 |
Danilo Dolci: "Scegliere la Pace" - Raccolta di scritti. |
| http://danilo1970.interfree.it/dolci.html |
|
 |
Testimoni di Pace - Tonino Bello - Una scheda |
| http://digilander.libero.it/giovaniemissione/bello.htm |
|
 |
Alexander Langer - Tra le tematiche al centro della sua attenzione intellettuale e del suo agire politico la situazione nell'Alto-Adige Südtirol ed in particolare il rapporto tra le diverse comunità linguistiche; le problematiche internazionali, il rapporto tra tra Nord e Sud del mondo, la situazione dei paesi dell`Europa dell’Est e i problemi di convivenza nelle aree di crisi; gli interrogativi sul senso e la dinamica dell’unificazione europea. Su Wikipedia, l'enciclopedia libera. |
| http://it.wikipedia.org/wiki/Alexander_Langer |
|
 |
La figura ed alcuni scritti di Tonino Bello nel sito dell'associazione Pax Christi di cui è stato presidente dal 1985 al 1993. |
| http://italy.peacelink.org/paxchristi/indices/index_497.html |
|
 |
Aldo Capitini, il "padre" della nonviolenza in Italia |
| http://utenti.lycos.it/odcfidenza/a9798/capitin2.htm |
|
 |
The Official Mahatma Gandhi eArchive, Mahatma Gandhi Foundation - India. |
| http://web.mahatma.org.in/ |
|
 |
Alexander Langer - Criteri per un futuro amico - "Quindi io credo che oggi uno dei grandi compiti di chiunque abbia voglia di un futuro amico sia proprio quello di diventare in qualche modo, nel suo piccolo, pontiere, costruttore di ponti del dialogo, della comunicazione interlculturale o interetnica". |
| http://web.peacelink.it/langerit.html |
|
 |
* DIFENDERE I "SOMMERSI DELLA STORIA": RANIERO LA VALLE RICORDA DON TONINO BELLO e il viaggio (4 mesi prima di morire) a Sarajevo con 500 pacifisti, mentre in quella terra era in atto un'atroce guerra dei militari dell'una e dell'altra fazione contro i civili. |
| http://www.adistaonline.it/ |
|
 |
 La Fondazione Alexander Langer Stiftung
|
| http://www.alexanderlanger.org/ |
|
 |
Minima personalia, un'autobiografia (14.12.2005) ''In passato ho forse imparato di più dai libri. Nei tempi più recenti mi sembra di imparare di più dagli incontri (ma forse era così anche prima e il ricordo mi inganna).Tra le maggiori fortune che mi sono state date in sorte, considero i rapporti con le tante e diverse persone che ho potuto incontrare e conoscere. ''
Alexander Langer |
| http://www.alexanderlanger.org/cms/index.php?r=1&k=75&id=55 |
|
 |
''Questa è la realizzazione di un sogno, di un'utopia, di una grande utopia che abbiamo portato tutti quanti nel cuore, probabilmente sospettando la sua non realizzazione…quando su Avvenimenti e sulla stampa uscivano i nomi di tutti coloro che aderivano, molti di noi forse pensavano che non si sarebbe realizzato. Invece, grazie a Dio, è una realtà! '' Tonino Bello - Sarajevo il 12 dicembre 1992 |
| http://www.beati.org/documenti/1992/0001.htm |
|
 |
Dieci punti per una convivenza interetnica. Di Alexander Langer
|
| http://www.casadellacultura.it/site/materiali/archivio/immigrazione/003_dieci_punti.html |
|
 |
Dieci punti per una convivenza interetnica: di Alexander Langer
|
| http://www.casadellacultura.it/site/materiali/archivio/immigrazione/003_dieci_punti.html |
|
 |
Il ‘900, i giovani e la memoria, Educazione alla Pace.
LA DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL’UOMO: il contesto, i contenuti, le figure di Martin Luther King, M. K. Gandhi, Aldo Capitini. |
| http://www.citinv.it/associazioni/ANAAC/liceo/nascita.htm |
|
 |
Educazione alla Pace - Capitini: scritti sulla nonviolenza. |
| http://www.citinv.it/associazioni/ANAAC/nonviolenza/base10.htm |
|
 |
Alexander Langer - Uomo di frontiera senza frontiere |
| http://www.comopace.org/ |
|
 |
Il Centro di Orientamento Sociale fondato da Aldo Capitini nel 1944 offre uno spazio aperto per la riflessione sulle proposte capitiniane del liberalsocialismo, del controllo dal basso e della nonviolenza attiva per costruire una società aperta al potere di tutti, una religione aperta, una educazione aperta.
