centro risorse per la didattica
Risorse per area disciplinare:   
Homepage
La redazione
 
Ricerca
Iscriviti alla news
Le newsletter
 
Attualità
Percorsi
Novità
Recensioni
 
Disabilità
Lavagna Interattiva
 
La tua segnalazione
Il tuo giudizio
 
Cataloghi in rete
 
DIDAweb
 

risorse@didaweb.net
 
Fai conoscere ai tuoi amici
questa pagina

 

  Cerca nel web:
Se sei un utilizzatore della toolbar di Google, puoi aggiungere anche il nostro pulsante:
Centro Risorse
  RISULTATO RICERCA

Occorrenze: trovate 416 / visualizzate 176-200   
Vai a pagina: Precedente Successiva | 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17

Tecnica e ambiente: dalle origini al 2000 - La tecnica è destinata ad avere un ruolo fondamentale nella sfida fra i mezzi per soddisfare i bisogni della popolazione e le risorse limitate. Di Giorgio Nebbia
http://www.fondazionemicheletti.it/magazine.asp?id_call=476&articolo=y&id_sezione=13
 
Il Fondo per la Terra - Il ruolo dell'educazione per la conservazione della biodiversità e la gestione di progetti di ricerca e conservazione a livello mondiale.
http://www.fondoperlaterra.org/
 
Francesco Redi: scienziato e poeta alla corte dei Medici. Ipertesto.
http://www.francescoredi.it/
 

Historia Plantarum - L'Erbario nei secoli

http://www.francopanini.it/ita/facsimile/historia/home.html
 
ELETTROCHIMICA - esperimenti.
http://www.funsci.com/fun3_it/elettro/elettro.htm
 
Costruisci un erbario! Guida e suggerimenti operativi.
http://www.funsci.com/fun3_it/erbario/erbario.htm
 
Ambiente: ESPERIMENTI SCIENTIFICI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E BIOLOGIA.
http://www.funsci.com/fun3_it/esper1/esper1.htm
 
Ambiente e globalizzazione - Giornale di scienza e problemi planetari. Inchieste ed interventi.
http://www.galileonet.it/
 
Biotecnologie, manipolazioni genetiche: domande, risposte definizioni. Dossier.
http://www.galileonet.it/archiviop/dossier.asp?id=2305
 
RAPPORTO UNEP (United Nations Enviroment Programme) - Terra, un futuro in bilico.
http://www.galileonet.it/archiviop/magazine.asp?id=3594
 
Figlie di Minerva: DONNE E SCIENZA - La neutralità della scienza: un tabù molto forte. Di Rossella Palomba, dirigente di ricerca presso l'Istituto di ricerca sulla popolazione del Cnr
http://www.galileonet.it/Dossier/doss22/dossier22_2.html
 
Etologia: dossier sui comportamenti animali.
http://www.galileonet.it/Dossier/doss23/cop23.html
 
STORIA DELLA SCIENZA: Enrico Fermi
http://www.galileonet.it/Dossier/doss24/cop24.html
 
SVILUPPO SOSTENIBILE - Nubi su Johannesburg
http://www.galileonet.it/Magazine/mag0231/0231_3.html
 
In volo sul grande schermo: una storia raccontata da Jacques Perrin, autore e produttore di molte pellicole a metà tra il documentario e il film.
http://www.galileonet.it/Mostre/popolo_migratore/popolo_migratore.html
 
Galileo: giornale di scienza e di problemi globali
http://www.galileonet.it/news/news.html
 
Agricoltura a un bivio Per far fronte al forte aumento dei prezzi di grano, riso, soia e mais l'attività di ricerca e sviluppo deve concentrarsi sui bisogni dei piccoli agricoltori
http://www.galileonet.it/primo-piano/9894/agricoltura-a-un-bivio
 
Database del genoma umano realizzato nel 1990. Il database del Genoma è l'archivio ufficiale dei dati emersi dalle ricerche del Progetto Genoma Umano.
http://www.gdb.org/
 
Laboratorio di ecologia: esperienza aperta di conservazione ambientale dell'area esterna della scuola favorendone l'evoluzione a bosco. Il progetto, materiali didattici, ricerche, foto, giornalini e poesie.
http://www.geocities.com/smsronchetti/nuohp/bosco.html
 
L'EVOLUZIONE DELLA TERRA: dalle origini alla comparsa e allo sviluppo della vita.
http://www.geologia.com/area_raga/evoluzione/intro.html
 
Percorsi tematici di geologia e scienze naturali.
http://www.geologia.com/area_raga/raga_home.html
 
Corso inline di geologia ambientale.
http://www.geomin.unibo.it/ORGV/PERS/GIORGI/geoamb2.htm
 
Sounds of the world's animals. Versi e voci degli animali in diverse lingue.
http://www.georgetown.edu/cball/animals/animals.html
 
La storia di Reggio attraverso gli alberi.
http://www.giramondo.com/n9911/storia.htm
 
IL WEB GIS DELLA RETI ECOLOGICHE. Questo sito è stato concepito e realizzato da GISBAU, il laboratorio di Conservation GIS del Dipartimento di Biologia Animale e dell'Uomo, Università di Roma La Sapienza.
http://www.gisbau.uniroma1.it/
 

Vai a pagina: Precedente Successiva | 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17



  Iscriviti alla news
Ricevi in posta elettronica le novità e una selezione di risorse utili per la didattica.

Iscriviti qui


Novità
Le ultime risorse per la didattica catalogate ed inserite nel nostro database.

 

 

PRESENTARSI
Proposta d'apprendimento di italiano per stranieri - livello A1

 



ENGLISH LESSONS AND TESTS.

Percorsi
Proposte di selezioni e percorsi fra le risorse e i materiali in archivio.

Percorsi
Feste e calendari multiculturali.
Calendari solari e lunari, festività religiose e tradizionali delle diverse culture.

Percorsi
Steineriane
Le ''scuole nuove'' della pedagogia steineriana, contrassegnate dal paradosso di un’accettazione pratica e di un’ignoranza teorica da parte degli stessi utenti e degli operatori della scuola pubblica, tra ''fedeltà karmica'', incarnazioni di individualità che ritornano sulla terra, bambini indaco e apparente buon senso pedagogico.

  Ambiente virtuale collaborativo in evoluzione ideato e sviluppato da Maurizio Guercio è una iniziativa DIDAweb