centro risorse per la didattica
Risorse per area disciplinare:   
Homepage
La redazione
 
Ricerca
Iscriviti alla news
Le newsletter
 
Attualità
Percorsi
Novità
Recensioni
 
Disabilità
Lavagna Interattiva
 
La tua segnalazione
Il tuo giudizio
 
Cataloghi in rete
 
DIDAweb
 

risorse@didaweb.net
 
Fai conoscere ai tuoi amici
questa pagina

 

  Cerca nel web:
Se sei un utilizzatore della toolbar di Google, puoi aggiungere anche il nostro pulsante:
Centro Risorse
  RISULTATO RICERCA

Occorrenze: trovate 200 / visualizzate 26-50   
Vai a pagina: Precedente Successiva | 1 2 3 4 5 6 7 8

Mark Zuckerberg, fondatore di Facebook

Storia e particolarità di facebook.

http://it.wikipedia.org/wiki/Facebook
 

La versione di Internet delle reti sociali (in inglese social network) è una delle forme più evolute di comunicazione in rete, ed è anche un tentativo di violare la "regola dei 150". La rete delle relazioni sociali che ciascuno di noi tesse ogni giorno, in maniera più o meno casuale, nei vari ambiti della nostra vita, si può così "materializzare", organizzare in una "mappa" consultabile, e arricchire di nuovi contatti.

http://it.wikipedia.org/wiki/Rete_sociale
 
ATTIVI E INTERATTIVI: ESPERIENZE DI UTILIZZO DELLE RETI INFORMATICHE IN ISTRUZIONE Tesi di laurea in Sociologia dell'educazione (Prof.ssa Graziella Giovannini)
http://kidslink.bo.cnr.it/documenti/tesi_fos/tesief.html
 
Sito dove pubblico (e propongo) i lavori telematici dei miei studenti
http://lavori.altervista.org/
 
Linux nella didattica - Spazio che si prefigge di raccogliere riferimenti e notizie di attività nelle scuole medie (inferiori e superiori) nell'ambito della divulgazione del software libero (termine inteso come definito nel Manifesto GNU) e in particolar modo di Linux.
http://linuxdidattica.org/
 
ANNA BRAVO: RESISTENZA CIVILE
http://lists.peacelink.it/news/2005/03/msg00090.html
 

Perché un calcolatore quantistico è così diverso da uno classico?

http://magazine.enel.it/boiler/arretrati/arretrati/boiler38/html/articoli/FocusParis-Pcquanti.asp
 
The LOGO Philosophy - di Seymour Papert. Qualcosa da leggere specialmente nelle scuole elementari che si accingono ad avviare l'insegnamento dell'informatica in I^ e II^.
http://margi.bmm.it/old/tarta_in_gabbia/index.htm
 
Il tema generale? Semplice con la regola del p.o.r.c.o - Il consiglio di Beppe Severgnini. La sigla sta per Pensare Organizzare Rigettare Correggere Omettere
http://mediacenter.corriere.it/MediaCenter/action/player?uuid=04d67c8c-fd3d-11da-9222-0003ba99c667&pagina=1&filtro=tutti&menu=main2&idCanale=Italia&idCanaleADV=Cronache
 
Il prodigioso futuro: dalla microelettronica alla nanotecnologia.
http://mediadue.areatin.it/26-6.htm
 
Google News raccoglie le informazioni provenienti da 250 fonti selezionate a livello mondiale e le organizza automaticamente in modo da presentare per prime le notizie più rilevanti. Gli argomenti vengono continuamente aggiornati, quindi ogni volta che si visualizza la pagina verranno proposti nuovi articoli. Google News si basa su una procedura automatizzata che raccoglie titoli e foto provenienti da centinaia di fonti giornalistiche di tutto il mondo, consentendovi di osservare come i vari canali di informazione riportano lo stesso avvenimento. Scegliendo il titolo che interessa si passa direttamente al sito che ha pubblicato l'articolo che si desidera leggere.
http://news.google.com/
 

