centro risorse per la didattica
Risorse per area disciplinare:   
Homepage
La redazione
 
Ricerca
Iscriviti alla news
Le newsletter
 
Attualità
Percorsi
Novità
Recensioni
 
Disabilità
Lavagna Interattiva
 
La tua segnalazione
Il tuo giudizio
 
Cataloghi in rete
 
DIDAweb
 

risorse@didaweb.net
 
Fai conoscere ai tuoi amici
questa pagina

 

  Cerca nel web:
Se sei un utilizzatore della toolbar di Google, puoi aggiungere anche il nostro pulsante:
Centro Risorse
  RISULTATO RICERCA

Occorrenze: trovate 2457 / visualizzate 451-475   
Vai a pagina: Precedente Successiva | 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

Orient@mento in rete: un sito per ottenere informazioni e consulenza di orientamento su ricerca di lavoro, professioni, lavoro autonomo e dipendente, scuola, formazione, università.
http://www.aiuto.net/it.htm
 
Donne - Femmes Sous Lois Musulmanes Réseau International de Solidarité - International Solidarity Network.
http://www.aiwusa.org/
 
LIBERA UNIVERSITA' di ALCATRAZ: spazio aperto di informazione, controinformazione ed iniziativa. A cura di Dario Fo, Franca Rame e Jacopo Fo.
http://www.alcatraz.it/
 
Alcolisti anonimi.
http://www.alcolisti-anonimi.it/
 
Alcolismo: il tema e un invito all'approondimento on line.
http://www.alcolonline.org/
 
Ma che cosa ci dai a bere L'alcol nei film, nella pubblicità, nella musica, nei fumetti.
http://www.alcolonline.org/beninforma/studenti/macosa.html
 
Donne e scrittura: Louisa May Alcott, sito monografico di informazione e documentazione. (inglese)
http://www.alcottweb.com/
 
8 - TRATTENIMENTO NEI "CENTRI DI PERMANENZA TEMPORANEA E ASSISTENZA" DEGLI STRANIERI CHE DEVONO ESSERE IMMEDIATAMENTE ESPULSI O RESPINTI (art. 14) - Norme istitutive nel Decreto legge 286 del 1998.
http://www.alef-fvg.it/immigrazione/leggi/286/286.htm
 


La Fondazione Alexander Langer Stiftung

http://www.alexanderlanger.org/
 
Minima personalia, un'autobiografia (14.12.2005) ''In passato ho forse imparato di più dai libri. Nei tempi più recenti mi sembra di imparare di più dagli incontri (ma forse era così anche prima e il ricordo mi inganna).Tra le maggiori fortune che mi sono state date in sorte, considero i rapporti con le tante e diverse persone che ho potuto incontrare e conoscere. ''
Alexander Langer
http://www.alexanderlanger.org/cms/index.php?r=1&k=75&id=55
 
Terremoti: mappe, informazioni, fattori di prevedibilità, grafico sismico in tempo reale.
http://www.alibrando.it/sismi/
 
Islam e Occidente: Scontro delle civiltà o società multiculturale?. Proposta di approfondimento bibliografico.
http://www.alice.it/news/primo/biblio_crisi.htm
 
PassaLibro, il primo bookcrossing italiano. In un'intervista gli scopi e le modalità.
http://www.alice.it/news/primo/bookcrossing.htm
 
Il libro nella rete.
http://www.alice.it/virtual/vhome.htm
 
Aljazira - selezione di articoli ed approfondimenti ripresi dalle più importanti testate arabe e tradotti in italiano.
http://www.aljazira.it/
 
Chimica per l'Ambiente
http://www.allegrini.com/
 

VIVA L'ACQUA - Scheda didattica destinata ad allievi dagli 8 ai 12 anni che affronta diversi aspetti della problematica dell’acqua. L’accento è posto sulla scoperta attiva e ludica dell’elemento acqua. L’introduzione verte sull’onnipresenza dell’acqua nella vita di tutti gli abitanti della terra. In seguito la scheda si articola attorno a cinque «coppie di fotografie» che trattano i seguenti temi.
– acqua, svago e tempo libero
– accesso all’acqua potabile
– consumo di acqua nel mondo
– acqua e agricoltura
– acqua «nascosta»

