centro risorse per la didattica
Risorse per area disciplinare:   
Homepage
La redazione
 
Ricerca
Iscriviti alla news
Le newsletter
 
Attualità
Percorsi
Novità
Recensioni
 
Disabilità
Lavagna Interattiva
 
La tua segnalazione
Il tuo giudizio
 
Cataloghi in rete
 
DIDAweb
 

risorse@didaweb.net
 
Fai conoscere ai tuoi amici
questa pagina

 

  Cerca nel web:
Se sei un utilizzatore della toolbar di Google, puoi aggiungere anche il nostro pulsante:
Centro Risorse
  RISULTATO RICERCA

Occorrenze: trovate 2457 / visualizzate 1876-1900   
Vai a pagina: Precedente Successiva | 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

Il summit mondiale di Ginevra 2004- Societa' dell'informazione - A dieci anni dall'avvento di Internet i governi mondiali si interrogano sul 'digital divide'

http://www.rai.it/news/articolonews/0,9217,68323,00.html
 
Globalizzazione e movimento di contestazione: Intervista a Naomi Klein per RadioTreMondo. Audio.
http://www.rai.it/RAInet/common/articolo/raiPopUpPrint?id_obj=3671&canale=cultura&colore=ec870e
 
Le principali risoluzioni del Consiglio di Sicurezza sull'Iraq negli ultimi 12 anni.
http://www.rai.it/RAInet/news/RNw/pub/articolo/raiRNewsArticolo/0,7605,31781%5Eesteri%5E31%5E,00.html
 
Donne, lavoro, carriere: speciale di "Le storie diario italiano", intervista di Corrado Augias a Bettina Giordani e Nicla Vassallo sul talento delle donne e sull'emergenza delle quote rosa in Italia.
http://www.rai.tv/mpplaymedia/0,,RaiTre-Lestorie%5E17%5E67116,00.html
 
La puntata di Report sui rifiuti tossici - Terra bruciata - In Campania ci sono 2.551 siti potenzialmente contaminati, il doppio della Lombardia.
http://www.rai.tv/mpplaymedia/0,,RaiTre-Report^23^64834,00.html
 

Il '900 delle donne
2 giugno 1946 - 2006

Il due giugno di 60 anni fa le donne italiane votarono per il referendum Istituzionale, votarono per il e per le elezioni della assemblea costituente. Già le precedenti elezioni amministrative avevano riconosciuto, dopo decenni di battaglie il diritto a votare, ad essere elette.
Quel voto fu importante per la Repubblica.
Tutto sembrava possibile. Sessanta anni dopo la Repubblica ha bisogno di parlare di quote rosa e la rappresentanza delle donne nella politica ed ai livelli più alti delle professioni resta difficile.
A quel voto e a questi problemi Rainews24 ha dedicato un lungo speciale che ripercorre la storia delle donne fino alla conquista del voto.
Grazie ad un documentario realizzato da Nella Condorelli per l'Udi romana la Goccia, con la collaborazione delle Teche Rai, abbiamo ripercorso la lunga storia delle lotte delle donne dall'inizio del secolo per conquistare voto, diritti dell'istruzione, leggi sociali, parità di cittadinanza. filoni antichi e ancora oggi attuali.
Una lunga lotta e non ancora conclusa.

http://www.rainews24.it/ran24/speciali/donne2giugno/default.htm
 
Ore 4,15: Bush annuncia in tv l'inizio della guerra [testo integrale del discorso]
http://www.rainews24.rai.it/Notizia.asp?NewsID=34241
 
Bruxelles, Consiglio europeo, dichiarazione sulla crisi irachena.
http://www.rainews24.rai.it/Notizia.asp?NewsID=34307
 


Fallujah
La strage nascosta

di Sigfrido Ranucci

"Ho sentito io l'ordine di fare attenzione perché veniva usato il fosforo bianco su Fallujah . Nel gergo militare viene chiamato Willy Pete. Il fosforo brucia i corpi, addirittura li scioglie".
È questa la tremenda testimonianza di Jeff Englehart, veterano della guerra in Iraq. "Ho visto i corpi bruciati - ha aggiunto l'ex militare statunitense-il fosforo esplode e forma una nuvola, chi si trova nel raggio di 150 metri è spacciato".
Testimoni hanno visto "una pioggia di sostanze incendiarie di vario colore che, quando colpivano, bruciavano le persone e anche quelli che non erano colpiti avevano difficoltà a respirare", racconta Mohamad Tareq al-Deraji, direttore del centro studi per i diritti umani di Fallujah.

