 |
Problemi didattici e nuove tecniche d’informazione per una didattica multimediale. Carlo Briganti - Ravenna.
|
| https://www.didaweb.net/materiali/dw-multimedia/didatticamultimediale/alcuneidee.doc |
|
 |
Nuove tecniche d’informazione - ALCUNE IDEE PER UNA DIDATTICA MULTIMEDIALE - Carlo Briganti |
| https://www.didaweb.net/materiali/dw-multimedia/didatticamultimediale/idee_per_una_didattica_multimediale.rtf |
|
 |
PROGETTO PER UNA DIDATTICA MULTIMEDIALE: incontri con i docenti per diffondere e approfondire la conoscenza dei libri multimediali per una loro utilizzazione didattica. Carlo Briganti - Ravenna. |
| https://www.didaweb.net/materiali/dw-multimedia/didatticamultimediale/progettoincontri.doc |
|
 |
Esame di stato - Istituto Tecnico Industriale - Elettronica e Telecomunicazioni 1999. |
| https://www.didaweb.net/materiali/dwsup-inftel/elettronica/esameStato/2prova1999/elettronica99.zip |
|
 |
documentazione funzionamento porta parallela PC |
| https://www.didaweb.net/materiali/dwsup-inftel/elettronica/inOutPc/centron.zip |
|
 |
dll a 16 bit che permette di comunicare direttamente con l'I/O |
| https://www.didaweb.net/materiali/dwsup-inftel/elettronica/inOutPc/inpout.zip |
|
 |
programma java che permette di simulare circuiti elettronici digitali |
| https://www.didaweb.net/materiali/dwsup-inftel/elettronica/simulazione/ed.zip |
|
 |
manuale di un programma di simulazione di circuiti elettronici (design center della microsim) |
| https://www.didaweb.net/materiali/dwsup-inftel/elettronica/simulazione/microsim.zip |
|
 |
ipertesto sull'utilizzo del computer e di internet |
| https://www.didaweb.net/materiali/index.php?u=&pathext=dwsup-inftel/progetto1A/ |
|
 |
Le culture dell’abitare - Carta della progettazione interculturale |
| https://www.didaweb.net/mediatori/articolo.php?id_vol=1368 |
|
 |
Dizionario Informatico in aggiornamento continuo, scaricabile gratuitamente. |
| http://www.dsi.unive.it/%7Eflongo/diz/ |
|
 |
Tecnologia - MEMORIA TOTALE - Gli scienziati di tutto il mondo cercano di creare il computer del futuro: figlio della fisica dei quanti, avrà potenza immensa e servirà a genetisti, militari e biologi. Per dominare la complessità. |
| http://www.dweb.repubblica.it/dweb/2002/09/07/attualita/attualita/070tot31670.html |
|
 |
Educopolis (Winkler.it) - pazio web e indice della 2° edizione Concorso Nazionale Topix di scrittura giornalistica per le scuole superiori. |
| http://www.educopolis.net/ITA/TOPIX/concorso.htm |
|
 |
Il sito contiene un tutorial di base sui plc e alcuni esempi pratici. |
| http://www.electronline.it |
|
 |
La storia della radio coincide con la storia della società del XX secolo. Questo mezzo ha assunto il ruolo di “mediatore” tra lo spazio privato dei singoli individui, delle famiglie, e lo spazio pubblico delle grandi masse di ascoltatori. |
| http://www.far.unito.it/storiaradio/index_file/frame.htm |
|
 |
Fiat: centenario - la storia aziendale, foto, filmati e schede. |
| http://www.fiatgroup.com/main.php?w=1&tl=Gruppo%20Fiat&gs=Storia&visType=popup |
|
 |
Il Gruppo Fiat - settori operativi - cosa come e dove: i dati, le attività. |
| http://www.fiatgroup.com/main.php?w=2FM4CINAAPRAV9M6GN5Q&tl=Gruppo%20Fiat&gs=Settori%20Operativi |
|
 |
Fenomeni Luminosi - Domande, proposte didattiche e schede per esperimenti. |
| http://www.fisica.uniud.it/GEI/GEIweb/ottica/ottica.htm |
|
 |
Scienza-tecnica-industria: l'apporto fornito da ricercatori e inventori italiani allo sviluppo tecnico-scientifico nell'età dell'industrializzazione: cronologia. |
| http://www.fondazionemicheletti.it/articoli.asp?id_call=0&funzione=articolo&id_articolo=244 |
|
 |
Tecnica e ambiente: dalle origini al 2000 - La tecnica è destinata ad avere un ruolo fondamentale nella sfida fra i mezzi per soddisfare i bisogni della popolazione e le risorse limitate. Di Giorgio Nebbia
|
| http://www.fondazionemicheletti.it/magazine.asp?id_call=476&articolo=y&id_sezione=13 |
|
 |
Le centrali nucleari (classe terza media) - Percorso didattico breve prodotto dai docenti e dalle classi dell'Istituto comprensivo Como Prestino-Brecciacoinvolte. Specifico per l'utilizzo con la lavagna interattiva multimediale (LIM) SmartBoard. |
| http://www.francocastronovo.it/didattica/notebook/centralinucleari.zip |
|
 |
COMPUTER QUANTISTICI - La ricerca, il contributo italiano, approfondimenti e link ai centri universitari. |
| http://www.galileonet.it/Magazine/mag0241/0241_1.html |
|
 |
I dati “quantitativi” sull’internet in Italia, basati sul hostcount e confrontati con quelli di altri paesi: tavole, grafici e tavole aggiornate al 30 ottobre 2005 (i dati più recenti sono di settembre) |
| http://www.gandalf.it/dati/dati3.htm |
|
 |
Corsi Internet gratuiti on line. |
| http://www.geocities.com/guidaumts/altro.htm |
|
 |
Gabriele Gigliotti - Lezioni di html: una proposta graduata, per tutti, di apprendimento o di consultazione per i piu' esperti con uno spazio aperto di discussione. |
| http://www.gigliotti.it/ |
|