centro risorse per la didattica
Risorse per area disciplinare:   
Homepage
La redazione
 
Ricerca
Iscriviti alla news
Le newsletter
 
Attualità
Percorsi
Novità
Recensioni
 
Disabilità
Lavagna Interattiva
 
La tua segnalazione
Il tuo giudizio
 
Cataloghi in rete
 
DIDAweb
 

risorse@didaweb.net
 
Fai conoscere ai tuoi amici
questa pagina

 

  Cerca nel web:
Se sei un utilizzatore della toolbar di Google, puoi aggiungere anche il nostro pulsante:
Centro Risorse
  RISULTATO RICERCA

Occorrenze: trovate 416 / visualizzate 126-150   
Vai a pagina: Precedente Successiva | 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17

Alimentazione: Il bambino con intolleranza o allergia alimentare: alcune regole valide per tutti e particolarita' dell'offerta alimentare.
http://www.comune.firenze.it/servizi_pubblici/salute/menupertutti/index.htm
 
OSSERVATORIO DIDATTICO AMBIENTALE sito progettato da un gruppo d'insegnanti con l'obiettivo di raccogliere e diffondere in rete le iniziative e le attività didattiche inerenti lo studio sull'ambiente e la tutela della salute.
http://www.comune.firenze.it/servizi_pubblici/scuola/iti-net/osservatorio/index.htm
 
IL SOLE DELLA VITA - il ruolo dell'energia solare nella comparsa e nell'evoluzione degli organismi viventi
http://www.comune.pisa.it/gruppogeomineralogico/solevita1.htm
 
L'Euro: proposta didattica dell'unione consumatori.
http://www.consumatori.it/euro/index.htm
 
Anche in cucina si imparano la chimica e la fisica Preparazione e cottura dei cibi comportano trasformazioni e processi chimici e fisici a volte insospettabili.
http://www.consumatori.it/rivista/articoli/riv_134/riv_134.htm
 
ANTARTIDE - Istituti di ricerca, risorse e collegamenti in rete.
http://www.coolantarctica.com/links.htm
 

Alberi: GLI ABITANTI DEL GRANDE FAGGIO

http://www.corpoforestale.it/bambini/albero.htm
 



ALBERI MONUMENTALI D'ITALIA
http://www.corpoforestale.it/foreste&forestale/ricerca&progetti/alberi_m/index.htm
 

(Ansa)

Il satellite meteo TRMM svela la dinamica. Così nascono i fulmini.
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2006/09_Settembre/14/fulmini.shtml
 
NEL CONTINENTE DI GHIACCIO - Un viaggio ai confini della Terra: l'avamposto italiano più a sud del mondo.
http://www.corriere.it/speciali/antartide2002/
 
Ambiente: il mare. Il Mediterraneo tra storia immagini e mito.
http://www.cosedimare.com/
 
Politiche del PAESAGGIO - i concetti che stanno alla base di una corretta azione pubblica che si occupa non solo delle porzioni di territorio che appaiono particolarmente pregiate e che sono dunque da tutelare e tramandare nella loro strutturale connotazione, ma anche e soprattutto dei paesaggi antropizzati, vivi e vitali, da conservare, gestire e pianificare, secondo obiettivi e requisiti di qualità in relazione alla loro evoluzione sociale ed economica. Editoriale di Mariella Zoppi
http://www.cultura.toscana.it/assessorato/culturae/culturae_10.shtml
 
DEUTSCHES MUSEUM: il più grande museo scientifico d'Europa occupa un'intera isola del fiume Isar a Monaco; il sito web è all'altezza ...
http://www.deutsches-museum.de/
 
Globalizzazione e biotecnologie. Vandana Shiva, from the Research Foundation for Science, Technology and Ecology , was at the WTO Conference to talk about the WTO and biodiversity. (inglese)
http://www.dialoguebetweennations.com/dbnevents/english/shiva.html
 
Laboratorio multimediale scuola primaria - L'acqua e gli esseri viventi. Presentazione ipertestuale di diapositive, animazioni, schede e raccolta fotografica. File zip da scaricare.
https://www.didaweb.net/materiali/dw-scienze/acqua_ed_esseri_viventi.zip
 
VOLUMI. Consiste in una scheda da usare con gli alunni per la misurazione di volumi. E' completato dai commenti degli alunni che hanno eseguito le esperienze.
https://www.didaweb.net/materiali/dw-scienze/volumi.zip
 
Il popolo migratore - Percorso didaweb su "Rotte, orizzonti, strumenti, incognite, migrazioni degli stormi sulla Terra".
https://www.didaweb.net/risorse/singolo.php?id=148
 
Raccolta, caccia, pesca, allevamento: l'alimentazione nella preistoria.
http://www.dietamediterranea.it/articoli/cultura/preistoria.asp
 
Dieta mediterranea: LA SCOPERTA DI UN MODELLO DI VITA
http://www.dietamediterranea.it/default.asp
 
"Dinosauri e vita preistorica" Sito multimediale con numerose applet java, java script e gif animate.
http://www.dinosauri-bora.it/percorsi_di_navigazione.htm
 
COS'È, COME FUNZIONA, COME SI PREPARA UN ERBARIO: l'evoluzione storica degli erbari, figurati, a impressione, essiccati, collezioni storiche e moderne dall'Erbario del Dipartimento di Botanica dell'università di Catania.
http://www.dipbot.unict.it/Erbario/index.html
 
Distinti rifiuti: dalla raccolta differenziata all'ambiente.
http://www.distintirifiuti.it/
 
22 aprile 2002: giornata della Terra. Il sito ufficiale. (inglese)
http://www.earthday.net/
 
Abitudini alimentari: dal Nord Europa ai Paesi del Bacino del Mediterraneo, all’Europa dell’Est - Progetto europeo per integrare e rafforzare le azioni nazionali nel rispetto della diversità , implementando le nuove tecnologie della comunicazione nell’istruzione e nella formazione permanente.
http://www.eat-online.net/italian/default.htm
 
Biotecnologie, cibi transgenici, alimentazione naturale, globalizzazione.
http://www.ecn.org/agp/ogm/omg.htm
 

Vai a pagina: Precedente Successiva | 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17



  Iscriviti alla news
Ricevi in posta elettronica le novità e una selezione di risorse utili per la didattica.

Iscriviti qui


Novità
Le ultime risorse per la didattica catalogate ed inserite nel nostro database.

 

 

PRESENTARSI
Proposta d'apprendimento di italiano per stranieri - livello A1

 



ENGLISH LESSONS AND TESTS.

Percorsi
Proposte di selezioni e percorsi fra le risorse e i materiali in archivio.

Percorsi
Feste e calendari multiculturali.
Calendari solari e lunari, festività religiose e tradizionali delle diverse culture.

Percorsi
Steineriane
Le ''scuole nuove'' della pedagogia steineriana, contrassegnate dal paradosso di un’accettazione pratica e di un’ignoranza teorica da parte degli stessi utenti e degli operatori della scuola pubblica, tra ''fedeltà karmica'', incarnazioni di individualità che ritornano sulla terra, bambini indaco e apparente buon senso pedagogico.

  Ambiente virtuale collaborativo in evoluzione ideato e sviluppato da Maurizio Guercio è una iniziativa DIDAweb