Ogni tema è illustrato da una situazione reale di un paese del Nord e da una di un paese del Sud. In sintesi, l’allievo si esprime su ciò che l’acqua rappresenta per lui. Immagina quali saranno i rapporti con l’elemento acqua per i bambini dell’anno 2025.

http://www.alliancesud.ch/italiano/files/D_BeAa.pdf
 
'Almanacco della scienza' è la rivista telematica del Consiglio Nazionale delle Ricerche
http://www.almanacco.rm.cnr.it/
 
Le indagini campionarie di popolazione che l’Istituto di fisiologia clinica (Ifc) del Cnr di Pisa ha condotto, tra il 2005 e il 2006, su una popolazione di età compresa tra i 15 ed i 64 anni (Italian Population Survey on Alcohol and other Drugs-Ipsad) e su studenti della scuola media superiore (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs-Espad), per monitorare i consumi di sostanze psicotrope illegali.
http://www.almanacco.rm.cnr.it/articoli.asp?ID_rubrica=1&nome_file=08_04_2008
 
900 - ALMANACCO DEI "MISTERI D'ITALIA"
http://www.almanaccodeimisteri.info/
 
La Mafia: delitti politici, notizie, documentazione.
http://www.almanaccodeimisteri.info/mafia.htm
 
L'analisi dei giornali delle donne della Resistenza permette di capire meglio la portata della partecipazione femminile alla lotta di liberazione. "Noi donne" - titolo mutuato da una rivista francese del periodo del Fronte popolare - esce per la prima volta nel maggio 44, con edizioni locali. Accanto a questa rivista un ampio panorama di fogli locali e nazionali in cui - accanto alle cronache della guerra - emergono le rivendicazioni civili per il futuro stato democratico - Bianca Guidetti Serra
http://www.alpcub.com/25a8b.html
 
IPERMEDIA - Semplici consigli per chi deve realizzare un prodotto ipermediale nel laboratorio della scuola un sito web.
http://www.alphacentauri.it/testi/ipermedia.htm
 
SITO WEB - Semplici consigli per chi deve realizzare a scuola un sito web.
http://www.alphacentauri.it/testi/siti_web.htm
 
Contro la guerra e il liberismo, per una civiltà solidale: proposta di documento politico nei forum italiani, quelli e quelle di Porto Alegre 2002.
http://www.altragricoltura.org/contributi/pattodilavoro-bo2marzo.htm
 

Vai a pagina: Precedente Successiva | 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99



  Iscriviti alla news
Ricevi in posta elettronica le novità e una selezione di risorse utili per la didattica.

Iscriviti qui


Novità
Le ultime risorse per la didattica catalogate ed inserite nel nostro database.

 

 

PRESENTARSI
Proposta d'apprendimento di italiano per stranieri - livello A1

 



ENGLISH LESSONS AND TESTS.

Percorsi
Proposte di selezioni e percorsi fra le risorse e i materiali in archivio.

Percorsi
Feste e calendari multiculturali.
Calendari solari e lunari, festività religiose e tradizionali delle diverse culture.

Percorsi
Steineriane
Le ''scuole nuove'' della pedagogia steineriana, contrassegnate dal paradosso di un’accettazione pratica e di un’ignoranza teorica da parte degli stessi utenti e degli operatori della scuola pubblica, tra ''fedeltà karmica'', incarnazioni di individualità che ritornano sulla terra, bambini indaco e apparente buon senso pedagogico.

  Ambiente virtuale collaborativo in evoluzione ideato e sviluppato da Maurizio Guercio è una iniziativa DIDAweb