 |
LA SCUOLA: dall'Italia dell'Unità al '68. |
| http://www.cronologia.it/storia/tabello/tabe1530.htm |
|
 |
Raccontar(si): la parola autobiografica come mediazione. Un'esperienza di formazione per mediatrici culturali. |
| http://www.cultura.toscana.it/progetti/porto_franco/raccontarsi_rel.pdf |
|
 |
Antropologia delle città: l'antropologia nelle società complesse |
| http://www.cybercultura.it/pubvin/1995_antropologia_urbana.htm |
|
 |
"Dialogo nel Buio" - Un altro modo di vedere, suggerisce un altro modo di navigare, che coinvolge altri sensi, oltre alla vista. L'intento è quello di offrire ai vedenti un assaggio di come navigano in Rete gli utenti con disabilità visive. |
| http://www.dialogonelbuio.it/ |
|
 |
Ivan Illich: il coraggio di andare fino in fondo, ovunque abitasse l'utopia.
|
| https://www.didaweb.net/fuoriregistro/leggi.php?a=1714 |
|
 |
IDENTITA'FEMMINILE - EDUCAZIONE ALLE PARI OPPOTUNITA' NELL'EUROPA DEL 2000. Laboratorio sull'identità - Le relazioni di genere.IRRE PUGLIA
|
| https://www.didaweb.net/materiali/dw-differenzasessuale/IRRSAEPUGLIA2.doc |
|
 |
Se hai qualche problema ti aiuto a risolverlo. Se non ce l’ hai ti aiuto a crearlo - Approccio al PROBLEM SETTING nell’ottica delle tecnologie didattiche. |
| https://www.didaweb.net/materiali/dw-handicap/problem_setting.ppt |
|
 |
Tesi di laurea: "Dagli shorfa al teatro, verso uno spazio teatrale per nuovi percorsi di educazione interculturale".
|
| https://www.didaweb.net/materiali/dw-intercultura/indice_e_introduzione.rtf |
|
 |
METODOLOGIE EDUCATIVE PER L'INCLUSIONE SOCIALE Schema dei moduli formativi del Progetto Cameis.
|
| https://www.didaweb.net/materiali/maestri_di_strada/edurisorsa_cameis_b.rtf |
|
 |
STELLE MARINE - Diario di classe: i testi e le immagini delle esperienze individuali che ogni alunno ha voluto raccontare alla classe nei cinque anni di scuola elementare. |
| http://www.direzionedidattica3circolosanremo.it/ |
|
 |
Quale severità serve alle scuole? Israel e Bertagna - All’articolo “Se la scuola fa l’Italia a pezzi” del prof. Bertagna, pubblicato su Liberal del 31 gennaio il prof. Israel ha risposto con un suo intervento che a sua volta ha suscitato la reazione del prof. Bertagna. Pubblichiamo qui di seguito questo interessante “botta e risposta”. |
| http://www.disal.it/Objects/Pagina.asp?ID=7949 |
|
 |
Le articolazione del Collegio dei docenti -
Natura, finalità ed ambiti di riferimento dei progetti extracurricolari. |
| http://www.donmilani.it |
|
 |
DIDATTICA - bacheca di materiali per lo studio della metodologia della comunicazione formativa e delle discipline pedagogiche. |
| http://www.dubladidattica.it |
|
 |
"A cosa serve l'assertività " di Michele Giannantonio |
| http://www.ecomind.it/Autostima_e_assertivita/A_cosa_serve_l'assertivita.html |
|
 |
"ASSERTIVITA': GLI ERRORI COGNITIVI " "I problemi psicologici non sono necessariamente il prodotto di forze misteriose e impenetrabili, ma possono derivare da procedimenti ovvii come un apprendimento sbagliato, deduzioni errate in base a informazioni sbagliate o inadeguate, e scorretta distinzione tra immagine e realtà" [Aaron T.Beck] |
| http://www.ecomind.it/Autostima_e_assertivita/A_cosa_serve_l'assertivita.html |
|
 |
"Autostima e assertività " Assertività: termine ampiamente utilizzato in una grande quantità di contesti, ma soprattutto all'interno della psicologia clinica e della formazione del personale. di Michele Giannantonio |
| http://www.ecomind.it/autostima_e_assertivita/info_autostima_assertivita.html |
|
 |
GUIDA BIBLIOGRAFICA - La storia della scuola italiana e delle sue riforme.
|
| http://www.edscuola.it/archivio/didattica/storiasc.html |
|
 |
BARBIANA 19 MAGGIO 2002 - Il testo conclusivo della marcia, i brani di don Milani e di "Lettera ad una professoressa" letti dal Palco. |
| http://www.edscuola.it/archivio/handicap/barbiana.html |
|
 |
DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ: dossier di educare.it. |
| http://www.educare.it/Scuola/difficolta/disturbi/disturbo_attenzione_iperattivita.htm |
|
 |
Inibizioni e difficolta' nella pratica psicomotoria. |
| http://www.educare.it/studi/intro/le_inibizioni_nell_attivita_psicomotoria.htm |
|
 |
Cura e Alterità nel "Il Piccolo Principe", di A. De Saint-Exupèry |
| http://www.educare.it/studi/intro/piccolo_principe.htm |
|
 |
La centralità dell’elemento etnico nella formazione dell’identità. Lacerazione e disagio. Alcune ipotesi operative. Presidenza del Consiglio dei Ministri. Dipartimento per gli Affari Sociali |
| http://www.educational.rai.it/corsiformazione/intercultura/scaffale/approf/approf27.htm |
|
 |
Un sito molto accurato dedicato al pensiero di Karl Popper |
| http://www.eeng.dcu.ie/~tkpw/ |
|
 |
Paolo Crepet: Diventare adulti
|
| http://www.emsf.rai.it/grillo/trasmissioni.asp?d=183 |
|
 |
Centro Studi Erickson di Trento: documentazione di esperienze e metodologie innovative, consulenza tecnica e formazione di operatori, proposta di software didattici e materiali speciali, che coprono, oltre all'handicap, gli ambiti della didattica per il recupero e il sostegno e il lavoro sociale. |
| http://www.erickson.it/ |
|