centro risorse per la didattica
Risorse per area disciplinare:   
Homepage
La redazione
 
Ricerca
Iscriviti alla news
Le newsletter
 
Attualità
Percorsi
Novità
Recensioni
 
Disabilità
Lavagna Interattiva
 
La tua segnalazione
Il tuo giudizio
 
Cataloghi in rete
 
DIDAweb
 

risorse@didaweb.net
 
Fai conoscere ai tuoi amici
questa pagina

 

  Cerca nel web:
Se sei un utilizzatore della toolbar di Google, puoi aggiungere anche il nostro pulsante:
Centro Risorse
  SCHEDA RISORSA


Filosofia
Arte
Grafica e disegno
Jean-Luc Nancy - Il ritratto e il suo sguardo. Ma dove va lo sguardo del pittore?

Lingua: Italiana
Destinatari: Alunni scuola media superiore, Formazione post diploma
Tipologia: Materiale di studio

Abstract:

Ma dove va lo sguardo del pittore?

Appunti sul ritratto, prendendo spunto da un recente saggio del filosofo francese, Jean-Luc Nancy

Se andate agli Uffizi potrete ammirare un autoritratto di Johannes Gumpp (1646), la cui composizione è valsa all'autore una significativa notorietà. In questo dipinto l'ambizione del pittore non è tanto quella di autorappresentarsi, quanto quella di "restituire" il processo stesso della rappresentazione. Questo obiettivo è raggiunto attraverso la calligrafica resa pittorica di una composizione che vede riprodotto lo stesso autore di spalle mentre, osservando l'immagine del suo volto riflessa su uno specchio collocato alla sua sinistra, procede alla realizzazione dell'autoritratto su una tela situata alla sua destra. Il volto dell'autore quindi è riflesso dallo specchio e rappresentato dal quadro, entrambi resi pittoricamente.

Lotto, Matisse,
Tiziano e gli altri

E' palese l'intenzione di scegliere la pittura stessa, l'atto del dipingere, come soggetto della sua opera, ma anche quella di affermare implicitamente la superiorità della pittura su ogni altro mezzo di riproduzione della realtà, compreso quello apparentemente fedele dello specchio. L'obiettivo di Gumpp è pienamente raggiunto. Il volto sulla sinistra, infatti, che dallo specchio fissa gli occhi del pittore essendone riosservato, si connota per la precisione e la fredda fedeltà dei tratti e anche per l'idea della tecnica raffinata che lo ha prodotto, ma niente di più. Quello di destra, invece, "vive", e gran parte di questa impressione di vita è dovuta alla percezione di uno sguardo che si rivolge altrove, che si rivolge al mondo.

Quest'opera rifinitissima, ma anche "concettuale ante-litteram", è ampiamente esaminata e analizzata nel breve libro di Jean-Luc Nancy 'Il ritratto e il suo sguardo' (Raffaele Cortina Editore, euro 9.30) e permette al filosofo francese, insieme alla disamina di alcuni altri ritratti di una sua personale galleria di autori eccellenti (Lotto, Matisse, Tiziano ecc.), di sviluppare acute riflessioni su quell'oggetto misterioso che è il ritratto, e dentro di esso sull'oggetto ancora più misterioso dello sguardo.

Il libro è breve ma denso, a volte persino troppo denso. Procede attraverso scatti di luce in una materia affrontata da un'angolazione originale ed erudita.

Sembra che la sola frase di Rembrandt che si conosca sia: «Io faccio ritratti». La parola ritratto nella lingua francese per secoli ha individuato la pittura nel suo complesso. E ancora, era Hegel a protestare energicamente contro la sottovalutazione del genere ritrattistico nel quale, viceversa, egli rintracciava l'essenza stessa della pittura, e addirittura, secondo Nancy: «il compimento medio dell'arte in generale: …il punto di equilibrio tra esteriorità ed interiorità». Affinché questo compimento possa essere realizzato è ovviamente indispensabile la mano di un maestro. Se questa mano c'è, ogni magnificenza è possibile, ogni segreto cede. La pittura allora «mostra alla vita il vivo dello spirito» (Hegel).


