centro risorse per la didattica
Risorse per area disciplinare:   
Homepage
La redazione
 
Ricerca
Iscriviti alla news
Le newsletter
 
Attualità
Percorsi
Novità
Recensioni
 
Disabilità
Lavagna Interattiva
 
La tua segnalazione
Il tuo giudizio
 
Cataloghi in rete
 
DIDAweb
 

risorse@didaweb.net
 
Fai conoscere ai tuoi amici
questa pagina

 

  Cerca nel web:
Se sei un utilizzatore della toolbar di Google, puoi aggiungere anche il nostro pulsante:
Centro Risorse
  SCHEDA RISORSA


Religione
Intercultura

La Pasqua «Arbëreshe» a San Demetrio Corone.



Lingua: Italiana
Destinatari: Alunni scuola media inferiore, Formazione permanente
Tipologia: Documentazione

Abstract:

La Pasqua «Arbëreshe» a San Demetrio Corone.

Negli stanziamenti Calabro-Albanesi ancora legati al Rito Bizantino, un aspetto peculiare della Pasqua è l’anticipo di ventiquattro ore della Resurrezione di Cristo. Ciò si spiega in quanto le funzioni pasquali non essendo legate agli orari stabiliti dalla Liturgia Latina, li anticipano di ventiquattro ore. E così, la Resurrezione inizia la notte di sabato, notte in cui a San Demetrio Corone, San Cosmo Albanese, Vaccarizzo Albanese e San Giorgio Albanese, vige la consuetudine ancora molto radicata  secondo la quale i fedeli di ogni età si recano a piedi presso una fontana posta fuori dal centro abitato, in assoluto silenzio. Qui giunti, una volta sorseggiata l’acqua - a San Demetrio Corone l’usanza si rinnova nella ‘fontana dei monaci’, in prossimità dell’antico monastero di Sant’Adriano - ritornano in paese tra gli echi del “Kristos anesti” (Cristo è risorto). Per non essere indotto a trasgredire la regola che impone il silenzio ed  essere così spinto a parlare, c’è ancora chi, tra le donne specialmente,  si munisce delle “dokaniqje”, bastoni dalla estremità biforcuta pronti a essere  tirati addosso a chi  induce a infrangere la regola. Sul significato di tale rito, la risposta più attendibile si potrebbe trovare  nel passo del Vangelo in cui le pie donne, recatesi sul luogo di sepoltura di Gesù, osservarono il più cauto silenzio nel timore di essere scorte dai soldati di guardia. Una volta giunte sul posto, solo quando un angelo appare  annunciando loro la Resurrezione, esse riprendono a parlare. Ricollegandosi ad una arcaica credenza popolare, il rito legato all’andare a bere (oppure ‘rubare’) l’acqua la sera del  Sabato Santo potrebbe anche  trovare spiegazione nella antica convinzione, diffusa in diversi centri della regione,   secondo la quale al momento del Gloria il prezioso elemento che sgorga dalle fontane è  benedetto. Più tardi, davanti al sagrato della chiesa parrocchiale, i fedeli danno fuoco al tradizionale falò pasquale (qerradonula), attorno al quale elevano canti e preghiere. All’alba di domenica, chiamati a raccolta dalle campane, i fedeli accorrono per prendere parte al suggestivo  rito della “Fjalza e mire” (la buona parola o novella). La cerimonia ricorda l’ingresso di Gesù negli inferi, la resurrezione dalla  morte e la riconquista del Paradiso e ha come protagonista il sacerdote e il sagrestano. Il papàs, munito di una croce, bussa sulla porta della chiesa chiusa all’interno dal sagrestano  - che interpreta il demonio il quale “provoca” sinistri suoni - fino a quando non vince la resistenza del “maligno” ed entra nel sacro edificio seguito dai fedeli.

Fonte: Adriano Mazziotti



http://www.falkunara.com/news/News_06/Aprile/News_24_Apr_06.htm



I giudizi degli utenti

Assenti

Aggiungi il tuo giudizio    Precedenti risultati   


  Iscriviti alla news
Ricevi in posta elettronica le novità e una selezione di risorse utili per la didattica.

Iscriviti qui


Novità
Le ultime risorse per la didattica catalogate ed inserite nel nostro database.

 

 

PRESENTARSI
Proposta d'apprendimento di italiano per stranieri - livello A1

 



ENGLISH LESSONS AND TESTS.

Percorsi
Proposte di selezioni e percorsi fra le risorse e i materiali in archivio.

Percorsi
Feste e calendari multiculturali.
Calendari solari e lunari, festività religiose e tradizionali delle diverse culture.

Percorsi
Steineriane
Le ''scuole nuove'' della pedagogia steineriana, contrassegnate dal paradosso di un’accettazione pratica e di un’ignoranza teorica da parte degli stessi utenti e degli operatori della scuola pubblica, tra ''fedeltà karmica'', incarnazioni di individualità che ritornano sulla terra, bambini indaco e apparente buon senso pedagogico.

  Ambiente virtuale collaborativo in evoluzione ideato e sviluppato da Maurizio Guercio è una iniziativa DIDAweb