|
|
|
SCHEDA RISORSA
Storia
Transdisciplinare

*L’insegnamento della storia in Europa
Lingua:
Inglese
Destinatari:
Insegnanti, Alunni scuola media superiore, Formazione post diploma
Tipologia:
Documentazione
Abstract: L’insegnamento della storia in Europa
Fin dagli anni Cinquanta, il Consiglio d'Europa ha maturato la consapevolezza della necessità di liberare l'insegnamento della storia dai pregiudizi e dalle interpretazioni nazionaliste che a lungo hanno reso questa materia scolastica un'arma, piuttosto che uno strumento di conoscenza e di dialogo tra i popoli.
Ha quindi invitato i propri stati membri a rileggere e a riscrivere insieme i loro manuali scolastici, per una presentazione meno conflittuale degli eventi del passato.
Sotto l'egida dell'Organizzazione, gli stati hanno raffrontato e riesaminato i loro manuali di storia, per eliminare i cliché e le interpretazioni errate che screditavano l'immagine dei paesi vicini. La pubblicazione di manuali scolastici più obiettivi, seguita da una riflessione sulla pedagogia della storia e da programmi di insegnamento tesi a presentare l'Europa nella sua totalità, ha consentito di integrare nei corsi tradizionali questioni di civiltà e di cultura e valori che fino ad allora erano stati trascurati.
Oggi, dopo aver contribuito, fin dal 1989, ad assistere gli insegnanti e gli allievi di tutto il continente a scoprire e comprendere la loro storia comune, il Consiglio d'Europa mira a promuovere un insegnamento della storia più vivo e attraente, comprendente lo studio e la comprensione dei grandi fenomeni del XX secolo.
Due nuovi programmi sono stati promossi, il primo dedicato all'''insegnamento della memoria'' e alla prevenzione dei crimini contro l'umanità, il secondo alla valorizzazione della dimensione europea nell'insegnamento della storia. Nel 2001, il Comitato dei Ministri ha pubblicato un testo che ribadisce l'importanza di sensibilizzare gli allievi ai rischi di distorsioni e di falsificazioni della storia.
Parallelamente, nel Caucaso e nell'Europa del Sud-Est, il Consiglio d'Europa si adopera per attenuare gli odi, assistendo i professori di tali regioni a stimolare con il loro insegnamento la reciproca comprensione, invece dello scontro.
Tutti questi programmi si avvalgono dell'esperienza decennale del Consiglio d'Europa, che ha sviluppato una competenza oggi riconosciuta da tutte le altre grandi organizzazioni internazionali. Tale esperienza gli consente in particolare di assistere le "regioni sensibili" a predisporre delle riforme di successo del loro insegnamento della storia.
http://www.coe.int/T/I/Com/Dossier/Tematiche/Insegnamento-storia/
I giudizi degli utenti
Aggiungi il tuo giudizio
Precedenti risultati
|