Se sei un utilizzatore della toolbar di Google, puoi aggiungere anche il nostro pulsante:
SCHEDA RISORSA
Transdisciplinare Storia
Storia delle donne in tempo di guerra. (II guerra mondiale)
Lingua:
Italiana Destinatari:
Tutti Tipologia:
Ipermedia
Abstract: 70 anni fa cominciava la Seconda Guerra Mondiale, con le sue cruenti battaglie e con le sue strategie spietate. E la guerra, si sa, è cosa da uomini.
In Europa tutta la popolazione maschile ritenuta abile è chiamata a combattere al fianco di Hitler o contro di lui.
E le donne? Cosa ne è di tutte coloro che rimangono nelle case di città o di campagna, di coloro che devono affrontare dolori e privazioni, sostituire gli uomini nei posti di lavoro, crescere da sole i figli e da sole decidere da che parte stare?
Correva l'anno dedica loro la puntata La guerra e le donne, la guerra di che è rimasto a casa, la guerra nella vita quotidiana, con il pane razionato, il mercato nero, gli sfollamenti di massa, i bombardamenti.
Ma racconteremo anche le storie delle altre donne, di quelle che prendono posizione e, in qualche caso, imbracciano le armi. Dalla parte della Resistenza, come Carla Capponi, che parteciperà all'organizzazione dell'attentato di Via Rasella a Roma, e come Paola Del Din, paracadutista in una divisione d'assalto. O dall'altra parte, quella rimasta fedele a Mussolini, come Raffaella Duelli, ausiliaria della Repubblica Sociale Italiana.
Sono ancora le donne, infine, a pagare l'odioso prezzo della liberazione, come le tante, tantissime, violentate dai marocchini al seguito dell'esercito francese nel doloroso capitolo dello sfondamento della linea Gustav, in Ciociaria. https://youtu.be/jmYRA6mpbBw?list=PLC61013CF2526AF53
Novità Le ultime risorse per la didattica catalogate ed inserite nel nostro database.
PRESENTARSI Proposta d'apprendimento di italiano per stranieri - livello A1
ENGLISH LESSONS AND TESTS.
Percorsi Proposte di selezioni e percorsi fra le risorse e i materiali in archivio.
Percorsi Feste e calendari multiculturali.
Calendari solari e lunari, festività religiose e tradizionali delle diverse culture.
Percorsi Steineriane
Le ''scuole nuove'' della pedagogia steineriana, contrassegnate dal paradosso di un’accettazione pratica e di un’ignoranza teorica da parte degli stessi utenti e degli operatori della scuola pubblica, tra ''fedeltà karmica'', incarnazioni di individualità che ritornano sulla terra, bambini indaco e apparente buon senso pedagogico.
Ambiente virtuale collaborativo in evoluzione ideato e sviluppato da Maurizio Guercio