E la Gioconda somigliava a Monna Lisa?
Nel ritratto il problema della somiglianza è secondario. Nessuno ha potuto mai sapere se Monna Lisa somigliasse realmente alla Gioconda. Eppure probabilmente questo quadro è il più famoso al mondo. La rappresentazione del modello è di importanza accessoria. Il modello non c'è, è andato via, o addirittura è scomparso; si vuole solo ricordarlo. La presenza del suo volto è stata solo uno spunto. Quello che veramente conta è la sua assenza che dà senso al ritratto e alla pittura stessa. L'esatto contrario di un volto riflesso da uno specchio, riflesso che scompare in assenza del volto.

L'idea che ispira la pittura non è diversa da quella della pittura stessa. «L'idea dell'arte - sostiene Nancy - è sempre l'arte stessa, ogni volta differente».

C'è un nesso misterioso tra filosofia e arte, tra filosofia e pittura. Wittgestein sostiene: «Quando vedi l'occhio vedi qualcosa uscirne. Vedi lo sguardo dell'occhio», con ciò sottolineando la sua versione dell'idea dell'occhio come semplice recettore, ancorché sofisticatissimo, di immagini. Lo sguardo procede da un "dentro" a un "fuori". La pittura è in grado di raccoglierlo e di restituire l'enigma del rapporto fra il sé e l'altro da sé, mentre celebra il rito rappresentato dall'illustrazione di se stessa.

Le riflessioni suscitate dalla lettura del libro rinviano a tempi di attualità, soprattutto in ordine all'influenza della tecnologia sulla rappresentazione della realtà, sulla produzione di immagini, e quindi di volti e di sguardi. Allo specchio di Gumpp oggi si sostituisce lo schermo che a velocità sorprendente riproduce immagini digitali in continuo movimento, che riempiono l'occhio e catturano lo sguardo, facendolo rientrare "dentro" l'orbita di un circuito tutto chiuso ed autosufficiente in grado di produrre unicamente solitudine, passività, debolezza e rassegnazione.

Il trionfo della "tecnica come fine" sancisce la deriva del senso. La pittura (il ritratto), l'arte si oppongono a questa deriva, vi resistono. Non sono i soli a resistergli ma neanche i meno importanti. Si tratta di una resistenza non al progresso o alla modernità, è chiaro, ma nei confronti di una modernizzazione che produce mostri (come il sonno della ragione).

La crisi della pittura che ha segnato e segna l'evoluzione dei codici di espressione visiva negli ultimi decenni è un aspetto della più generale crisi del pensiero creativo, la cui intensità sembra essere direttamente proporzionale allo sviluppo pervasivo e apparentemente onnipotente delle pratiche del dominio capitalistico. Il rosario nero delle guerre imperiali, insieme alle controreazioni sanguinose che produce, diffonde in più quell'atmosfera luttuosa, quella minaccia di morte che tendono a reprimere sul nascere ogni tentativo di riscossa.

Nonostante tutto, però, la pittura rinasce come rinasce il ramarro. E la voglia di riscatto pure. Se ne vedono gli effetti nel movimento dei movimenti che coinvolge l'intero pianeta. Nel frattempo il ritratto e il suo sguardo sono ancora coltivati da un numero ridotto di artisti eccellenti che tengono acceso un fuoco destinato a non spegnersi mai, e che forse un giorno diventerà un incendio.

Roberto Gramiccia da liberazione.it



http://b2eyes.com/article.cll?idcontainer=33&idcontent=4827



I giudizi degli utenti

Assenti

Aggiungi il tuo giudizio    Precedenti risultati   


  Iscriviti alla news
Ricevi in posta elettronica le novità e una selezione di risorse utili per la didattica.

Iscriviti qui


Novità
Le ultime risorse per la didattica catalogate ed inserite nel nostro database.

 

 

PRESENTARSI
Proposta d'apprendimento di italiano per stranieri - livello A1

 



ENGLISH LESSONS AND TESTS.

Percorsi
Proposte di selezioni e percorsi fra le risorse e i materiali in archivio.

Percorsi
Feste e calendari multiculturali.
Calendari solari e lunari, festività religiose e tradizionali delle diverse culture.

Percorsi
Steineriane
Le ''scuole nuove'' della pedagogia steineriana, contrassegnate dal paradosso di un’accettazione pratica e di un’ignoranza teorica da parte degli stessi utenti e degli operatori della scuola pubblica, tra ''fedeltà karmica'', incarnazioni di individualità che ritornano sulla terra, bambini indaco e apparente buon senso pedagogico.

  Ambiente virtuale collaborativo in evoluzione ideato e sviluppato da Maurizio Guercio è una iniziativa DIDAweb