 |
Il prototipo di un cubo in versione villetta (da Internet) |
MONACO DI BAVIERA (Germania) - Due camere, una sala da pranzo, una cucina e un bagno. Il tutto racchiuso in un cubo di 2 metri e settanta centimetri di lato. E' il progetto delle micro case nato dalla creatività dell'architetto britannico Richard Horden che sarà presto testato dagli studenti di Monaco di Baviera, in Germania.
CASETTE PER GLI OSPITI - Le casupole sono destinate, nelle intenzioni dell'ideatore, ad avere una molteplicità di utilizzi. Ad esempio come casetta degli ospiti o come «rifugio» domestico per i figli adolescenti, ai quali concedere giusto un pizzico di autonomia. Gli alloggi, grazie alle loro
 |
I cubi vengono spostati con un piccolo rimorchio (da Internet) |
ridotte dimensioni, possono essere infatti comodamente piazzati nel giardino di casa. Senza parlare delle possibilità di spostarli senza troppe difficoltà da una località all'altra, un po' come le roulottes.
SPAZI MULTIUSO - Gli spazi sono studiati per garantire tutte le funzionalità di una vera casa. Viste le limitate dimensioni sono però necessari alcuni accorgimenti, come ad esempio il doppio utilizzo dell'ingresso come sala da bagno grazie allo spostamento di pareti mobili e all'impiego sanitari a scomparsa. E lo stesso vale per la camera con letto matrimoniale che, in poche mosse, si trasforma in due camere singole o in sala da pranzo con spazio per quattro persone. Le sedie sono studiate per essere al tempo stesso dei contenitori in cui riporre le vettovaglie. E spostandole si ricava anche lo spazio per consentire una minifesta da ballo per tre o quattro persone che riuscirebbero anche a ballare, sfruttando così le potenzialità del sistema audio a surround che arricchiste l'impiantistica.
VILLAGGIO UNIVERSITARIO - Per l'università di Monaco, Horden ha pensato ad un piccolo villaggio che consenta di dare risposte alla fortissima richiesta abitativa da parte dei circa 90 mila studenti che oggi si contendono non più di 10 mila appartamenti. I nuovi cubi non sarebbero
 |
Collocati uno sull'altro i cubi danno vita ad un condominio ad albero (da Internet) |
certo l'ideale per mettere su famiglia, ma sono giudicati sufficientemente adeguati per le esigenze degli studenti fuori sede. I quali potrebbero utilizzarli come soluzione temporanea nell'attesa di trovare sul mercato un appartamento vero.
L'ALBERO DEI CUBI - Il progetto ha grandi prospettive di sviluppo.Tra le possibili soluzioni creative e architettoniche basate sui minialloggi lo stesso staff di Horden ha inventato il «Tree Village», il villaggio ad albero, con i cubi retti da piloni di acciaio e sovrapposti l'uno sull'altro a formare una sorta di condominio dalla struttura simile a quella di un albero.