
Italiano per stranieri
una proposta didaweb
Care amiche ed amici tutti,
quello che sta accadendo necessita di una risposta della scuola immediata, forte, autorevole e qualificata. Se qualcuno e' interessato possiamo cominciare a lavorarci subito poniamo intanto alcuni presupposti, per esempio questi:
1) la cittadinanza e l'apprendimento nascono dalla relazione e dall'interazione 2) occorre puntare sull'autoapprendinemento e sull'esposizione linguistica
e quindi si potrebbe:
A) attivare punti di riferimento, gruppi, aule di autoapprendimento ovunque sia possibile, anche scuole, ma soprattutto fuori, in associazioni e luoghi diversi del territorio fornite di mezzi minimi multimediali ma essenziali;
B) coinvolgere la società, i singoli, rendendoli consapevoli che la scuola sono loro, che attraverso l'esposizione linguistica possono aiutare i propri utenti, amici, clienti, commercianti di fiducia del mercatino;
C) creare uno spazio web di coordinamento per le realta' attive, scuole, reti di scuole, gruppi di volontariato, centri di alfabetizzazione, singoli, che consenta la creazione collaborativa, la condivisione, la segnalazione di risorse, di materiali e di azioni e si occupi anche del monitoraggio.
Il Didaweb sta creando un'area con gli strumenti idonei ad ospitare i servizi web necessari, area che metterà a disposizione di tutti coloro che vorranno collaborare.
per contatti:
https://www.didaweb.net/mediatori/collabora.php
Scrivere a mediatori@didaweb.net
|