centro risorse per la didattica
Risorse per area disciplinare:   
Homepage
La redazione
 
Ricerca
Iscriviti alla news
Le newsletter
 
Attualità
Percorsi
Novità
Recensioni
 
Disabilità
Lavagna Interattiva
 
La tua segnalazione
Il tuo giudizio
 
Cataloghi in rete
 
DIDAweb
 

risorse@didaweb.net
 
Fai conoscere ai tuoi amici
questa pagina

 

  Cerca nel web:
Se sei un utilizzatore della toolbar di Google, puoi aggiungere anche il nostro pulsante:
Centro Risorse
  RISULTATO RICERCA

Occorrenze: trovate 2457 / visualizzate 1676-1700   
Vai a pagina: Precedente Successiva | 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

30 gennaio 1948 - 30 gennaio 2003 Cinquantacinquesimo anniversario della morte di M.K. Gandhi - La straordinaria attualità di un uomo di fede contro tutte le guerre.
http://www.nonviolenti.org/index.php?progs=argomenti&file=index&req=viewpage&pageid=29
 
Azione nonviolenta - la rivista del Movimento nonviolento fondata da Aldo Capitini e da lui diretta fino al 1968.
http://www.nonviolenti.org/index.php?tl=An2000&menu=3
 
L'IMPORTANZA DELLA "ROSA BIANCA" PER IL FUTURO DELL'EUROPA
Conversazione tenuta a Belluno il 5.2.1996

di Franz Josef Mueller
http://www.nostreradici.it/rosa_bianca.htm
 
Non a nostro nome - Noi crediamo che come persone che vivono negli Stati Uniti sia nostra responsabilità resistere di fronte alle ingiustizie fatte dal nostro governo, a nostro nome. Non a nostro nome sarà intrapresa una guerra senza fine.
http://www.notinourname.net/
 
Dossier Ustica: lo scenario internazionale, la vicenda, gli avvenimenti, una rassegna Stampa.
http://www.nove.firenze.it/ustica/
 
Italia e Albania nel Novecento
http://www.novecento.org/albania.htm
 
IL LABIRINTO DEL KOSOVO Il 23 marzo 1999, con il primo raid aereo della Nato in Serbia, l'Italia entra in guerra, anche se in un primo tempo si chiama azione di polizia internazionale. Per i bombardamenti vengono usate le basi Nato in Italia.
http://www.novecento.org/attori_docubal.html
 
Verso una nuova storia generale nel contesto della mondializzazione e nella prospettiva interculturale. di Antonio Brusa, Landis, Università di Bari
http://www.novecento.org/curr_anbrus.htm
 
Un laboratorio per la storia di Aurora Delmonaco  - Presidente del LANDIS (Laboratorio Nazionale per la didattica della Storia) - Bologna
Dalla storia-racconto alla storia-problema.
La bottega di Clio
Il processo e il prodotto

L'aula e il laboratorio

http://www.novecento.org/delmonaco.htm
 
Commissione Cultura della Camera: Risoluzione sull'insegnamento della storia e sui libri di testo - 11 dicembre 2002.
http://www.novecento.org/garegnani3.htm
 

Il Laboratorio di Storia è un'ipotesi di lavoro, pensata e praticata da diversi insegnanti, che da tempo circola nella rete degli Istituti di Storia della Resistenza come proposta concreta di innovazione didattica. Questa ipotesi vuole fondare un approccio nuovo all'insegnamento di storia, e in particolare della storia del Novecento, e realizzare contesti e ambienti di apprendimento significativi, che prevedono momenti di ricerca e di rapporto diretto con le fonti. In questa sezione del sito si trovano materiali e interventi su questo tema: non solo riflessioni ma anche resoconti di esperienze di ricerca e laboratorio realizzate da insegnanti e studenti. Invitiamo quindi gli insegnanti interessati a inviarci, per pubblicarli in questa sezione, progetti, prodotti, riflessioni maturati nei laboratori di storia delle scuole italiane di ogni ordine e grado..

http://www.novecento.org/laboratorio.htm
 
NATO - (North Atlantic Treaty Organization, Organizzazione del patto dell'Atlantico settentrionale). Definizione.
http://www.novecento.org/nato.html
 
L'USO PUBBLICO DELLA STORIA: a proposito del conflitto nei Balcani. Indicazioni per la riflessione didattica. di Patrizia Vayola
http://www.novecento.org/Page1.html
 
Ragnatele di storie Storia del Novecento e Web
http://www.novecento.org/ragnatele.htm
 
La ricerca come autoformazione dei docenti. Costruzione della memoria e pratica didattica. Presentazione della ricerca Insmli – Ministero P.I. "Memoria e insegnamento della storia". Laurana Lajolo
http://www.novecento.org/ricerche/lajolo.htm
 
La responsabilità della memoria. Alcune note sui primi risultati della ricerca "Memoria e insegnamento della storia" di Carmen Leccardi - Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Università di Milano-Bicocca.
http://www.novecento.org/ricerche/leccardi.htm
 
Storia contemporanea e passaggio di memoria tra le generazioni di Laurana Lajolo (Presidente Insmli)
http://www.novecento.org/ricerche/memsto.htm
 
Sportello-scuola - servizio permanente rivolto a tutti i nostri utenti per informare sulle direttive ministeriali relative all'insegnamento della scuola e su temi di attualita'.
http://www.novecento.org/sportelloscu.html
 
Dopo l'11 settembre: i temi, la didattica, una rassegna stampa.
http://www.novecento.org/Torri/torri.html
 
Ma il Novecento è stato davvero il secolo delle donne?
http://www.novecento.org/toynbee_pre.htm
 
Campagna "Contro la fame un'altra alimentazione è possibile": la voce vegetariana.
http://www.novivisezione.org/fao/
 
La pratica autobiografica come cura di sé lungo il corso della vita.
http://www.oasifirenze.it/
 
Canzoni contro la guerra: una vera biblioteca di testi da scaricare.
http://www.obiezione.it/antiwarsongs.html
 
Attrarre, sviluppare e trattenere gli insegnanti competenti. - ATTIRARE, FORMARE E TRATTENERE I MIGLIORI INSEGNANTI - Attività dell’OCSE - Rapporto nazionale dell’Italia - 2003
http://www.oecd.org/dataoecd/54/6/17995383.pdf
 
Giocare con l'arte: Laboratori creativi.
http://www.officina.it/index.html
 

Vai a pagina: Precedente Successiva | 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99



  Iscriviti alla news
Ricevi in posta elettronica le novità e una selezione di risorse utili per la didattica.

Iscriviti qui


Novità
Le ultime risorse per la didattica catalogate ed inserite nel nostro database.

 

 

PRESENTARSI
Proposta d'apprendimento di italiano per stranieri - livello A1

 



ENGLISH LESSONS AND TESTS.

Percorsi
Proposte di selezioni e percorsi fra le risorse e i materiali in archivio.

Percorsi
Feste e calendari multiculturali.
Calendari solari e lunari, festività religiose e tradizionali delle diverse culture.

Percorsi
Steineriane
Le ''scuole nuove'' della pedagogia steineriana, contrassegnate dal paradosso di un’accettazione pratica e di un’ignoranza teorica da parte degli stessi utenti e degli operatori della scuola pubblica, tra ''fedeltà karmica'', incarnazioni di individualità che ritornano sulla terra, bambini indaco e apparente buon senso pedagogico.

  Ambiente virtuale collaborativo in evoluzione ideato e sviluppato da Maurizio Guercio è una iniziativa DIDAweb