[copertina di Da Windows a Linux]

Guida dedicata a chi conosce Windows e vuole passare a Linux. Di Paolo Attivissimo e Roberto Odoardi

http://paoloattivissimo.info/other_books/w2l1/index.htm
 
Punto informatico: notiziario quotidiano di Informatica con molte segnalazioni.
http://punto-informatico.it/
 
Inventore dona un sistema anti-tsunami
http://punto-informatico.it/p.asp?i=51019
 
Facebook? Meglio un blog - Massimo Mantellini su Punto Informatico
http://punto-informatico.it/servizi/ps.asp?i=2419461
 
La proprietà è di Facebook di Massimo Mantellini - Quanti hanno letto il contratto di servizio? Quanti sanno di chi sono i materiali che loro pubblicano online? E di quali garanzie possono godere? E il phishing?
http://punto-informatico.it/servizi/ps.asp?i=2500060
 
L'Informatica Applicata alle Scienze Umane. Anno Accademico 1990-2000 - Università di Roma La Sapienza.
http://rmcisadu.let.uniroma1.it/~orlandi/iasulez.html
 
Metodi e didattiche - UN NUOVO AMICO PER ... NARRARE (Percorso multimediale sull'uso del computer nella scuola materna)
http://scuole.rimini.com/ddcoriano/infanzia_biancaneve/micro_computer.html
 
SUSSIDIARIO, INFORMATICA - Raccolta ragionata di link sull argomento.
http://sussidiario.it/informatica/
 
Download software didattico: matematica.
http://users.libero.it/prof.lazzarini/voce03.htm
 
Bambini al computer: perchè, come e quando. Obiettivi educativi e didatici trasversali in un progetto di alfabetizzazione informatica.
http://utenti.lycos.it/tix53/
 
L'utilizzo del linguaggio Visual Basic in ambito scolastico per produrre software didattico e per avviare allo studio della programmazione digitale: programmi didattici e giochi da scaricare.
http://vbscuola.it/
 
Giochi didattici: Modello di sviluppo socio-economico - Agenzia di viaggi - Identikit - Gioco miserioso.
http://vbscuola.it/
 
L'italiano per lo studio e per il successo scolastico .
http://venus.unive.it/aliasve/index.php?name=EZCMS&page_id=148
 
Alexander Langer - Criteri per un futuro amico - "Quindi io credo che oggi uno dei grandi compiti di chiunque abbia voglia di un futuro amico sia proprio quello di diventare in qualche modo, nel suo piccolo, pontiere, costruttore di ponti del dialogo, della comunicazione interlculturale o interetnica".
http://web.peacelink.it/langerit.html
 

Vai a pagina: Precedente Successiva | 1 2 3 4 5 6 7 8



  Iscriviti alla news
Ricevi in posta elettronica le novità e una selezione di risorse utili per la didattica.

Iscriviti qui


Novità
Le ultime risorse per la didattica catalogate ed inserite nel nostro database.

 

 

PRESENTARSI
Proposta d'apprendimento di italiano per stranieri - livello A1

 



ENGLISH LESSONS AND TESTS.

Percorsi
Proposte di selezioni e percorsi fra le risorse e i materiali in archivio.

Percorsi
Feste e calendari multiculturali.
Calendari solari e lunari, festività religiose e tradizionali delle diverse culture.

Percorsi
Steineriane
Le ''scuole nuove'' della pedagogia steineriana, contrassegnate dal paradosso di un’accettazione pratica e di un’ignoranza teorica da parte degli stessi utenti e degli operatori della scuola pubblica, tra ''fedeltà karmica'', incarnazioni di individualità che ritornano sulla terra, bambini indaco e apparente buon senso pedagogico.

  Ambiente virtuale collaborativo in evoluzione ideato e sviluppato da Maurizio Guercio è una iniziativa DIDAweb