Lo sguardo da altrove - Incontro letterario con Younis Tawfik e la cultura araba
Condividi questo articolo


Younis Tawfik

"Lo sguardo da altrove", Y. Tawfik (video)

Incontro letterario con la cultura araba

di Maria Agostinelli

Younis Tawfik è nato nel 1957 in Iraq, e precisamente a Mosul, l'antica Ninive. Vive in Italia dal 1979, dove si è laureato in Lettere e Filosofia all'Università di Torino nel 1986. Collabora con La Stampa, la Repubblica, Il Mattino, con alcuni giornali mediorientali e insegna Lingua e letteratura araba all'università di Genova. Dirige la collana Abadir Culture dell'Africa e del Medio Oriente della casa editrice Ananke. E' vicepresidente del Centro Culturale italo-arabo Dar al Hikma e autore di libri e saggi. Il suo romanzo La Straniera, edito da Bompiani, "un omaggio alla memoria e a Torino" ha vinto numerosi premi, tra cui il Grinzane-Cavour nel 2000. Lo abbiamo incontrato alla Fiera del Libro di Torino.

D. Il suo romanzo La straniera - ma anche La città di Iram - è strutturato su un rimando di voci e di sguardi: chi guarda chi? C'è lo sguardo su Torino e di Torino, ci sono gli sguardi dell'architetto e della straniera. Qual è la loro funzione?

Guarda e ascolta la risposta

D. L'andamento narrativo de La straniera viene spesso spezzato da alcuni inserti di poesia, quasi che i versi possano sottolineare e commentare la storia. E' questo il loro scopo?

Guarda e ascolta la risposta

D. La sua cultura di provenienza ha quindi avuto molta importanza sul suo stile di scrittura in italiano. Tra l'altro lei è uno studioso dei rapporti tra Dante e l'Islam...

Guarda e ascolta la risposta

D. Le origini culturali dell'Italia sono sostanzialmente eterogenee, basti pensare ai dialetti e alle lingue che vengono parlate sul suo territorio. Lei crede che la lingua italiana sarà abbastanza flessibile da potersi mischiare con e accogliere le altre?

Guarda e ascolta la risposta

D. Si conosce la cultura araba in Italia?

Guarda e ascolta la risposta

D. Cosa ne pensa degli scrittori arabi che vivono in Italia e che scrivono in italiano? Come pensa che vengano visti dagli editori e dalla critica? Solo da un punto di vista "antropologico"?

Guarda e ascolta la risposta

D. Quali sono gli autori, sia arabi che italiani, che l'hanno maggiormente influenzata nel suo mestriere di scrittore?

Guarda e ascolta la risposta

D. Come si è evoluta la sua scrittura tra La straniera e La città di Iram? Ha già in cantiere altri progetti per il futuro?

Guarda e ascolta la risposta

D. Come pensa che si evolverà la situazione in Iraq?

Guarda e ascolta la risposta






http://www.educational.rai.it/



Condividi questo articolo

in Terra Straniera: Amara Lakhous - Elegia dell'esilio compiutoIL PENSIERO AFRICANO CONTEMPORANEO: AL DI LA’ DELL’IDEOLOGIA E DELL’ ETNOFILOSOFIA di BARBARA CANNELLIPOLARITA’ SEMANTICHE E ARCHETIPITANGO A BUENOS AIRESL'ITALIA È UN PAESE STRANO - in ita. spa. eng. rom. fra.Gëzim Hajdari e la poetica dell'assenza in Corpo PresenteLe differenze culturali d'origine: conflitto o pluralità? - Di Gëzim HajdariNARRAZIONI MIGRANTI: DAL RIBALTAMENTO ALLA RIBALTA - La letteratura della migrazione come opportunità per inventare nuovi linguaggi e una nuova cultura della cittadinanza. - Di Adel JabbarLo sguardo da altrove - Incontro letterario con Younis Tawfik e la cultura arabaIntervista a Amara LakhousMezzanotte profonda - di Tahar Lamri<IMG src=http://www.kenzi.com/albumen/morocco/images/henna/pty22.jpg border =0><br><b>
L’UCCELLINO DI HENNA </b> Fiaba tradizionale arabaNavi della speranza o navi delle illusioni? La storia di Gentian, approdato in Italia da Kavaja, un piccolo paesino dell’AlbaniaLo spettro della città nudaIl tango dello Stabat Mater - tra Jacopone da Todi e l'Argentina delle madri di Plaza de MayoEXPLICO ALGUNAS COSAS - Pablo Neruda, 1936<b><i>Una patria senza mappe né bandiere</b></i> di Gezim HajdariCanto Para una SemillaNowruz in KurdistanParla il Dalai Lama:
Obiettivo felicità  


Copyright © 2002-2011 DIDAweb - Tutti i diritti riservati