centro risorse per la didattica
Risorse per area disciplinare:   
Homepage
La redazione
 
Ricerca
Iscriviti alla news
Le newsletter
 
Attualità
Percorsi
Novità
Recensioni
 
Disabilità
Lavagna Interattiva
 
La tua segnalazione
Il tuo giudizio
 
Cataloghi in rete
 
DIDAweb
 

risorse@didaweb.net
 
Fai conoscere ai tuoi amici
questa pagina

 

  Cerca nel web:
Se sei un utilizzatore della toolbar di Google, puoi aggiungere anche il nostro pulsante:
Centro Risorse
  RISULTATO RICERCA

Occorrenze: trovate 377 / visualizzate 351-375   
Vai a pagina: Precedente Successiva | 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

Unione delle Comunità ebraiche italiane - ANÌ MAAMIN: uno degli inni, forse il più noto, che gli ebrei cantavano mentre entravano nelle camere a gas, andando verso morte certa. (mp3)
http://www.ucei.it/giornodellamemoria/3a2g.htm
 
Unione delle Comunità ebraiche italiane: Il giorno della memoria, documenti e materiali per le scuole.
http://www.ucei.it/giornodellamemoria/index.htm
 
In cerca del sogno americano di Furio Colombo
http://www.unita.it/index.asp?SEZIONE_COD=IDEE&TOPIC_TIPO=&TOPIC_ID=41062
 
Intervista a: don Vitaliano Della Sala - Contro di me pressioni di potenti.
http://www.unita.it/index.asp?SEZIONE_COD=TUTTEINT&TOPIC_TIPO=I&TOPIC_ID=21415
 
Il Dio della ragione contro la spada di Maometto: l'imperatore di Bisanzio e la Jihad
http://www.unita.it/view.asp?IDcontent=59641
 
L´editto di Ratisbona - Furio Colombo
http://www.unita.it/view.asp?IDcontent=59673
 
Emad Gad: «Il Papa sbaglia, le radici dell´Islam non sono violente» Intervista di Umberto De Giovannangeli
http://www.unita.it/view.asp?IDcontent=59677
 
L'Ilalia di Allah.
http://www.uniurb.it/giornalismo/lavori/melis/Valentina/index.html
 
Una delle ricorrenze più importanti del calendario islamico: Eid el-Adha, la festa del sacrificio ed altre festività.
http://www.uniurb.it/giornalismo/lavori/melis/Valentina/notizie.html
 
Glossario di termini e concetti islamici. (inglese)
http://www.usc.edu/dept/MSA/reference/glossary.html
 
“Se voi avete il diritto di dividere il mondo in italiani e stranieri, allora vi dirò che reclamo il diritto di dividere il mondo in diseredati e oppressi da un lato e privilegiati e oppressori dall’altro. I primi sono la mia patria, i secondi sono i miei stranieri”. Alex Zanotelli ripercorre l'attualità del pensiero di don Milani.
http://www.varesenews.it/articoli/2001/febbraio/tempo-libero/8-2donmilanizanotelli.htm
 
DICHIARAZIONE NOSTRA AETATE SULLE RELAZIONI DELLA CHIESA CON LE RELIGIONI NON-CRISTIANE. Concilio Vaticano II, 28 ottobre 1965
http://www.vatican.va/archive/hist_councils/ii_vatican_council/documents/vat-ii_decl_19651028_nostra-aetate_it.html
 
BENEDETTO XVI - LETTERA ENCICLICA ''SPE SALVI'' -Il testo
http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/encyclicals/documents/hf_ben-xvi_enc_20071130_spe-salvi_it.html
 
BENEDETTO XVI -INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DELLA SCIENZA - Fede, ragione e università. Ricordi e riflessioni. Il testo integrale.
http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2006/september/documents/hf_ben-xvi_spe_20060912_university-regensburg_it.html
 

Il dialogo: uno scambio di doni

Se la preghiera è l'"anima" del rinnovamento ecumenico e dell'aspirazione all'unità, su di essa si fonda e da essa trae sostentamento tutto ciò che il Concilio definisce "dialogo". Tale definizione non è certo senza nesso con il pensiero personalistico odierno. L'atteggiamento di "dialogo" si situa al livello della natura della persona e della sua dignità. Dal punto di vista filosofico, una tale posizione si ricollega alla verità cristiana sull'uomo espressa dal Concilio: egli infatti "in terra è la sola creatura che Dio abbia voluto per se stessa"; l'uomo non può pertanto "ritrovarsi pienamente se non attraverso un dono sincero di sé"51. Il dialogo è passaggio obbligato del cammino da percorrere verso l'autocompimento dell'uomo, del singolo individuo come anche di ciascuna comunità umana. Sebbene dal concetto di "dialogo" sembri emergere in primo piano il momento conoscitivo (dia-logos), ogni dialogo ha in sé una dimensione globale, esistenziale. Esso coinvolge il soggetto umano nella sua interezza; il dialogo tra le comunità impegna in modo particolare la soggettività di ciascuna di esse.

