centro risorse per la didattica
Risorse per area disciplinare:   
Homepage
La redazione
 
Ricerca
Iscriviti alla news
Le newsletter
 
Attualità
Percorsi
Novità
Recensioni
 
Disabilità
Lavagna Interattiva
 
La tua segnalazione
Il tuo giudizio
 
Cataloghi in rete
 
DIDAweb
 

risorse@didaweb.net
 
Fai conoscere ai tuoi amici
questa pagina

 

  Cerca nel web:
Se sei un utilizzatore della toolbar di Google, puoi aggiungere anche il nostro pulsante:
Centro Risorse
  SCHEDA RISORSA


Astronomia
*Comete: finestre sul passato attraverso le quali possiamo guardare al momento in cui tutto ha avuto inizio.

Lingua: Italiana
Destinatari: Alunni scuola media inferiore, Alunni scuola media superiore
Tipologia: Materiale di studio

Abstract:

Cometa
---------------------------

Le comete, queste solitarie vagabonde dello spazio attratte dal Sole come falene dalle luci notturne, sono nate contemporaneamente al nostro sistema solare circa quattro miliardi e mezzo di anni fa ma, al contrario dei pianeti, gli antichi ghiacci ed il pulviscolo delle comete da allora sono rimasti immuati.

Sono quindi delle finestre sul passato attraverso le quali possiamo guardare al momento in cui tutto ha avuto inizio.

Le comete sono legate alla nostra storia ed alle nostre leggende, per secoli sono state temute perché giudicate di cattivo auspicio e portatrici di disgrazie. Il loro passagio era accolto con superstiziosa preoccupazione ma, mentre molti temevano queste misteriose striscie luminose che fendevano il cielo notturno altri, non accecati dalla superstizione, le ritenevano parte della natura che stavano cercando di comprendere.


 Tra questi un astronomo inglese, Edmund Halley. Non soltanto identificò la grande cometa del 1682 e ne calcolò l'orbita, ma riuscì a capire che era già stata osservata varie volte in passato e che in seguito sarebbe stato possibile ammirarla ogni 76 anni.

Per questa sua previsione Halley venne deriso ma il successivo passaggio della cometa ne convalidò l'intuizione. Quando la cometa di Halley, come è ormai chiamata tornò nel 1910, milioni di persone rimasero affascinati dalla sua apparizione. La più grande delle comete venne allora studiata intensamente dagli scienziati.


 La prima fotografia della cometa di Halley è del 1910. Cortesia American Astronomical Society of the Pacific.

Le nostre conoscenze riguardo alle comete vengono dalle osservazioni eseguite da Terra o dallo spazio e dagli studi ravvicinati compiuti da diverse sonde nel corso dell'ultimo passaggio della cometa di Halley nel 1986.


All'interno delle comete si trova un nucleo di forma irregolare che ha pressapoco le dimensioni di una montagna terrestre, costituito da ghiacci e pulviscolo. Intorno al nucleo si trova la chioma, una nube di gas e polveri che si forma a seguito dell'evaporazione del nucleo causata dal calore del Sole.

 


La parte della porzione visibile (per via della diffusione della luce solare e della fluorescenza dei gas) della chioma, che si estende in direzione opposta al Sole formando la coda, è la caratteristica più nota di una cometa. Si forma lentamente, ed aumenta con l'incremento dell'energia del Sole che arriva a sfiorare la cometa in avvicinamento, proiettandola nello spazio per milioni di chilometri.

Molte nuove comete continuano a varcare le soglie del sistema solare, molte altre scompaiono, ma da dove provengono?

Se ci allontanassimo dal Sole fino al momento in cui i pianeti scomparissero nel buio dello spazio e ci spingessimo fino al punto in cui anche il Sole stesso ci apparisse come uno dei tanti puntini luminosi sparsi nel firmamento, potremmo scorgere una sottile nube di materia che circonda l'intero sistema solare:

 

sono le comete primordiali, miliardi di sfere di ghiaccio il cui diametro non supera qualche decina di chilometri. Sono qui, immutate, dai tempi della formazione del sistema solare che avvolgono con un enorme guscio, chiamato Nube di Oort dal nome dell'olandese Jan Oort che elaborò l'idea di Öpik sulla sua esistenza, alla distanza di 2,5-3 anni luce.

Nel 1950, l'astronomo Fred L. Whipple propose un modello di cometa-tipo, quello della "palla di neve sporca" che coincide con i dati delle attuali osservazioni.

Il nucleo cometario ha pressapoco le dimensioni di una montagna terrestre e, quando si avvicina al Sole, il calore ne vaporizza il ghiaccio producendo una nube di gas denominata chioma. Quando questa inizia a disintegrarsi, produce anche una traccia di polveri o coda lungo l'orbita ed una coda di ioni o gas in direzione opposta al Sole.

Chiome e code possono avere dimensioni e lunghezze di milioni di chilometri.

Si ritiene che esistano letteralmente miliardi di comete nel nostro sistema solare oltre l'orbita di Nettuno e Plutone, ma solo poche arrivano così vicine o sono così luminose da poter essere osservate facilmente con binoccoli o piccoli telescopi.

 

---------------------------------------------------------
by M.F. - (Mario.F@mclink.it)



http://astrolink.mclink.it/ids/lib/cometa.htm



I giudizi degli utenti

Assenti

Aggiungi il tuo giudizio    Precedenti risultati   


  Iscriviti alla news
Ricevi in posta elettronica le novità e una selezione di risorse utili per la didattica.

Iscriviti qui


Novità
Le ultime risorse per la didattica catalogate ed inserite nel nostro database.

 

 

PRESENTARSI
Proposta d'apprendimento di italiano per stranieri - livello A1

 



ENGLISH LESSONS AND TESTS.

Percorsi
Proposte di selezioni e percorsi fra le risorse e i materiali in archivio.

Percorsi
Feste e calendari multiculturali.
Calendari solari e lunari, festività religiose e tradizionali delle diverse culture.

Percorsi
Steineriane
Le ''scuole nuove'' della pedagogia steineriana, contrassegnate dal paradosso di un’accettazione pratica e di un’ignoranza teorica da parte degli stessi utenti e degli operatori della scuola pubblica, tra ''fedeltà karmica'', incarnazioni di individualità che ritornano sulla terra, bambini indaco e apparente buon senso pedagogico.

  Ambiente virtuale collaborativo in evoluzione ideato e sviluppato da Maurizio Guercio è una iniziativa DIDAweb