centro risorse per la didattica
Risorse per area disciplinare:   
Homepage
La redazione
 
Ricerca
Iscriviti alla news
Le newsletter
 
Attualità
Percorsi
Novità
Recensioni
 
Disabilità
Lavagna Interattiva
 
La tua segnalazione
Il tuo giudizio
 
Cataloghi in rete
 
DIDAweb
 

risorse@didaweb.net
 
Fai conoscere ai tuoi amici
questa pagina

 

  Cerca nel web:
Se sei un utilizzatore della toolbar di Google, puoi aggiungere anche il nostro pulsante:
Centro Risorse
  RISULTATO RICERCA

Occorrenze: trovate 76 / visualizzate 26-50   
Vai a pagina: Precedente Successiva | 1 2 3 4

In diretta da Catania L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulacanologia.
http://www.ct.ingv.it/
 
STROMBOLI ON-LINE: LiveCam Vulcaniche a Stromboli, Vulcano sull'Etna.
http://www.ct.ingv.it/Ufso/Default.asp
 
Che tempo farà? Meteogrammi e Previsioni Stagionali.
http://www.datameteo.com/
 
VESUVIO - Le principali eruzioni.
http://www.dst.unina.it/vesuvio/vesuvio.html
 
VULCANI ATTIVI SULLA TERRA.
http://www.dst.unina.it/vulcani/vulcani.html
 
Effetto serra e mutamenti climatici: anomalie, stranezze, effetti estremi.
http://www.ecologiasociale.org/pg/effettoserra.html
 
Globalizzazione e problematiche planetarie: campagna per il diritto all'acqua.
http://www.entilocalipace.it/archivio_progetti01.asp?codice=24
 
Il Planisfero e mappe Europee: a colori e da completare per uso didattico. (formato jpg da scaricare)
http://www.epsaweb.org/epsa_resources.htm
 
Stazione Italiana in Antartide - programma nazionale - La ricerca polare del CNR
http://www.fi.cnr.it/r&f/n13/azzolini1.htm
 
L'ACQUA - GEOCHIMICA - SOS per la madre della vita. Dossier a cura di Mario Dall'Aglio
http://www.galileonet.it/Dossier/doss29/dossier29_1.html
 
Il Tempo in Italia: Uno sguardo sulla realtà e sui cambiamenti del tempo atmosferico.
http://www.geocities.com/CapeCanaveral/Lab/5616/tempo.html
 

Tsunami italiani

http://www.geocities.com/elidoro/tsunami/ts_italia.html
 
Tsunami Page - la descrizione del fenomeno ed alcune notizie storiche sugli tsunami più devastanti avvenuti in epoca storica -A cura di Claudio Elidoro
http://www.geocities.com/elidoro/tsunamipage.html
 
L'EVOLUZIONE DELLA TERRA: dalle origini alla comparsa e allo sviluppo della vita.
http://www.geologia.com/area_raga/evoluzione/intro.html
 
Percorsi tematici di geologia e scienze naturali.
http://www.geologia.com/area_raga/raga_home.html
 
GEOLOGIA: materiali ed informazioni sulle Scienze della Terra.
http://www.geologia.com/index.php
 
Corso inline di geologia ambientale.
http://www.geomin.unibo.it/ORGV/PERS/GIORGI/geoamb2.htm
 
L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia: eventi sismici, monitoraggio, norme e programmazione.
http://www.ingv.it
 
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia - L'INGV opera nel settore delle ricerche geofisiche, sismologiche e vulcanologiche. Infomazioni, mappe, testi di approfondimento e divulgativi.
http://www.ingv.it/
 
Il terremoto del 26/12/2004 in Indonesia: Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
http://www.ingv.it/%7eroma/reti/rms/terremoti/estero/indonesia/indonesia.htm
 
Lo tsunami - Che cos'è e come viene generato: Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia.
http://www.ingv.it/%7eroma/reti/rms/terremoti/estero/indonesia/tsunami.htm
 
Istituto Nazionale di Geofisica: proposta scuola.
http://www.ingv.it/~roma/cultura/cultura.html
 
Conoscere il Terremoto: a cura dell'Istituto Nazionale di Geofisica. (tavole e schede illustrative - formato pdf)
http://www.ingv.it/~roma/cultura/ingescuola/conoscereilterremoto/ depliant-2001.pdf
 
Vulcani: ipertesto scolastico su caratteristiche, distribuzione geografica e fenomeni vulcanici nel mondo.
http://www.ips.it/scuola/concorso/vulcani/index.html
 
Puglia: ricette e prodotti tipici.
http://www.laterradipuglia.it/italiano/ricette.htm
 

Vai a pagina: Precedente Successiva | 1 2 3 4



  Iscriviti alla news
Ricevi in posta elettronica le novità e una selezione di risorse utili per la didattica.

Iscriviti qui


Novità
Le ultime risorse per la didattica catalogate ed inserite nel nostro database.

 

 

PRESENTARSI
Proposta d'apprendimento di italiano per stranieri - livello A1

 



ENGLISH LESSONS AND TESTS.

Percorsi
Proposte di selezioni e percorsi fra le risorse e i materiali in archivio.

Percorsi
Feste e calendari multiculturali.
Calendari solari e lunari, festività religiose e tradizionali delle diverse culture.

Percorsi
Steineriane
Le ''scuole nuove'' della pedagogia steineriana, contrassegnate dal paradosso di un’accettazione pratica e di un’ignoranza teorica da parte degli stessi utenti e degli operatori della scuola pubblica, tra ''fedeltà karmica'', incarnazioni di individualità che ritornano sulla terra, bambini indaco e apparente buon senso pedagogico.

  Ambiente virtuale collaborativo in evoluzione ideato e sviluppato da Maurizio Guercio è una iniziativa DIDAweb