|
| http://www.cosinrete.it/ |
|
 |
La mia opposizione al fascismo - di Aldo Capitini. estratto da "IL PONTE", anno XVI, N.1, Gennaio 1960.
|
| http://www.cosinrete.it/schede/cosinrete256.htm |
|
 |
Ivan Illich - L'impegno per la pace, la scuola e una scossa alle sicurezze profonde che accompagnano le idee di progresso. Percorso Didaweb >>> |
| https://www.didaweb.net/risorse/singolo.php?id=151 |
|
 |
 La storia della Marcia Perugia/Assisi e le figura di Aldo Capitini. |
| https://www.didaweb.net/risorse/singolo.php?id=332 |
|
 |
LA SPERANZA A CARO PREZZO - Saluto ai partecipanti alla XXV marcia nazionale della Pace - Tonino Bello |
| http://www.giovaniemissione.it/pacennmani/elimolfe5.htm |
|
 |
LO SVILUPPO E’ IL NUOVO NOME DELLA PACE - Tonino Bello |
| http://www.giovaniemissione.it/pacennmani/elimolfe6.htm |
|
 |
Aldo Capitini: Teoria della nonviolenza |
| http://www.girodivite.it/Quaderno-3-Aldo-Capitini-Teoria.html |
|
 |
“PIÙ LENTI, PIÙ PROFONDI, PIÙ DOLCI” a 10 anni dalla morte di Alexander Langer |
| http://www.incontrotempo.org/langer.htm |
|
 |
Gandhi - Biografiaa e azioni. (en) |
| http://www.kamat.com/mmgandhi/ |
|
 |
MAHATMA GANDHI - uno dei più importanti esempi di impegno nonviolento. Raccolta di risorse per l'informazione e la didattica. (en) |
| http://www.mkgandhi.org/ |
|
 |
"Kosovo-Palestina 1991: un viaggio" - diario tristemente profetico di Alex Langer. |
| http://www.nonluoghi.info/old/langer.html |
|
 |
30 gennaio 1948 - 30 gennaio 2003 Cinquantacinquesimo anniversario della morte di M.K. Gandhi - La straordinaria attualità di un uomo di fede contro tutte le guerre. |
| http://www.nonviolenti.org/index.php?progs=argomenti&file=index&req=viewpage&pageid=29 |
|
 |
Azione nonviolenta - la rivista del Movimento nonviolento fondata da Aldo Capitini e da lui diretta fino al 1968. |
| http://www.nonviolenti.org/index.php?tl=An2000&menu=3 |
|
 |
Operazione Colomba - Dove Operation - Corpo Civile di Pace, nato nel 1992 con la guerra jugoslava, dal desiderio di provare a vivere la nonviolenza in zona di guerra e di condividere la vita di chi è costretto a subire la violenza dei conflitti. |
| http://www.operazionecolomba.org/ |
|
 |
Testimoni di pace - Kossovo -Le sorelle M. |
| http://www.operazionecolomba.org/kos021204.php |
|
 |
A cura di PeaceLink - Per una storia della nonviolenza e dei diritti umani - Raccolta di informazioni ipertestuali per interpretare il passato e agire nel presente nella prospettiva di una cultura della pace. |
| http://www.peacelink.it/pace2000/webstoria/1indice.html |
|
 |
Don Tonino Bello: l'opera, scritti di pace. |
| http://www.peacelink.it/users/paxchristi/dontonino.htm |
|
 |
Gandhi: la vita, l'impegno per la pace ed il contesto storico. |
| http://www.rccr.cremona.it/stanga/progetto/gandhi/gandhi.htm |
|
 |
ATTUALITA’ DELLA LOTTA GANDHIANA IN INDIA - Raccolta di documenti e scritti su Krishnammal (leaders del LAFTI, “Terra per i braccianti” movimento fondato da loro per la distribuzione delle terre agli agricoltori) e Shir Jagannathan (Presidente del Movimento per l’Autonomia di Villaggio del Tamilnadu). |
| http://www.romacivica.net/cipax/download/krisnhammal.doc |
|
 |
Fulvio Cesare Manara: MOHANDAS KARAMCHAND GANDHI - Contributo per
“Antica come le montagne. Convegno sulla Nonviolenza”. |
| http://www.swif.uniba.it/lei/personali/manara/mahatma.htm |
|
 |
“Se voi avete il diritto di dividere il mondo in italiani e stranieri, allora vi dirò che reclamo il diritto di dividere il mondo in diseredati e oppressi da un lato e privilegiati e oppressori dall’altro. I primi sono la mia patria, i secondi sono i miei stranieri”. Alex Zanotelli ripercorre l'attualità del pensiero di don Milani. |
| http://www.varesenews.it/articoli/2001/febbraio/tempo-libero/8-2donmilanizanotelli.htm |
|