centro risorse per la didattica
Risorse per area disciplinare:   
Homepage
La redazione
 
Ricerca
Iscriviti alla news
Le newsletter
 
Attualità
Percorsi
Novità
Recensioni
 
Disabilità
Lavagna Interattiva
 
La tua segnalazione
Il tuo giudizio
 
Cataloghi in rete
 
DIDAweb
 

risorse@didaweb.net
 
Fai conoscere ai tuoi amici
questa pagina

 

  Cerca nel web:
Se sei un utilizzatore della toolbar di Google, puoi aggiungere anche il nostro pulsante:
Centro Risorse
  RISULTATO RICERCA

Occorrenze: trovate 200 / visualizzate 151-175   
Vai a pagina: Precedente Successiva | 1 2 3 4 5 6 7 8

MediaMente Learning: progetto di didattica a distanza, brevi corsi di introduzione a specifici aspetti del mondo dei nuovi media e delle nuove tecnologie.
http://www.mediamente.rai.it/mediamentetv/learning/corsi/index.asp
 
Educazione al multimediale - 10 lezioni - In "Mediamente".
http://www.mediamente.rai.it/mediamentetv/learning/ed_multimediale/lezioni/index.htm
 
La scuola e le nuove tecnologie - Percorso sulle nuove tecnologie nella scuola, puntualizzazione intorno ad alcune parole-chiave, esperienze didattiche, interventi, video.In "Mediamente".
http://www.mediamente.rai.it/mediamentetv/learning/enciclopedia/index.asp
 
Dopo il primo summit mondiale della società dell'informazione, organizzato a Ginevra nel dicembre 2003 (1) sul tema centrale della «frattura digitale», quest'anno sarà Tunisi a ospitare, dal 16 al 18 novembre, il secondo summit mondiale, promosso dall'Onu e organizzato dall'Unione internazionale delle telecomunicazioni (Uit). Quest'incontro sarà centrato su un interrogativo: come instaurare un controllo più democratico di Internet?
http://www.megachip.info/modules.php?name=Sections&op=viewarticle&artid=1095
 
MICROWORLDS PROJECT LIBRARY - Libreria di progetti Logo utilizzabili on line o scaricabili. Richiede il Plug-in Web Player o Micromondi 2.
http://www.microworlds.com/index.html
 
MuPad: sistemi di computer algebra (a cura dell'Università di Paderborn - Germania)
http://www.mupad.de/
 
Programma di sviluppo delle tecnologie didattiche 1997 - 2000 Progetto 1A : Formazione dei docenti. I.T.I.S. "Modesto Panetti" - B A R I -
http://www.muvi.org/mga/index.html
 
I nonni del Computer - Storia informatica.
http://www.narnia.it/lefo/nonni.htm
 
Osservatorio tecnologico per la scuola. Informazioni, reti locali, comunicazione Internet, accessibiità.
http://www.osservatoriotecnologico.net/
 
Il Glossario dell'Osservatorio Tecnologico del Ministero della Pubblica Istruzione; primo supporto alle scuole per conoscere i termini maggiormente utilizzati nell'ambito delle tecnologie relative alle reti locali.
http://www.osservatoriotecnologico.net/reti/glossario.htm
 
DALL’INDIVIDUO VIRTUALE ALLA COMUNITÀ PERSONALE. INDIVIDUO E COMUNITÀ ALLE SOGLIE DELL’ERA CYBER. Ipertesto/saggio di Roberto Diodato e Paolo Ferri.
http://www.patrizianerozzi.com/saggi/ferri0000.html
 
RAPPORTO DEL WORKING GROUP ON INTERNET GOVERNANCE (LUGLIO 2005) - Traduzione italiana del rapporto ufficiale del Working Group on Internet Governance a cura di Vittorio Bertola.
http://www.quadernionline.it/wsis_2005/bertola_02.html
 

Icann, il guardiano della Rete

Icann, il guardiano della Rete. Cos'è l'ente no-profit che detiene le chiavi del web. L'Internet corporation for assigned names and numbers, con sede in California, ha il ruolo di controllore di Internet dal 1998.