http://www.rainews24.rai.it/ran24/inchiesta/body.asp
 
Afghanistan - Rifugiati: un popolo in fuga.
http://www.rainews24.rai.it/ran24/speciali/obiettivo_usa_nuovo/g_rifugiati.htm
 
Una chiave di lettura del conflitto : ''Gas e petrolio, grandi affari oltre la guerra''.
http://www.rainews24.rai.it/ran24/speciali/obiettivo_usa_nuovo/petrolio_rz.htm
 
DOSSIER - GERMI DA GUERRA. Armi bateriologiche e chimiche.
http://www.rainews24.rai.it/ran24/speciali/obiettivo_usa_nuovo/te_chimica.htm
 
SARS: epidemia ed informazione nel villaggio globale.
http://www.rainews24.rai.it/ran24/speciali/sars/default.htm
 
Migranti - il viaggio di Parviz.
http://www.rainews24.rai.it/ran24/speciali/speciale_migrazione/viaggio.htm
 
Presentazione ed introduzione del testo: AA.VV. Il Novecento delle italiane. Una storia ancora da raccontare. Il secolo delle donne?
http://www.raisatzoom.com/emma/zoom.phtml?ns=2190
 
*Carcere di Diyarbakir (Tipo E) Damiano Frisullo (Dino) *Lettera aperta alla presidenza della commissione d'indagine per i diritti umani della Grande Assemblea Nazionale della Turchia e all'opinione pubblica - 1 aprile 1988.
http://www.ranchdeiviandanti.it/kurds/
 
Argentina: il crollo del liberismo. Dossier 2001.
http://www.rassegna.it/2001/attualita/gennaio-giugno/argentina/prima.htm
 
Crisi Fiat 2002: i temi, i problemi, le iniziative di lotta.
http://www.rassegna.it/2002/lavoro/indice_fiat.htm
 
Rassegna di politica ed economia sociale: SPECIALE - CRISI FIAT.
http://www.rassegna.it/2002/speciali/fiat/prima.htm
 
Trent'anni dopo Allende - Speciale sul colpo di Stato in Cile.
http://www.rassegna.it/2003/speciali/allende/prima.htm
 

Donne e lavoro - Precarie e pagate male / Il 3° rapporto Ires Nidil sugli atipici

http://www.rassegna.it/2008/lavoro/articoli/donne_atipiche.htm
 
Ratzinger - Considerazioni circa i progetti di riconoscimento legale delle unioni tra persone omosessuali
http://www.ratzinger.it/documenti/unioniomosessuali.htm
 
Il Memoriale di Ravensbrück - Dal 1939 al 1945, più che 130 000 donne e bambini, ma anche 20 000 uomini vennero detenuti nel campo di concentramento femminile nazizta di Ravensbrück.
http://www.ravensbrueck.de/mgr/italiano/
 
RAWA - Revolutionary Association of the Women of Afghanistan. Organizzazione di donne afghane.
http://www.rawa.org/
 
Prostituzione sotto la Legislazione dei Talebani. Relazione RAWA, associazione delle donne afghane, Marzo 2001
http://www.rawa.org/rospi_it.htm
 

Vai a pagina: Precedente Successiva | 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99



  Iscriviti alla news
Ricevi in posta elettronica le novità e una selezione di risorse utili per la didattica.

Iscriviti qui


Novità
Le ultime risorse per la didattica catalogate ed inserite nel nostro database.

 

 

PRESENTARSI
Proposta d'apprendimento di italiano per stranieri - livello A1

 



ENGLISH LESSONS AND TESTS.

Percorsi
Proposte di selezioni e percorsi fra le risorse e i materiali in archivio.

Percorsi
Feste e calendari multiculturali.
Calendari solari e lunari, festività religiose e tradizionali delle diverse culture.

Percorsi
Steineriane
Le ''scuole nuove'' della pedagogia steineriana, contrassegnate dal paradosso di un’accettazione pratica e di un’ignoranza teorica da parte degli stessi utenti e degli operatori della scuola pubblica, tra ''fedeltà karmica'', incarnazioni di individualità che ritornano sulla terra, bambini indaco e apparente buon senso pedagogico.

  Ambiente virtuale collaborativo in evoluzione ideato e sviluppato da Maurizio Guercio è una iniziativa DIDAweb