Identità nazionale tra dialetti e lingue minoritarie Incontro di Studi
CONVEGNO
Condividi questo articolo


Identità nazionale tra dialetti e lingue minoritarie Incontro di Studi

In un Convegno di tre giorni è stata sottolineata l’importanza dell’Identità nazionale tra lingue minoritarie e dialetti. Una chiave di lettura in una storia tra appartenenze ed elementi di eredità culturali e linguistiche

Tra gli esperti che hanno relazionato la presenza di Pierfranco Bruni che ha rilanciato la necessità di una cultura nazionale nella comprensione delle culture dialettali e di quelle minoritarie: .


. Si tratta di unna dichiarazione di Pierfranco Bruni, Coordinatore del Progetto Minoranze linguistiche e culture minoritarie del Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed è uno tra i massimi esperti di etno – letteratura del Mediterraneo, con la quale si è sviluppata una vivace discussione durante il IV Convegno sulle “Minoranze culturali ed etnolinguistiche” svoltosi, in una tre giorni, a San Marco dei Cavoti, in provincia di Benevento, dove ha visto protagonisti studiosi della materia, musicisti, docenti universitari e scrittori.
Gli incontri hanno posto delle attenti riflessioni sia sul ruolo delle presenze minoritarie in Italia e in Europa sia sulla questione del rapporto tra culture dialettali e identità nazionale.

.
Partendo da una sottolineatura di fondo che interessa il pieno rispetto dell’identità nazionale Pierfranco Bruni ha sottolineato: .
Sulla questione relativa alle lingue minoritarie e ai dialetti Bruni rimarca un distinguo: <È chiaro che andrebbe separato, ed è separato, il discorso riguardante le lingue minoritarie e quello concernente i dialetti. Ma il riconoscimento vero, al di là della Legge di Tutela sulle minoranze linguistiche in Italia, avviene sul piano culturale e non può essere diversamente in quanto le minoranze linguistiche, con tutta la loro storia, e i codici dialettali sono patrimonio culturale. Ovvero sono garanti di una storicità sul territorio e quindi costituiscono la vera rappresentanza di un bene culturale. La lingua è una parte della complessità dei processi etno – antropologici di una comunità. Il dialetto è già di per sé componente essenziale di una lingua madre ed assorbe il disegno socializzante di un territorio nelle sue direttrici storiche e moderne>.
Ribadendo la necessità dell’identità nazionale e del rispetto delle culture “altre” Pierfranco Bruni insiste: .




ETHNOI MINORANZE email:csrbruni@alice.it

Condividi questo articolo

in News: ROMA - Materna, massimo 5 stranieri per classeEleganti, frenetici, rumorosi i mille volti di L'odissea dei ricongiungimentiFare inte(g)razione tra enti locali, scuola e comunitàSOCIAL FORUM EUROPEO - ISTANBUL LUGLIO 2010 - ASSEMBLEA EUROPEA DELL’EDUCAZIONE - APPELLO ALLA MOBILITAZIONEdi Toni Fontana - 2008 - Apartheid a Treviso: tolleranza doppio zeroZingari le radici dell'odio - BARBARA SPINELLIIdentità  nazionale tra dialetti e lingue minoritarie Incontro di StudiOsservatorio Nazionale Minori StranieriVicenza - classi d'accesso per immigratiItaliano Lingua Migrante: una proposta didawebCLASSI PONTE? UN'INVENZIONE ITALIANAREGIONE LAZIO, PARTE IL PROGETTO EDA A FRASCATI'Nei ghetti d'Italia, questo non è un uomo' - Adriano SofriÈ nero il giacintoIl ministero dell’Interno cerca mediatoriIl giudice: reintegrate quel professore licenziato perché marocchinoIl ministro e il velo di FatimaScuola. Roma, Municipio I vota contro tetto a stranieriGallarate - Una mostra racconta i Le Il Mozambico visto da una ventenne italianaSe gli israeliani parlano uno slang… arabo<IMG 
src=http://3.bp.blogspot.com/_fmnIKx3y3v8/S0NwoiaP1vI/AAAAAAAAIb4/0B-PYOKjpzE/S310/logo.jpg border=0><br>Primo marzo 2010. Autoctoni e immigrati, uniti nella stessa battaglia di civiltà.FRASCATI, TOPPI: Romeo «sgombero,polizia» e la sua maestraSpose bambine Il peso delle parole di Igiaba ScegoCELIO AZZURRO: La didattica e la formazioneMozione 1-00033 APPROVATA presentata da ROBERTO COTA
testo di martedì 16 settembre 2008, seduta n.050  


Copyright © 2002-2011 DIDAweb - Tutti i diritti riservati