centro risorse per la didattica
Risorse per area disciplinare:   
Homepage
La redazione
 
Ricerca
Iscriviti alla news
Le newsletter
 
Attualità
Percorsi
Novità
Recensioni
 
Disabilità
Lavagna Interattiva
 
La tua segnalazione
Il tuo giudizio
 
Cataloghi in rete
 
DIDAweb
 

risorse@didaweb.net
 
Fai conoscere ai tuoi amici
questa pagina

 

  Cerca nel web:
Se sei un utilizzatore della toolbar di Google, puoi aggiungere anche il nostro pulsante:
Centro Risorse
  RISULTATO RICERCA

Occorrenze: trovate 200 / visualizzate 101-125   
Vai a pagina: Precedente Successiva | 1 2 3 4 5 6 7 8

Associazione Culturale per la ricerca sulla didattica multimediale: materiali ed interventi.
http://www.edulab.it/
 
Il sito contiene un tutorial di base sui plc e alcuni esempi pratici.
http://www.electronline.it
 
European Computer Driving Licence - la patente europea del computer: che cos'è, come si ottiene, syllabus e note pratiche, materiali ed esempi di quiz da scaricare.
http://www.emscuola.org/news/news_i.asp?art=24092&HLM=1
 
Pierre Lévy - Il diluvio informazionale.
http://www.emsf.rai.it/aforismi/aforismi.asp?d=248
 

Cifre chiave dell’insegnamento delle lingue a scuola in Europa.

Eurydice - Le cifre chiave delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nella scuola in Europa - Edizione 2004

http://www.eurydice.org/ressources/eurydice/pdf/0_integral/049it.pdf
 
Cabri Géomètre: sito italiano dedicato a Cabrì, il più famoso software di geometria, e alle sue applicazioni in campo didattico (IRRE Emilia Romagna)
http://www.fardiconto.it/
 
Raccolta dispense dell'attivià didattica della matematica nel triennio ITIS ad indirizzo informatico. Verifiche on line gratuite, fogli elettronici, esercizi svolti, motore di ricerca interno, giudizi scolastici di fine anno per insegnanti, materiale da stampare, esercizi con soluzioni.
http://www.francococca.com
 
Giochi didattici differenziati per età e livello di difficoltà.
http://www.funschool.com/
 
L’umanità dell’internet - Pubblicazione online di Giancarlo Livraghi.
http://www.gandalf.it/uman/capitoli.htm
 

Saper leggere e costruire un ipertesto: strategie, tappe, esempi laboratoriali e un glossario.

http://www.geocities.com/Athens/Acropolis/5020/lab0.html
 
Corsi Internet gratuiti on line.
http://www.geocities.com/guidaumts/altro.htm
 
Gabriele Gigliotti - Lezioni di html: una proposta graduata, per tutti, di apprendimento o di consultazione per i piu' esperti con uno spazio aperto di discussione.
http://www.gigliotti.it/
 
Apertura del sitoweb di una classe classe prima elementaredi (24 alunni) 3° Circolo San Donato Milanese (MI) www.granburrasca.altervista.org Grazie e cordiali saluti Roberta Pelati Insegnante classe 1 A - Scuola Elementare Mario Greppi – 3° Circolo San Donato Milanese (MI)
http://www.granburrasca.altervista.org/
 
L’evoluzione dei videogiochi e l’importanza sempre maggiore che l’aspetto visivo ha guadagnato all’interno di questo mondo, partendo dai primi giochi sino alle tecnologie odierne.
http://www.hackerart.org/corsi/tesi/musante/index.htm
 
Schede informative su normative, innovazioni, lavoro e agevolazioni per spese informatiche e di connessione Internet per disabili.
http://www.handylex.org/
 
Condizioni di accessibilità nella creazione di siti internet in html.
http://www.html.it/accessibilita/index.html
 
La rappresentazione dei dati nel computer (classe seconda media) - Percorso didattico breve prodotto dai docenti e dalle classi dell'Istituto comprensivo Como Prestino-Breccia coinvolte. Specifico per l'utilizzo con la lavagna interattiva multimediale (LIM) SmartBoard.
http://www.iccomoprestino.gov.it/filesLIM/tecnologia_rappdati.zip
 
Glossario dei termini informatici.
http://www.ict4lt.org/it/it_glossary.htm
 
Browser italiano, ma anche un servizio, per la navigazione sicura dei bambini; disponibile in 2 versioni: famiglia e scuola
http://www.ilveliero.info
 
Il trattamento del linguaggio naturale (TAL) - Macchine parlanti, 'intelligenti', traduttrici: tecnologie in continua evoluzione che si ripromettono di farci risparmiare soldi e tempo.
http://www.indire.it/content/index.php?action=read&id=288
 
COSA??? - Cosa bisogna sapere sul computer. Com'e' fatto, cosa si riesce a fare. Un CD Rom per imparare ad usarlo.
http://www.interlink.it/bc/cosa/
 
Raccolta ipertesti sulla scienza realizzati dagli alunni.
http://www.ips.it/scuola/ipertesti.html
 
Il Tempo - Progetto collaborativo - Ipertesti prodotti dalle scuole: Livorno, Siena, Prato.
http://www.irre.toscana.it/ipertempo/
 
Progetto Multiverso: La multimedialità come risorsa epistemologica: verso una costruzione della conoscenza non lineare e multiprospettica. Percorso di formazione nella pratica didattica, rivolto a docenti di ogni ordine e grado. Lo sviluppo progettuale, materiali e risorse. IRRE Toscana.
http://www.irre.toscana.it/multiverso/
 
Multiverso - progetto multimedialità e didattica: impostazione curricolare, quadri disciplinari di base, e visione reticolare di aggregazione di conoscenze e competenze.
http://www.irre.toscana.it/multiverso/index.html
 

Vai a pagina: Precedente Successiva | 1 2 3 4 5 6 7 8



  Iscriviti alla news
Ricevi in posta elettronica le novità e una selezione di risorse utili per la didattica.

Iscriviti qui


Novità
Le ultime risorse per la didattica catalogate ed inserite nel nostro database.

 

 

PRESENTARSI
Proposta d'apprendimento di italiano per stranieri - livello A1

 



ENGLISH LESSONS AND TESTS.

Percorsi
Proposte di selezioni e percorsi fra le risorse e i materiali in archivio.

Percorsi
Feste e calendari multiculturali.
Calendari solari e lunari, festività religiose e tradizionali delle diverse culture.

Percorsi
Steineriane
Le ''scuole nuove'' della pedagogia steineriana, contrassegnate dal paradosso di un’accettazione pratica e di un’ignoranza teorica da parte degli stessi utenti e degli operatori della scuola pubblica, tra ''fedeltà karmica'', incarnazioni di individualità che ritornano sulla terra, bambini indaco e apparente buon senso pedagogico.

  Ambiente virtuale collaborativo in evoluzione ideato e sviluppato da Maurizio Guercio è una iniziativa DIDAweb