 |
RAPPORTO DEL WORKING GROUP ON INTERNET GOVERNANCE (LUGLIO 2005) - Traduzione italiana del rapporto ufficiale del Working Group on Internet Governance a cura di Vittorio Bertola. |
| http://www.quadernionline.it/wsis_2005/bertola_02.html |
|
 |

Icann, il guardiano della Rete. Cos'è l'ente no-profit che detiene le chiavi del web. L'Internet corporation for assigned names and numbers, con sede in California, ha il ruolo di controllore di Internet dal 1998. |
| http://www.rai.it/news/articolonews/0,9217,121109,00.html |
|
 |
Wsis, 170 nazioni al summit di Tunisi -La posta in gioco è alta: la gestione della Rete, oggi appannaggio dell'Icann, organismo Usa no-profit, che paesi come Cina e Iran vorrebbero nelle mani dell'Onu |
| http://www.rai.it/news/articolonews/0,9217,121114,00.html |
|
 |
Il summit mondiale di Ginevra 2004- Societa' dell'informazione - A dieci anni dall'avvento di Internet i governi mondiali si interrogano sul 'digital divide' |
| http://www.rai.it/news/articolonews/0,9217,68323,00.html |
|
 |
Nobel dell'informatica ai creatori della grammatica della rete |
| http://www.repubblica.it/2005/b/rubriche/scenedigitali/scenedigitali/scenedigitali.html |
|
 |
Il ruolo dell'Icann, guardiano del web |
| http://www.repubblica.it/2005/k/sezioni/scienza_e_tecnologia/intertunisi/icann/icann.html |
|
 |

*Usa, Ue e gli altri A Tunisi è scontro su chi deve avere le chiavi del web Summit promosso dall'Onu sull'informazione. Sul tavolo la questione della riforma dell'Icann. Con grandi paesi che vogliono sottrarlo al controllo degli Stati Uniti. L'Unione europea fa da mediatore e chiede un "organismo agile, solo per compiti essenziali" di CRISTINA NADOTTI |
| http://www.repubblica.it/interstitial/interstitial421793.html |
|
 |
Sito di Tecnologia e Informatica destinato ad insegnanti e alunni di scuola secondaria di primo grado |
| http://www.rosarioberardi.it/sitoberardi/index.htm |
|
 |
Gli sviluppi tecnologici trasformano gli armamenti in strumenti di distruzione di massa. Le scienze della vita cambiano volto: chimica e biologia si mettono al servizio delle guerre con gas e batteri. |
| http://www.sapere.it/tca/minisite/storia/guerre_tecnologie/index.html |
|
 |
Visita guidata al Museo Nazionale della Scienza e dell'Industria di Londra (Gran Bretagna) |
| http://www.sciencemuseum.org.uk/ |
|
 |
Il sito é rivolto agli insegnanti che intendono introdurre le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione nella normale prassi didattica. Contiene inoltre una sezione dedicata agli alunni della scuola di base che usano Internet per imparare e giocare. |
| http://www.scuoladibase.it/ |
|
 |
Avvio degli alunni alle forme di democrazia attuali |
| http://www.smsgiovanni23.it |
|
 |
Storia dell'Informatica. |
| http://www.storiadellinformatica.it/ |
|
 |
L'utilizzo corretto delle energie alternative e delll'energia solare: il mercato - descrizione e un esempio. |
| http://www.technoequipe.it |
|
 |
 Donne e carcere - La detenzione femminile in Toscana - Quattro interventi di documentazione e approfondimento.
|
| http://www.tempiespazi.toscana.it/spazi/05sett/home.htm |
|
 |

Social network: un fenomeno in crescita
|
| http://www.treccani.it/Portale/sito/scuola/dossier/2009/networking/ferrazza.html |
|
 |
Automi e robot - Un percorso storico, dai primi sofisticati giocattoli meccanici fino alle nuove frontiere della robotica industriale, e un viaggio tra automi e robot nella letteratura e nel cinema. |
| http://www.treccani.it/site/Scuola/Zoom/tecnologie_umanistica/storia_robot.htm |
|
 |
E learning, figura del Tutor di Rete |
| http://www.tutorwebpages.it |
|
 |
WebSapiens è uno strumento progettato specificatamente per rendere più veloce, facile e veramente interattiva, la realizzazione di opere collettive sul Web (per esempio: lavori creativi degli allievi, relazioni di lavori svolti, materiali didattici, newsletter e magazine, comunicazioni scuola-famiglia, ecc..) |
| http://www.websapiens.it |
|
 |

Circolazione aerea e dintorni - Mediante il link "pubblicazioni" si accede alla pagina che contiene Quiz di Circolazione aerea per gli studenti degli Istituti aeronautici ed alcuni programmi eseguibili per la matematica e per la circolazione aerea. |
| http://xoomer.alice.it/saweb70/cta/ |
|
 |

FUTURO DELLA GESTIONE INTERNAZIONALE DI INTERNET - Un Quaderno dell'Internet Italiano per il World Summit on the Information Society - on line. |
| https://www.isoc.it/quaderni/wsis_2005/indice.html |
|