|
|
|
IL TUO GIUDIZIO SULLA RISORSA
Transdisciplinare
LE TV IN MARCIA - Diretta della Marcia per la Pace Perugia-Assisi a cura di Atlantide Tv - Emi.li Tv - NoWarTv - Oasi Tv - Telestreet ed in collaborazione con la Tavola della Pace. Sul sito le indicazioni per ricevere il segnale o collegarsi con le TV locali che lo ritrasmetteranno.
Lingua:
Italiana
Destinatari:
Formazione permanente
Tipologia:
Documentazione
Abstract: Marcia Perugia-Assisi - La diretta TV

"Evviva Evviva! Mi è venuta all'improvviso una illuminazione, una ispirazione, forse la più importante del secolo! Evviva! Evvivaa! Aprite le orecchie! Bisogna introdurre in ogni ordine di scuola, dall'asilo infantile alla suprema università, un'ora settimanale che si occupa del gran tema dei temi: la Pace! Che lo sviscera, lo confronta, lo contesta: inattesamente, in-ter-di-sci-pli-nar-mente! Avete capito? (fine dei titolo di coda) Avete aperto le orecchie? Ma non ci sono dei manuali, dei libri per insegnare la Pace! C'è da ..., c'è da scrivere meno ... Anzi: da non scriverla! Scrivete meno e organizzate di più. E guardandoci negli occhi! Imparando di generazione in generazione, con la pazienza della fede, proprio, i linguaggi, la logica!!, che è la vita stessa! Inventare la vita ... E guardate non c'entra la bontà. Guardate, la bontà non-c'en-tra! Bisogna cominciare dal feto, altrimenti la pace non ci sarà mai. In eterno!"
E' il finale de "La Veritàaaa" di Cesare Zavattini, un autore che amo ed ho sempre amato per la sua genialità.
Domenica si svolgerà la Marcia della Pace Perugia-Assisi. Nata nel 1960-61 dall'idea di Aldo Capitini. Nasce con quattro caratteristiche: "1) che l'iniziativa partisse da un nucleo indipendente e pacifista integrale (Centro di Perugia per la nonviolenza) 2) che la Marcia dovesse destare la consapevolezza della pace in pericolo nelle persone più periferiche e lontane dall'informazione e dalla politica; 3) che la Marcia fosse l'occasione per la presentazione e il "lancio" dell'idea del metodo nonviolento al cospetto di persone ignare o reluttanti o avverse; 4) che si richiamasse il santo italiano della nonviolenza (e riformatore senza successo). "
Nel corso degli anni si sono ampliate le adesioni, con momenti importanti di partecipazione delle diverse fedi e confessioni religiose ed adesioni di persone provenienti dal mondo cattolico, da quella laico, dalla sinistra, dal mondo politico e sindacale e dei movimenti.
L'anno scorso abbiamo assistito a qualcosa di nuovo la nascita di qualcosa di ancor più spontaneo: la nascita del popolo della bandiere della pace, una cosa nata da un'idea buttata là da padre Alex Zanotelli e che è diventata qualcosa che è e va ben oltre un credo religioso o una fede politica. Sta ben al di sopra: è appartenere alla società civile, essere società. Ad avere detto no alla guerra sono stati i milioni di persone nel mondo che hanno appeso una piccola bandiera di pace al balcone e sono sfilate per le piazze, per le strade: è nato un qualcosa di nuovo, a liivello mondiale, il popolo della pace.
Chi ha la bandiera della pace alla finestra, anche oggi, non lo fa per moda e nemmeno perché qualcuno gliel'ha detto, ma perché sa che la Pace è il bene più importante. La pace cui sono legati gli altri temi da risolvere per i popoli più poveri: la fame, la sete, le malattie. La pace è un tema che si ritrova in molte cose di questa nostra società, nei consumi per esempio di ogni giorno che tutti facciamo, in come ci vestiamo, viviamo, etc. Riguarda l'etica della nostra vita. E' il nostro essere società. Riguarda la tolleranza, la democrazia e le libertà di pensiero, di fede, di idee, di stampa, il pluralismo e la democrazia dell'informazione.
Tramite un gruppo di organizzazioni (Atlantide Tv, Emi.li Tv, NoWarTv, Oasi Tv e la Tavola della Pace) domenica 12 ottobre dalle ore 12.00 alle ore 22.00 sarà possibile seguire la diretta della marcia e servizi sulla quinta assemblea dell´Onu dei Popoli svoltasi nei giorni scorsi a Perugia. La diretta sarà condotta da Davide Riondino con interventi di Jacopo Fo, Enrico Coria e Stefano Disegni.
Il segnale video sarà messo a disposizione gratuitamente per riprenderlo con una parabola e ritrasmetterlo: in tal senso è stata rilasciata una liberatoria sui diritti e le emittenti interessate dovranno comunicare agli organizzatori gli orari in cui il segnale dovrebbe essere ritrasmesso, in modo da dare ampia diffusione alle televisioni che partecipano alla diretta.
La diretta sarà seguibile sul canale satellitare di Oasi Tv (selezionare il segnale dal satellite Hot Bird 13° Est sulla frequenza 12.303, polarizzazione verticale, transponder: 80, symbol rate: 27.500)
http://www.lurl.it/blog/archives/000118.html
Il tuo giudizio
|