 |
JOSEPH KI-ZERBO: APPUNTI SULLA STORIA DELL'AFRICA E DELL'UMANITA' |
| http://www.peacelink.it/webgate/africa/msg02074.html |
|
 |
Con la globalizzazione l'Occidente è cresciuto meno: intervento di Noam Chomsky a Porto Alegre 2002.
|
| http://www.peacelink.it/webgate/news/msg01820.html |
|
 |
MUSICA PERSIANA - ascolti. |
| http://www.persia.it/html/musica.htm |
|
 |
"Pianeta Possibile" banca dati sui rapporti tra il nord e il sud del mondo, informazioni sugli scambi di esperienze interculturali tra scuole e un bollettino sui materiali didattici. |
| http://www.pianetapossibile.it/ |
|
 |
La lingua come documento: Il club delle parole. Rubrica mensile che propone l'analisi delle parole nelle modalità di costruzione nel tempo e nello spazio dei significati, approfondendone gli aspetti multidisciplinari. |
| http://www.pianetascuola.it/anni_precedenti/archivio/archivio_2003/il_club_delle_parole/club_intro.html |
|
 |
Pagine critiche su Primo Levi. |
| http://www.pianetascuola.it/non_dimenticare/pdf/Pagine_critiche_Levi.pdf |
|
 |
Gli zingari in Italia: cultura e musica - di Nico Staiti |
| http://www.picusonline.it/scheda.php?id=7752 |
|
 |
La scherma, il codice, la ronda nella notte di S. Rocco a Torre Paduli. |
| http://www.pizzicata.it/index.php?module=subjects&func=viewpage&pageid=188 |
|
 |
La scuola in carcere e la mediazione culturale. Un'esperienza a Genova |
| http://www.pol-it.org/ital/mediatore.htm |
|
 |
Favole - Il figlio di Giuha: accontentare tutti è impossibile! |
| http://www.portaledellapoesia.it/ |
|
 |
La tarantella calabrese come danza di guerra, ipotesi sulle origini musicali, rituali e simbolismi. Ricerca sul campo a cura del Liceo Scientifico di Acri. Foto, strumenti, audio. |
| http://www.portalesila.it/musicaetnica/INDICE.htm |
|
 |
"Siamo qui per dimostrare a tutti che un altro mondo è possibile". No Logo, della giornalista canadese Naomi Klein, l'epilogo del suo saggio sui movimenti nati intorno alla globalizzazione, i testi, da scaricare gratis. |
| http://www.portalinus.it/redazione/nologo/nologo_capitoli.html |
|
 |
Altro sguardo/Altro mondo - La globalizzazione e i suoi effetti
visti da chi resiste. Alternative per una trasformazione sociale su tutto il pianeta. Il Forum Sociale Mondiale 2002: protagonisti, documenti ufficiali e tematiche. |
| http://www.portoalegre2002.org/ |
|
 |
Rassegna stampa in tempo reale. |
| http://www.presstoday.com/ |
|
 |
PER VOI NON SIAMO NESSUNO. STORIE DA UN CPT.
Uno sguardo sulla condizione dei trattenuti nel Centro di permanenza temporanea Regina Pacis di San Foca, la cui gestione (direttore, 6 membri del suo staff e 11 poliziotti in servizio al centro) è sotto inchiesta per lesioni personali, violenza privata, eccesso dei mezzi di correzione e ingiurie nei confronti di 17 ex "reclusi".
L'inchiesta, recensita da Goffredo Fofi, dura 36 minuti: dalla
manifestazione del 30 novembre davanti al Regina Pacis, una ricostruzione ampia dei fatti e delle condizioni che hanno portato all'inchiesta aperta dalla Procura di Lecce.
Un documento completo, con interviste, dati, sensazioni in diretta da un esempio tipico di luogo di sospensione dei diritti.
(Inchiesta a cura di Ornella Bellucci e Alessandro Leogrande. Voce narrante: Beppe Recchia. Hanno collaborato: Ilario Galati e Vittorio Amodio).
Ascoltala su:
|
| http://www.primaveraradio.it/Audio/reginapacisultima.mp3 |
|
 |
"Il cerchio" cortometraggio sulle donne iraniane, vittime di antiche discriminazioni, metafora della condizione femminile, di quelle donne che in altri Paesi del mondo vivono con difficoltà la loro condizione. Scheda. |
| http://www.primissima.it/primissima/scuola/index.html?percorsoid=10 |
|
 |
'La cina è vicina'? Ci separa da lei una cultura che risale a 4000 anni fa: qualcosa per cominciare a scoprirlo in un percorso cinematografico. |
| http://www.primissima.it/primissima/scuola/index.html?percorsoid=7 |
|
 |
Progetto Con-Tatto - Cooperativa impegnata da sul territorio del pavese per promuovere e sostenere interventi sociali e culturali su tutte le tematiche riguardanti l’immigrazione. Già nel gioco linguistico del suo nome evidenzia le modalità del proprio intervento sul territorio. Da un lato tenere il “contatto” e dall’altro agire sempre “con tatto”. Da un lato cioè interagire con i servizi territoriali già presenti, promuoverne il potenziamento per avvisinare la popolazione immigrata alla comunità locale e, dall’altro, intervenire per permettere il mantenimento della lingua d’origine e della propria cultura in un’ottica di condivisione con la popolazione. |
| http://www.progettocontatto.it/ |
|
 |
Cooperazione Internazionale: una radio rurale |
| http://www.promali.org |
|
 |
La narrazione orale come educazione alla convivenza: esperienze interculturali di incontro tra stranieri e italiani. L'esperienza di Franco Lorenzoni e della Casa Laboratorio di Cenci. |
| http://www.prospettiva.it/cenci/ |
|
 |
Famiglie marocchine immigrate: una ricerca empirica sul territorio bergamasco |
| http://www.provincia.bergamo.it/cd_01/Famiglia/Raimondi_presentazione.htm |
|
 |
"Società Multietnica" Numero 2, 1996 - 1999 "Razzismo e xenofobia in Europa e in Italia" |
| http://www.provincia.bologna.it/immigrazione/pdf/N2-99.zip |
|
 |
Progetto Atlante immigrazione: il fenomeno, luoghi del sapere,
legislazione e un manuale pratico sulla legge 40/98 in italiano e in cinese. |
| http://www.provincia.torino.it/xatlante/index.htm |
|
 |
Educazione Interculturale - a cura del Provveditorato agli Studi di Vicenza, Centro di Documentazione e Formazione: progetti, schedatura di testi e materiali.
|
| http://www.provvstudi.vi.it/intercultura/index.htm |
|
 |
“Je n’ai pas peur de la route/ Faudrait voir, faut qu'on y goûte/ Des méandres au creux des reins/ Et tout ira bien là/ Le vent nous portera”: “Non ho paura del cammino/ Bisognerà vedere, bisogna assaporare/ La parte più profonda e oscura di noi stessi/ E tutto andrà bene là,/ il vento ci guiderà”: “Le vent nous portera”, Noir Désir, i testi e gli ascolti. |
| http://www.publiweb.com/service/noirdesi.html |
|