centro risorse per la didattica
Risorse per area disciplinare:   
Homepage
La redazione
 
Ricerca
Iscriviti alla news
Le newsletter
 
Attualità
Percorsi
Novità
Recensioni
 
Disabilità
Lavagna Interattiva
 
La tua segnalazione
Il tuo giudizio
 
Cataloghi in rete
 
DIDAweb
 

risorse@didaweb.net
 
Fai conoscere ai tuoi amici
questa pagina

 

  Cerca nel web:
Se sei un utilizzatore della toolbar di Google, puoi aggiungere anche il nostro pulsante:
Centro Risorse
  IL TUO GIUDIZIO SULLA RISORSA

Matematica
Pluridisciplinare
Matematica e teatro - La scienza, come qualunque altra impresa umana, la si può comprendere anche attraverso le storie personali dei suoi protagonisti. La ricerca scientifica è il frutto del pensiero, della fatica ma anche delle passioni umane, per cui il suo aspetto drammaturgico si è spesso prestato a rappresentazioni teatrali. Il Galileo di Bertold Brecht (l'autore ne scrisse varie versioni negli anni '40) o I Fisici di Friedrich Dürenmatt scritto nel 1962, fino al più recente Copenaghen, di Michael Frayn, sono tutti esempi di opere teatrali in cui, sullo sfondo di forti vicende umane, la rappresentazione vuole far risaltare quella razionalità creativa che fa della scienza un originale strumento della drammaturgia. Sul sito si può trovare un percorso didattico completo

Lingua: Italiana
Destinatari: Insegnanti
Tipologia: Programmazione, Progetto, Curriculum

http://ulisse.sissa.it/UIT_23lug04.jsp


Il tuo giudizio

Giudizio:
Nome proponente:
Email proponente:
Codice validazione: <-- riportare il codice



  Iscriviti alla news
Ricevi in posta elettronica le novità e una selezione di risorse utili per la didattica.

Iscriviti qui


Novità
Le ultime risorse per la didattica catalogate ed inserite nel nostro database.

 

 

PRESENTARSI
Proposta d'apprendimento di italiano per stranieri - livello A1

 



ENGLISH LESSONS AND TESTS.

Percorsi
Proposte di selezioni e percorsi fra le risorse e i materiali in archivio.

Percorsi
Feste e calendari multiculturali.
Calendari solari e lunari, festività religiose e tradizionali delle diverse culture.

Percorsi
Steineriane
Le ''scuole nuove'' della pedagogia steineriana, contrassegnate dal paradosso di un’accettazione pratica e di un’ignoranza teorica da parte degli stessi utenti e degli operatori della scuola pubblica, tra ''fedeltà karmica'', incarnazioni di individualità che ritornano sulla terra, bambini indaco e apparente buon senso pedagogico.

  Ambiente virtuale collaborativo in evoluzione ideato e sviluppato da Maurizio Guercio è una iniziativa DIDAweb