 |
IL SECOLO DELLE DONNE : " Nel Novecento il Femminismo, un insieme di pratiche e riflessioni di donne, ha generato la diffusa consapevolezza della necessità della libertà femminile nel mondo". |
| http://www.url.it/donnestoria/testi/percorso_900/secolo.htm |
|
 |
Muvi - Museo Virtuale della memoria collettiva di una regione, la Lombardia. Immagini, suoni e scrittura per una narrazione multimediale di fatti e vissuti del '900. Con il supporto di Radio Popolare, Milano e di Url. |
| http://www.url.it/muvi/ |
|
 |
La presenza di armi nucleari in Italia: un problema dimenticato |
| http://www.uspid.dsi.unimi.it/doc/forget.html |
|
 |
Modulo di storia: Dall'Alto al Basso Medioevo. |
| http://www.valsesiascuole.it/crosior/1medioevo/ |
|
 |
La politica agraria del fascismo |
| http://www.valsesiascuole.it/crosior/1_vercellese/fascismo_politica_agraria.htm |
|
 |
Percorsi modulari sulla storia del XIX e del XX secolo: documentazione didattica, mappe concettuali, raccordi interdisciplinari, linee ipertestuali. |
| http://www.valsesiascuole.it/crosior/moduli/perc_cavour.htm |
|
 |
Esisteva anche una "questione zingara" per i nazisti. Ad Auschwitz c'era un'apposita sezione a loro dedicata: lo Zigeunerlager. Più di 500mila rom vennero sterminati. |
| http://www.varesenews.it/articoli/2001/gennaio/varese-laghi/memoria/27-1shoahrom.htm |
|
 |
Ioannes Paulus PP. II - Karol Wojtyla - 16.X.1978 - 2.IV.2005. Tutti i documenti ufficiali sul sito del Vaticano |
| http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/index_it.htm |
|
 |
Testi Elettronici - Clandestini del Settecento. Spinoza, gli Illuministi, i materialisti e molti altri. |
| http://www.vc.unipmn.it/~mori/e-texts/index_it.htm |
|
 |
Atti del convegno "mappe del '900" - La polemica revisionismo/antirevisionismo relativa al fascismo emersa a metà degli anni settanta è ormai superata da una nuova stagione di studi che si muove su piani analitici e in rapporto a problemi di ricerca del tutto diversi. Una breve panoramica dell’evolversi del dibattito su questo tema. |
| http://www.viaggidierodoto.com/doc/19AlbertoDeBernardi.doc |
|
 |
Alessandra Minerbi - Lo sterminio degli ebrei - Atti del convegno "Mappe del '900". Alcune riflessioni sulle principali questioni attualmente al centro della riflessione degli storici, con particolare attenzione al dibattito in Germania: la guerra di sterminio nazista come contesto imprescindibile, la controversa questione della “decisione” di Hitler, il ruolo degli esecutori. |
| http://www.viaggidierodoto.com/doc/22AlessandraMinerbi.doc |
|
 |
Viaggio in germania: il paese, la gente, storia e cultura. |
| http://www.viaggio-in-germania.de/ |
|
 |
Hitler - Dalla Repubblica di Weimar al "Terzo Reich"
1918 - 1945
|
| http://www.viaggio-in-germania.de/hitler.html |
|
 |
Il muro di Berlino: schede tematiche e risorse internet. |
| http://www.viaggio-in-germania.de/muro-berlino.html |
|
 |
La resistenza tedesca contro Hitler. |
| http://www.viaggio-in-germania.de/resist.html |
|
 |
Oskar Schindler e gli altri: la resistenza al nazismo in Germania. |
| http://www.viaggio-in-germania.de/schindler.html |
|
 |
MESOPOTAMIA - La nascita della scrittura, i Sumeri. |
| http://www.vicinoriente.it/area_mesopotamia.html |
|
 |
Sito dell'Archivio Storico di Vicopisano (PI): inventari, immagini e sezione didattica |
| http://www.viconet.it/archivio/ |
|
 |
Sulla Shoa: il materiale prodotto da una ricerca triennale dagli studenti del Liceo Virgilio di Roma - Progetto della Memoria: "Noi ricordiamo. Memoria, Resistenza, Liberazione e Costituzione: nasce la Repubblica italiana " Iniziative sulla memoria promosse dal Comune di Roma per coinvolgere le scuole nelle celebrazioni dei momenti più significativi avvenuti nella nostra città durante la Resistenza e la Liberazione dal nazifascismo. Perché l’orrore di quell’epoca non si ripeta e la memoria della sofferenza, del dolore e delle stragi si possa trasformare in passione civile ed impegno sociale. |
| http://www.virgilioweb.it/progetti_2004_2005.htm |
|
 |
 Progetto della Memoria: "Noi ricordiamo. Memoria, Resistenza, Liberazione e Costituzione: nasce la Repubblica italiana " Iniziative sulla memoria promosse dal Comune di Roma per coinvolgere le scuole nelle celebrazioni dei momenti più significativi avvenuti nella nostra città durante la Resistenza e la Liberazione dal nazifascismo. Perché l’orrore di quell’epoca non si ripeta e la memoria della sofferenza, del dolore e delle stragi si possa trasformare in passione civile ed impegno sociale. |
| http://www.virgilioweb.it/progetti_2004_2005.htm |
|
 |
CULTURE E DIRITTI UMANI A CONFRONTO Una esperienza di studio interculturale COSTITUZIONE ITALIANA COSTITUZIONE ALBANESE in comparazione . ITCS “C.VIVANTE” Bari |
| http://www.vivante.it/NET_DAYS/Menu.htm |
|
 |
LA "ROSA BIANCA": UN GRUPPO DI RESISTENZA AL NAZISMO - dall'etica della responsabilità alla banalità del male.
|
| http://www.vivoscuola.it/us/ic-villalagarina/Ipertesti/Terezin/pagine/1ricerca.html |
|
 |
L'Africa degli esploratori |
| http://www.vivoscuola.it/us/RoveretoEst/IPERTESTI/AFRICA/l'africa.htm |
|
 |
Guerre: Conflitti Etnici e Nazionalismi |
| http://www.volint.it/scuolevis/guerre/guerre.htm |
|
 |
Globalizzazione ed educazione alla mondialità - "Un percorso di sviluppo umano" - Per una cultura della cooperazione e della solidarietà internazionale. |
| http://www.volint.it/scuolevis/percorsi/sviumano/presentazione.htm |
|