 |
Aldo Moro - UN MARTIRE DELLA DEMOCRAZIA.
|
| http://www.cronologia.it/storia/biografie/moro.htm |
|
 |
BERTHA SOPHIA FELICITA KINSKY VON SUTTNER - La Baronessa von Suttner, premio Nobel nel 1905, per una Pace fondata sul "disarmo totale di tutte le nazioni e nell’istituzione di una corte d’arbitrato che risolvesse i conflitti internazionali facendo ricorso al diritto e non alla violenza. |
| http://www.cronologia.it/storia/biografie/suttner.htm |
|
 |
Documenti: 1936 - Ordinamento dello Stato. Il sistema politico italiano durante il Fascismo - Dal testo usato da Ginnasi e Istituti Magistrali del Regno. |
| http://www.cronologia.it/storia/italia/italy100.htm |
|
 |
In Cronologia: a partire dai documenti la storia d'Italia dal regime all'antifascismo fino alla scelta democratica. |
| http://www.cronologia.it/storia/tabello/aa1922.htm |
|
 |
LA SCUOLA: dall'Italia dell'Unità al '68. |
| http://www.cronologia.it/storia/tabello/tabe1530.htm |
|
 |
UNO STRUGGENTE RESPIRO D'AMORE PIOMBO' SU TUTTI I CAMPI DI BATTAGLIA: Teorie elitiste, culto della forza, supremazia della razza, arditi, sigfridi, lupi, volpi, sparvieri, leoni, orsi,
tutti colpiti al cuore, nei sentimenti, nelle passioni umane, all'improvviso tutti uniti da Lilì Marlen. |
| http://www.cronologia.it/storia/tabello/tabe1582.htm |
|
 |
SEI ARTICOLI DELL'EPOCA - Oggi diremmo che sono di parte; ma questo leggevano gli italiani e con questi articoli ei "maestri" si esaltavano; non dimentichiamolo. Compresi molti antifascisti di allora. "Salvo qualche mezzacoscienza, nessuno di noi si augura che la guerra finisca. Potrà essere sciocco, ma è così. Noi, soldati, non abbiamo che un desiderio: continuare ! " (Indro Montanelli - Su Civiltà Fascista")
* IL CONFLITTO ITALO-ETIOPICO E LA SOCIETA' DELLE NAZIONI (1935) * GLI ACCORDI ITALO FRANCESI (1935) * IL RIARMO DELLA GERMANIA (1935) * LA SITUAZIONE POLITICA IN INGHILTERRA(1935)
* NAZIONE-GOVERNO - POLITICA COLONIALE FINO ALLA CONQUISTA DI ADUA (GIUGNO 1935) * NAZIONE-GOVERNO - POLITICA COLONIALE FINO ALLA CONQUISTA DI ADUA (AGOSTO 1935)
|
| http://www.cronologia.it/storia/tabello/tabe1637.htm |
|
 |
CRONOLOGIA: 149.000 PAGINE IN LINEA di storia, fatti e personaggi. |
| http://www.cronologia.it/welcome.html |
|
 |
'68 e/o '77 - Millepiani riflette sulle due rivoluzioni, quella del ’68 e quella del ’77, protagonisti Giuseppe Carlo Marino, autore di “Biografia del Sessantotto”, Sergio Bianchi, editore di DeriveApprodi che ha pubblicato “Settantasette la rivoluzione che viene” e Guido Chiesa, regista di “Lavorare con lentezza”. |
| http://www.cultnetworkitalia.com/areacult/hi_pag.php?titolo=Millepiani%2018 |
|
 |
Orfani della Memoria - Il cammino della storia intreccia quello dei rom con un olocausto dimenticato, senza condanne o risarcimenti. |
| http://www.cultur-e.it/content_s.asp?subc=798 |
|
 |

Lascaux: le grotte, i graffiti. |
| http://www.culture.gouv.fr/culture/arcnat/lascaux/fr/ |
|
 |
Giochi Olimpici del 2004:
Il sito ufficiale del Ministero della Cultura - Grecia. |
| http://www.culture.gr/2/21/211/21107a/og/games.html |
|
 |
La memoria indelebile degli stupri di massa - In un contesto diverso, quello del basso Lazio, è opportuno sottolineare come gli stupri di massa non abbiano ancora trovato una dimensione accettabile nella memoria pubblica della guerra. Complessi sono gli elementi in gioco. Cercherò di sviluppare quelli a mio avviso più significativi. Sono passati sessant’anni e coloro che sono state le vittime di quelle violenze sono oramai vecchie, ma la loro vita e quella della loro comunità è stata segnata da questo evento in modo indelebile.
in Cassino 1943-44: la memoria - Daria Frezza |
| http://www.dalvolturnoacassino.it/DOC/Daria_Frezza_La_memoria.pdf |
|
 |
DISEGNO DI LEGGE del 25 LUGLIO 1996 Norme in favore delle vittime di violenze carnali in tempo di guerra |
| http://www.dalvolturnoacassino.it/doc/DDL1081.pdf |
|
 |
IL CASO DELLE DONNE ITALIANE STUPRATE DURANTE LA SECONDA GUERRA MONDIALE AL CENTRO DI NUOVE RICERCHE - da: www.lastampa.it 25 novembre 2002 |
| http://www.dalvolturnoacassino.it/doc/marocchinate.pdf |
|
 |
Lo sbarco in Normandia: ipertesto interattivo. |
| http://www.data-docens.com/dday/homeie4.htm |
|
 |
D-DAY - Primo documentario didattico interattivo sullo sbarco alleato in Normandia. Con filmati RealPlayer. |
| http://www.data-docens.com/dday/homeie4.htm |
|
 |
Dizionario delle lingue nell' Italia Antica. |
| http://www.dejudicibus.it/dizionario/index.html?italici |
|
 |
La verità sulle foibe. Di Marco Ottanelli - "Di fronte ad una razza inferiore e barbara come la slava, non si deve seguire la politica che dà lo zuccherino, ma quella del bastone. I confini dell'Italia devono essere il Brennero, il Nevoso e le Dinariche: io credo che si possano sacrificare 500.000 slavi barbari a 50.000 italiani". Benito Mussolini, 1920 |
| http://www.democrazialegalita.it/foibe07febb05.htm |
|
 |
Mafia e legalità - 21 Maggio del 1992 - Documenti: Ultima intervista a Paolo Borsellino. |
| http://www.democrazialegalita.it/intervistaborsellino.htm |
|
 |
Nel corso della Seconda guerra mondiale circa 40.000 italiani furono deportati dai militi della Repubblica Sociale o dalle truppe tedesche di occupazione nei Lager nazisti: oppositori politici, ebrei, zingari, omosessuali, Testimoni di Geova...
|
| http://www.deportati.it/ |
|
 |
Il campo di concentramento di Gries - Bolzano |
| http://www.deportati.it/campi/bolzano/bolzano.htm |
|
 |
I me ciamava per nome: 44.787 - Risiera di San Sabba - dalle testimonianze di sopravvissuti alla deportazione e allo sterminio nazifascist. Il testo da scaricare e l'introduzione di Moni Ovadia. |
| http://www.deportati.it/librionline/i_me_ciamava.html |
|
 |
Olocausto: archivio e rassegna dei materiali e delle risorse in rete. |
| http://www.deportazione.too.it/ |
|
 |
Destinazione Auschwitz - Le premesse, lo scenario, i piani dello sterminio. Un film-documentario, due cd-rom e un libro realizzati per uso didattico. |
| http://www.destinazioneauschwitz.com/ |
|