italiane dal 1946 al 1994. Una ricerca che si propone di fornire agli studenti delle scuole medie superiori le conoscenze essenziali relative alla nascita della Costituzione repubblicana, ai suoi contenuti ideali e alle vicende politico-istituzionali che hanno caratterizzato la sua attuazione o inattuazione in quasi cinquant’anni di storia italiana.
http://www.liberliber.it/biblioteca/g/galassi/la_costituzione_e_le_vicende_politico_istituzionali_ital_etc/html/la_cos_h.zip
 

In difesa della Costituzione: un appello

http://www.megachip.info/modules.php?name=Content&pa=showpage&pid=36
 
La Costituzione a scuola

Percorso-concorso "La Costituzione a Scuola", una nuova iniziativa intesa a sviluppare e diffondere la cultura della legalità, della cittadinanza e della libertà coinvolgendo, attraverso percorsi durevoli, le istituzioni educative, nella consapevolezza che la partecipazione alla vita civile deve avvenire attraverso un processo di assunzione di conoscenze e responsabilità.
http://www.progettolegalita.it/costituzione/index.php?prleg=7a038acd4c3b07af9b0a0943e1f26187
 

Costituzione italiana: il testo.

http://www.quirinale.it/costituzione/costituzione.htm
 

Il '900 delle donne
2 giugno 1946 - 2006

Il due giugno di 60 anni fa le donne italiane votarono per il referendum Istituzionale, votarono per il e per le elezioni della assemblea costituente. Già le precedenti elezioni amministrative avevano riconosciuto, dopo decenni di battaglie il diritto a votare, ad essere elette.
Quel voto fu importante per la Repubblica.
Tutto sembrava possibile. Sessanta anni dopo la Repubblica ha bisogno di parlare di quote rosa e la rappresentanza delle donne nella politica ed ai livelli più alti delle professioni resta difficile.
A quel voto e a questi problemi Rainews24 ha dedicato un lungo speciale che ripercorre la storia delle donne fino alla conquista del voto.
Grazie ad un documentario realizzato da Nella Condorelli per l'Udi romana la Goccia, con la collaborazione delle Teche Rai, abbiamo ripercorso la lunga storia delle lotte delle donne dall'inizio del secolo per conquistare voto, diritti dell'istruzione, leggi sociali, parità di cittadinanza. filoni antichi e ancora oggi attuali.
Una lunga lotta e non ancora conclusa.

http://www.rainews24.it/ran24/speciali/donne2giugno/default.htm
 
Il federalismo: modelli, Costituente e Costituzione . La scelta della forma di Stato regionale da parte dell’Assemblea costituente. Articolo di Nicola Vizioli
http://www.treccani.it/site/Scuola/nellascuola/area_storia/archivio/federalismo/2.htm
 



  Iscriviti alla news
Ricevi in posta elettronica le novità e una selezione di risorse utili per la didattica.

Iscriviti qui


Novità
Le ultime risorse per la didattica catalogate ed inserite nel nostro database.

 

 

PRESENTARSI
Proposta d'apprendimento di italiano per stranieri - livello A1

 



ENGLISH LESSONS AND TESTS.

Percorsi
Proposte di selezioni e percorsi fra le risorse e i materiali in archivio.

Percorsi
Feste e calendari multiculturali.
Calendari solari e lunari, festività religiose e tradizionali delle diverse culture.

Percorsi
Steineriane
Le ''scuole nuove'' della pedagogia steineriana, contrassegnate dal paradosso di un’accettazione pratica e di un’ignoranza teorica da parte degli stessi utenti e degli operatori della scuola pubblica, tra ''fedeltà karmica'', incarnazioni di individualità che ritornano sulla terra, bambini indaco e apparente buon senso pedagogico.

  Ambiente virtuale collaborativo in evoluzione ideato e sviluppato da Maurizio Guercio è una iniziativa DIDAweb