Sogno dei gigli bianchi strade di canto e una casa di luce Voglio un cuore buono e non voglio il fucile Voglio un giorno intero di sole e non un attimo di una folle vittoria razzista Voglio un giorno intero di sole e non strumenti di guerra Le mie non sono lacrime di paura sono lacrime per la mia terra Sono nato per il sole che sorge non per quello che tramonta.
20 marzo ...
Livide d'improvviso le luci di montagna.
Ferma e dolente la luce delle stelle
Ammutoliti i richiami degli uccelli.
Alle quattro del mattino
la luna piena chiede silenzio al mondo.
...
Lettera di pace alle scuole dei paesi islamici: invito al dialogo tra scuole, classi, insegnanti e studenti di religione musulmana impegnati nella scuola.
Spazio aperto collaborativo sul '900 proposta dal DIDAweb PER UN ARCHIVIO STORICO di DOCUMENTI E TESTIMONIANZE DELLA MEMORIA POPOLARE DEL NOVECENTO.
https://www.didaweb.net/novecento/
ALLE NOVE DEL MATTINO - di Vincenzo Andraous
https://www.didaweb.net/risorse/
21 Marzo - Il modulo per aderire - l’invito è rivolto alle comunita’ migranti, all’associazionismo, agli operatori della scuola e ai singoli per fare del 21 marzo, giornata mondiale dell'ONU contro il razzismo, equinozio di primavera, capodanno indista, iraniano, curdo e festa tradizionale di molte altre culture, un momento di incontro che dia la parola alle infanzie alle diverse storie, ai desideri, ai progetti.
https://www.didaweb.net/risorse/firma2.php
Evelyn non sa dov'è l'Europa: bambini in Argentina.
https://www.didaweb.net/risorse/gruppo.php?id=135
E d u c a z i o n e - P e r m a n e n t e : percorso didaweb:
Novità Le ultime risorse per la didattica catalogate ed inserite nel nostro database.
PRESENTARSI Proposta d'apprendimento di italiano per stranieri - livello A1
ENGLISH LESSONS AND TESTS.
Percorsi Proposte di selezioni e percorsi fra le risorse e i materiali in archivio.
Percorsi Feste e calendari multiculturali.
Calendari solari e lunari, festività religiose e tradizionali delle diverse culture.
Percorsi Steineriane
Le ''scuole nuove'' della pedagogia steineriana, contrassegnate dal paradosso di un’accettazione pratica e di un’ignoranza teorica da parte degli stessi utenti e degli operatori della scuola pubblica, tra ''fedeltà karmica'', incarnazioni di individualità che ritornano sulla terra, bambini indaco e apparente buon senso pedagogico.
Ambiente virtuale collaborativo in evoluzione ideato e sviluppato da Maurizio Guercio