centro risorse per la didattica
Risorse per area disciplinare:   
Homepage
La redazione
 
Ricerca
Iscriviti alla news
Le newsletter
 
Attualità
Percorsi
Novità
Recensioni
 
Disabilità
Lavagna Interattiva
 
La tua segnalazione
Il tuo giudizio
 
Cataloghi in rete
 
DIDAweb
 

risorse@didaweb.net
 
Fai conoscere ai tuoi amici
questa pagina

 

  Cerca nel web:
Se sei un utilizzatore della toolbar di Google, puoi aggiungere anche il nostro pulsante:
Centro Risorse
  SCHEDA RISORSA


Transdisciplinare
Pace - Lettera aperta ai veggenti della guerra - Younis Tawfik

Lingua: Italiana
Destinatari: Alunni scuola media inferiore, Alunni scuola media superiore
Tipologia: Materiale di studio

Abstract:

Lettera aperta ai veggenti della guerra.


Vi scongiuro di non farlo! Non tagliate l’albero che un giorno mi ha visto nascere, crescere sotto ai suoi folti rami e giocare intorno al suo robusto tronco. Quel vecchio cedro che mi proteggeva generosamente dai raggi del caldissimo sole d’estate, e che in inverno suscitava in me rassicuranti emozioni insieme a un inspiegabile terrore delle ombre. Non distruggete quell’antica casa in fondo al vicolo, che un giorno mi ha accolto sotto il suo tetto e mi ha dato calore e gioia. Non date fuoco ai miei libri, ai miei vecchi quaderni e alle bozze delle mie poesie, abbandonati nella piccola libreria scavata nel muro. Non cancellate la mia memoria. Vi supplico di non farlo! Non bombardate la terra che un giorno mi ha udito cantare e saltare con la felicità di un passero spensierato. Quella terra millenaria, dolcemente solcata dai due fiumi lungo tutto il suo corpo martoriato, e violata dalle ferite del tempo. Non scaricate il fuoco della vostra rabbia sulle sue palme e sulle chiome nere dei suoi cedri, perché ella non ha nessuna colpa. Usate meglio le vostre bombe intelligenti, perché quelle precedenti non hanno funzionato bene. Colpite pure la mia casa e quella dei vicini, la moschea e la chiesa un po’ più in là e il mercato del venerdì nella piazza, come avete fatto la prima volta. Ma vi prego di non radere al suolo la tomba di mio padre. Non cancellate quella fossa che conserva il mio orgoglio e racchiude la memoria infranta della mia famiglia. Non profanate il sepolcro di chi ha trovato la pace e la serenità nel tiepido grembo della terra che tanto amava. Vi scongiuro, non uccidete la mia vecchia madre. Non lasciate che muoia da sola, senza di me, invocando inutilmente il mio nome, con gli occhi rivolti alla mia foto appesa da anni sul muro. Lasciate almeno che l’abbracci per l’ultima volta, che baci le sue mani e pianga a lungo tra le sue braccia, che nasconda il mio volto nel suo petto e chieda perdono. E se dovete proprio farlo, se dovete ucciderla senza colpa, allora fatelo, ma con gentilezza. Sgozzatela pure sull’altare del vostro orgoglio ferito, scavate i suoi deboli occhi fino a spegnerne l’ultimo barlume di luce, infliggetele gli ultimi colpi del vostro odio e ridete sadicamente prolungando la sua agonia, mentre lei, nel suo arcaico silenzio, reciterà la sua preghiera, aggiungendone una per me e per voi. Vi chiedo soltanto di essere buoni con lei, è solo una vecchia con il marito morto da più di vent’anni e il figlio esiliato in terra straniera da quasi trenta.Vi chiedo un’ultima cosa, un piccolo favore: quando sarà sul punto di morire diteglielo pure, ditele che sono stato io a permettervi di ucciderla. Ditele che il suo amato primogenito l’ha tradita, l’ha abbandonata al suo fatale destino e non ha potuto fare nulla per salvarla, perché non ha avuto coraggio. Ditele di perdonarmi, perché non sono stato all’altezza delle sue speranze.


 



http://www.beati.org/



I giudizi degli utenti

Assenti

Aggiungi il tuo giudizio    Precedenti risultati   


  Iscriviti alla news
Ricevi in posta elettronica le novità e una selezione di risorse utili per la didattica.

Iscriviti qui


Novità
Le ultime risorse per la didattica catalogate ed inserite nel nostro database.

 

 

PRESENTARSI
Proposta d'apprendimento di italiano per stranieri - livello A1

 



ENGLISH LESSONS AND TESTS.

Percorsi
Proposte di selezioni e percorsi fra le risorse e i materiali in archivio.

Percorsi
Feste e calendari multiculturali.
Calendari solari e lunari, festività religiose e tradizionali delle diverse culture.

Percorsi
Steineriane
Le ''scuole nuove'' della pedagogia steineriana, contrassegnate dal paradosso di un’accettazione pratica e di un’ignoranza teorica da parte degli stessi utenti e degli operatori della scuola pubblica, tra ''fedeltà karmica'', incarnazioni di individualità che ritornano sulla terra, bambini indaco e apparente buon senso pedagogico.

  Ambiente virtuale collaborativo in evoluzione ideato e sviluppato da Maurizio Guercio è una iniziativa DIDAweb