centro risorse per la didattica
Risorse per area disciplinare:   
Homepage
La redazione
 
Ricerca
Iscriviti alla news
Le newsletter
 
Attualità
Percorsi
Novità
Recensioni
 
Disabilità
Lavagna Interattiva
 
La tua segnalazione
Il tuo giudizio
 
Cataloghi in rete
 
DIDAweb
 

risorse@didaweb.net
 
Fai conoscere ai tuoi amici
questa pagina

 

  Cerca nel web:
Se sei un utilizzatore della toolbar di Google, puoi aggiungere anche il nostro pulsante:
Centro Risorse
  RISULTATO RICERCA

Occorrenze: trovate 2457 / visualizzate 676-700   
Vai a pagina: Precedente Successiva | 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

VITTIME DELLA SHOAH IN ITALIA (1943-1945)
http://www.cdec.it/memoria/tavole_intro.htm
 
Rete italiana dei Centri di Documentazione Europea (CDE
http://www.cdeita.it/index.htm
 
Cedost - Centro di documentazione storico politica su stragismo, terrorismo e violenza politica.
http://www.cedost.it/
 
Censimenti: dati e letture sull'Italia che cambia.
http://www.censimenti.it/
 
Il Censis, Centro Studi Investimenti Sociali, è un istituto di ricerca socioeconomica e svolge una costante attività di studio, consulenza, valutazione e proposta nei settori vitali della realtà sociale italiana; formazione, lavoro, welfare, reti territoriali, ambiente, economia, sviluppo locale e urbano, governo pubblico, comunicazione e cultura.
http://www.censis.it/
 
Censis - I GIOVANI E LA CULTURA NELL’ERA DELLA COMUNICAZIONE.(Sintesi della ricerca) Roma, novembre 2002
 
Documento integrale
Testoscarica il documento
Tabellescarica il documento
Zipscarica il file Zip
http://www.censis.it/277/280/339/430/453/3279/3288/content.asp
 
Censis - Il Rapporto Annuale 2004
http://www.censis.it/277/280/339/5304/cover.asp
 
Confinati dentro il ghetto della cronaca - Immigrati e minoranze etniche nei media. Censis - ricerche.
http://www.censis.it/277/372/4975/4649/4652/4653/4657/content.asp
 
Tra passato e futuro - Donne nel Maghreb: l'Islam, il Corano, i movimenti femminili, una storia.
http://www.centro-peirone.it/Alhiwar/2000/3_00/sommario3_2000.htm
 
Diritti Umani: strumenti operativi per gli Enti Locali.
http://www.centrodirittiumani.unipd.it/
 
Centro interdipartimentale di ricerca e servizi sui diritti della persona e dei popoli
http://www.centrodirittiumani.unipd.it/
 
Temi e problemi collegati alla globalizzazione ed ai rapporti Nord-Sud nel mondo.
http://www.centrodirittiumani.unipd.it/a_bollettino/20/07.asp?menu=bollettino
 
Il sistema ONU per i Diritti Umani.
http://www.centrodirittiumani.unipd.it/a_materiali/scuola/sistema/14.html
 
Tutela internazionale dei diritti umani: aspetti giuridici.
http://www.centrodirittiumani.unipd.it/a_materiali/scuola/sistema/indice.html
 
Globalizzazione ed educazione alla pace:
Schede relative ai sistemi di garanzia dei diritti umani
Ipertesto per gli insegnanti delle scuole elementari, medie e superiori. Raccoglie alcuni materiali schematici e riassuntivi, che possono agevolare l'apprendimento dei diritti umani, in particolare dei meccanismi di garanzia previsti per la loro tutela dalle Nazioni Unite e dalle organizzazioni regionali.
http://www.centrodirittiumani.unipd.it/a_materiali/scuola/sistema/sistema.zip
 
Donne e globalizzazione - L'APPLICAZIONE DELLA PIATTAFORMA DI PECHINO IN ITALIA - Rapporto del Governo italiano alle Nazioni Unite a cura del Dipartimento pari opportunità. 2000
http://www.centrodirittiumani.unipd.it/a_temi/conferenze/pechino5/stat_donne_2000.pdf
 
FRIEND: attività di formazione, ricerca, e sperimentazione; nuove tecnologie, metodologie didattiche perl'insegnamento delle lingue straniere, raccolta e diffusione di esperienze didattiche, supporto agli insegnanti, progetti europei e progetti speciali. documentazione di percorsi e idee.
http://www.centrofriend.it/
 
Centro Siciliano di Documentazione "Giuseppe Impastato" - 25 anni di attività contro la mafia.
http://www.centroimpastato.it/index.php3
 
Fatti di mafia: cronologia 1995/2005
http://www.centroimpastato.it/php/crono.php3
 
Umberto Santino - Mafia e politica dalla prima alla seconda Repubblica.
http://www.centroimpastato.it/publ/online/mafia_e_politica.php3
 
Orientamento - Vivere l'Europa, informazioni generali e sulle occasioni formative e di inserimento lavorativo nei paesi comunitari.
http://www.centrorisorse.org/
 
Servizio Civile Volontario Nazionale (legge 64/2001): il bando in scadenza per il 31 gennaio il 2003.
http://www.cescmodena.net/odc/focus.htm
 
CeSPI - Centro Studi di Politica Internazionale - Il ruolo dell'Europa e dei paesi che la compongono nelle relazioni internazionali, scenari e mercati emergenti (America latina, Africa sub-sahariana, Unione europea, Europa centro-orientale, Balcani e Mediterraneo).
http://www.cespi.it/
 
Carta dell’integrazione partecipata a partire dalla scuola
http://www.cestim.it/06scuola_carta%20integrazione.doc
 
Il traffico delle donne immigrate per sfruttamento sessuale: aspetti e problemi.
http://www.cestim.it/13prostituzione.htm
 

Vai a pagina: Precedente Successiva | 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99



  Iscriviti alla news
Ricevi in posta elettronica le novità e una selezione di risorse utili per la didattica.

Iscriviti qui


Novità
Le ultime risorse per la didattica catalogate ed inserite nel nostro database.

 

 

PRESENTARSI
Proposta d'apprendimento di italiano per stranieri - livello A1

 



ENGLISH LESSONS AND TESTS.

Percorsi
Proposte di selezioni e percorsi fra le risorse e i materiali in archivio.

Percorsi
Feste e calendari multiculturali.
Calendari solari e lunari, festività religiose e tradizionali delle diverse culture.

Percorsi
Steineriane
Le ''scuole nuove'' della pedagogia steineriana, contrassegnate dal paradosso di un’accettazione pratica e di un’ignoranza teorica da parte degli stessi utenti e degli operatori della scuola pubblica, tra ''fedeltà karmica'', incarnazioni di individualità che ritornano sulla terra, bambini indaco e apparente buon senso pedagogico.

  Ambiente virtuale collaborativo in evoluzione ideato e sviluppato da Maurizio Guercio è una iniziativa DIDAweb