Tale verità sul dialogo, tanto profondamente espressa dal Papa Paolo VI nella sua Enciclica Ecclesiam suam, è stata assunta anche dalla dottrina e dalla pratica ecumenica del Concilio. Il dialogo non è soltanto uno scambio di idee. In qualche modo esso è sempre uno "scambio di doni".

Giovanni Paolo II - Ut unum sint - L’impegno ecumenico.

http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/encyclicals/documents/hf_jp-ii_enc_25051995_ut-unum-sint_it.html
 

Ioannes Paulus PP. II - Karol Wojtyla - 16.X.1978 - 2.IV.2005. Tutti i documenti ufficiali sul sito del Vaticano

http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/index_it.htm
 

IL DISCORSO DI SUA SANTITÀ PAPA GIOVANNI PAOLO II ALLA CINQUANTESIMA ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE - New York, 5 ottobre 1995

 

http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1995/october/documents/hf_jp-ii_spe_05101995_address-to-uno_it.html
 
LA SCUOLA CATTOLICA ALLE SOGLIE DEL TERZO MILLENNIO
http://www.vatican.va/roman_curia/congregations/ccatheduc/documents/rc_con_ccatheduc_doc_27041998_school2000_it.html
 
PONTIFICIUM CONSILIUM PRO DIALOGO INTER RELIGIONES- EDUCARE AL DIALOGO: UN DOVERE DEI CRISTIANI E DEI MUSULMANI - MESSAGGIO PER LA FINE DEL RAMADAN. ‘ID AL-FITR 1421 EGIRA / 2000 A.D.
http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/interelg/documents/rc_pc_interelg_doc_20001215_ramadan2001_it.html
 
MESSAGGIO DEL PONTIFICIO CONSIGLIO PER IL DIALOGO INTER-RELIGIOSO AGLI HINDU IN OCCASIONE DELLA FESTA DI DIWALI 2005
http://www.vatican.va/roman_curia/pontifical_councils/interelg/documents/rc_pc_interelg_doc_20051025_diwali_it.html
 
Culti, culture, divinità e festività Indù.
http://www.vedanta.it/
 
CENTRO STUDI E DOCUMENTAZIONE PENSIERO FEMMINILE - Il divino, il sesso e il potere. Alcuni su: Percorsi di donne dentro e fuori la Comunità.
http://www.viottoli.it/gdonne/interventi/interventi3.html
 

Induismo: sito in lingua d'origine.

http://www.webprapancham.com/spritual/
 
Documentazione, Ricerca e Formazione DON LORENZO MILANI E SCUOLA DI BARBIANA.
http://www.zoomedia.it/DonMilani/Welcome.html
 
Iconofrafia biblica: raccolta di immagini.
http://www2.evansville.edu/ecoleweb/images.html
 

Vai a pagina: Precedente Successiva | 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16



  Iscriviti alla news
Ricevi in posta elettronica le novità e una selezione di risorse utili per la didattica.

Iscriviti qui


Novità
Le ultime risorse per la didattica catalogate ed inserite nel nostro database.

 

 

PRESENTARSI
Proposta d'apprendimento di italiano per stranieri - livello A1

 



ENGLISH LESSONS AND TESTS.

Percorsi
Proposte di selezioni e percorsi fra le risorse e i materiali in archivio.

Percorsi
Feste e calendari multiculturali.
Calendari solari e lunari, festività religiose e tradizionali delle diverse culture.

Percorsi
Steineriane
Le ''scuole nuove'' della pedagogia steineriana, contrassegnate dal paradosso di un’accettazione pratica e di un’ignoranza teorica da parte degli stessi utenti e degli operatori della scuola pubblica, tra ''fedeltà karmica'', incarnazioni di individualità che ritornano sulla terra, bambini indaco e apparente buon senso pedagogico.

  Ambiente virtuale collaborativo in evoluzione ideato e sviluppato da Maurizio Guercio è una iniziativa DIDAweb