http://www.rai.it/news/articolonews/0,9217,121109,00.html
 
Wsis, 170 nazioni al summit di Tunisi -La posta in gioco è alta: la gestione della Rete, oggi appannaggio dell'Icann, organismo Usa no-profit, che paesi come Cina e Iran vorrebbero nelle mani dell'Onu
http://www.rai.it/news/articolonews/0,9217,121114,00.html
 

Il summit mondiale di Ginevra 2004- Societa' dell'informazione - A dieci anni dall'avvento di Internet i governi mondiali si interrogano sul 'digital divide'

http://www.rai.it/news/articolonews/0,9217,68323,00.html
 
Real Player - lettore multimediale gratuito da scaricare.
http://www.real.com/realone/?lang=it&loc=it&PV=11
 
Facce e interfacce della comunicazione. Il contributo delle nuove tecnologie al rapporto tra istituzioni e cittadini - CRITERI DI USABILITA' NELLA REALIZZAZIONE DI SITI WWW -
http://www.regione.emilia-romagna.it/urp/quaderni/Quaderno2.pdf
 
Il ruolo dell'Icann, guardiano del web
http://www.repubblica.it/2005/k/sezioni/scienza_e_tecnologia/intertunisi/icann/icann.html
 
Boom dei social network in Italia, li utilizza un terzo dei "navigatori" - Italiani popolo di internauti, blogger e frequentatori di social network: nel 2008 si registrano oltre 8 milioni di utenti attivi su internet.
http://www.repubblica.it/2008/03/sezioni/scienza_e_tecnologia/social-networking/italia-social/italia-social.html
 



*Usa, Ue e gli altri A Tunisi è scontro su chi deve avere le chiavi del web Summit promosso dall'Onu sull'informazione. Sul tavolo la questione della riforma dell'Icann. Con grandi paesi che vogliono sottrarlo al controllo degli Stati Uniti. L'Unione europea fa da mediatore e chiede un "organismo agile, solo per compiti essenziali" di CRISTINA NADOTTI
http://www.repubblica.it/interstitial/interstitial421793.html
 
NOTE DIDATTICHE di Matematica, Fisica ed applicazioni Informatiche per i Licei Scientifici. (a cura di R. Bigoni)
http://www.robertobigoni.it/
 



Laboratorio - Fare pubblicità... un’esperienza creativa! Produzione di un pieghevole.

http://www.rodari-rossano.org/unita_ele/fare_pubblicita.pdf
 
Sito di Tecnologia e Informatica destinato ad insegnanti e alunni di scuola secondaria di primo grado
http://www.rosarioberardi.it/sitoberardi/index.htm
 
Apprendimento cooperativo, soluzioni tecnologiche, formazione a distanza.
http://www.scatolepensanti.it/
 
Conoscere un’efficace tecnica di rappresentazione grafica del pensiero, imparare a costruire mappe mentali e ad utilizzare MindManager® per la loro realizzazione, ricevere suggerimenti ed idee per l’uso delle mappe in ambito formativo: tutto questo sarà possibile con il prossimo corso on-line “Usare le mappe per insegnare” di Scatole Pensanti.
http://www.scatolepensanti.it/redir/shop-foledu.htm
 

Vai a pagina: Precedente Successiva | 1 2 3 4 5 6 7 8



  Iscriviti alla news
Ricevi in posta elettronica le novità e una selezione di risorse utili per la didattica.

Iscriviti qui


Novità
Le ultime risorse per la didattica catalogate ed inserite nel nostro database.

 

 

PRESENTARSI
Proposta d'apprendimento di italiano per stranieri - livello A1

 



ENGLISH LESSONS AND TESTS.

Percorsi
Proposte di selezioni e percorsi fra le risorse e i materiali in archivio.

Percorsi
Feste e calendari multiculturali.
Calendari solari e lunari, festività religiose e tradizionali delle diverse culture.

Percorsi
Steineriane
Le ''scuole nuove'' della pedagogia steineriana, contrassegnate dal paradosso di un’accettazione pratica e di un’ignoranza teorica da parte degli stessi utenti e degli operatori della scuola pubblica, tra ''fedeltà karmica'', incarnazioni di individualità che ritornano sulla terra, bambini indaco e apparente buon senso pedagogico.

  Ambiente virtuale collaborativo in evoluzione ideato e sviluppato da Maurizio Guercio è una iniziativa DIDAweb