Le problematiche dell’integrazione nella società e nel mercato del lavoro -Seminario europeo. Politiche d’integrazione dei lavoratori comunitari e dei paesi terzi - Bruxelles, 24 e 25 giugno 2004
Condividi questo articolo








 










Le problematiche dell’integrazione
nella società e nel mercato del lavoro


Seminario europeo


Politiche d’integrazione dei lavoratori comunitari e dei paesi terzi 

Bruxelles, 24 e 25 giugno 2004

 


Salvatore CASABONA – Collegio di Presidenza INCA


Introduzione


L’ONU calcola che una persona su 35 vive o lavora in un paese diverso da quello in cui è nato e che la popolazione immigrata è raddoppiata negli ultimi 35 anni. Questo vuol dire che 175 milioni di persone risiedono in un paese differente di quello di nascita.


Eppure, nonostante studi e ricerche evidenzino le implicazioni economiche, sociali e politiche, non sempre il cosiddetto decisore politico e l’opinione pubblica dispongono di un’informazione corretta, completa e affidabile che consenta di gestire correttamente il fenomeno e di contrastare razzismo e xenofobia. Inoltre, gli attacchi terroristici del 11 settembre, il fondamentalismo islamico e la guerra in Iraq hanno fatto insorgere o rafforzato la diffidenza nei confronti dello straniero, del diverso per pelle, per nascita, per religione o per cultura.


Eppure sono sotto gli occhi di tutti la vulnerabilità e le difficoltà di coloro che cercano migliore fortuna in un paese lontano. Abusi e sfruttamento (tratta, prostituzione, gestione della clandestinità) e difficoltà nell’inserimento socio-economico, nella salvaguardia della propria identità, nella salvaguardia della unità della famiglia.


Secondo l’ultimo censimento ONU (Ottobre 2000) nel mondo ci sono 175 milioni e 119 mila (pari 2,9% della popolazione mondiale) di migranti. Di questi il 56,3% lavorano o risiedono nei paesi in via si sviluppo mentre solo 43,7% dei migranti si trova nei paesi a sviluppo avanzato; 86 milioni sono gli adulti economicamente attivi e impegnati nel processo produttivo.


In Europa, ancora oggi sono polo di attrazione forte paesi come la Germania, la Francia, il Regno Unito, l’Ucraina e Italia.


All’interno del fenomeno immigrazione, ma con specificità propria, c’è anche la problematica dei rifugiati, per l’84,8% concentrati nei paesi in via di sviluppo ove vi è 1 rifugiato ogni 7 migranti mentre nei PSA vi è 1 rifugiato ogni 31 migranti. Il continente che ospita il maggior numero di rifugiati è l’Asia (9.187 pari al 60% del totale) seguito dall’Africa e dall’Europa.


 


Il caso italiano nel contesto europeo


Gli immigrati soggiornanti in Italia e censiti al 31/12/2002 risultavano essere oltre un milione e cinquecentomila, prevalentemente residenti in Lombardia (348.298), Lazio (238.918), Veneto (154.632), Toscana (111.458) e Piemonte (107.563).


Gli immigrati, anche per effetto della regolarizzazione amministrativa che ha interessato oltre 700 mila lavoratori, rappresentano poco più del 4% della popolazione residente in Italia.


La graduatoria provvisoria dei gruppi nazionali, secondo il Dossier Statistico Immigrazione della Caritas/Migrantes che ha sommato il numero dei soggiornanti con il numero delle domande di regolarizzazione accettate, risulta essere la seguente


























































Romania


240.000


Perù


49.000


Marocco


227.000


India


48.000


Albania


224.000


USA


48.000


Ucraina


127.000


Egitto


46.000


Cina


98.000


Ex Jugoslavia


46.000


Filippine


74.000


Sri Lanka


43.000


Polonia


69.000


Moldavia


38.000


Tunisia


61.000


Bangladesh


34.000


Senegal


51.000


Macedonia


32.000


Ecuador


49.000


Pakistan


32.000


 


I dati del Ministero degli Interni sulla tipologia dei permessi di soggiorno ci fanno capire che il 55% riguarda immigrati lavoratori; il 31% ricongiungimenti familiari; e il 7% nascono da motivazioni religiose, residenza elettiva e motivi di studio.


Dal punto di vista dell’integrazione registriamo:



una scarsa acquisizione della cittadinanza (la maggior parte degli immigrati con doppia cittadinanza l’ha acquisita negli anni 80 grazie alla cosiddetta Legge Martelli);


una scarsa diffusione dei matrimoni misti;


l’immagine degli immigrati nei media non positiva (sinonimo di clandestinità e di pericolo per la sicurezza dei cittadini);


l’intervento del Governo e del Parlamento è orientato verso l’azione repressiva (espulsioni, blocco nei fatti delle pratiche di ricongiungimento familiare, gestione delle quote di ingresso programmato molto asfittico) e il controllo delle frontiere.


La legge Bossi-Fini ha portato alla protesta non solo le comunità straniere e le organizzazioni sindacali, ma anche il mondo cattolico e parte delle gerarchie ecclesiastiche.


Le origini del fenomeno migratorio


Nel 2003 la popolazione mondiale ha superato i 6,3 miliardi di abitanti, con un incremento rispetto all’anno precedente di 54 milioni; un quinto degli abitanti del pianeta vive in Cina e un sesto in India, mentre le previsioni indicano che nel 2050 la popolazione mondiale potrebbe raggiungere un livello variabile, in relazione al tasso di crescita preso a riferimento, tra i 7,4 e i 10,6 di miliardi di persone.


Senza volerci addentrare sui criteri adottati dai demografi (forbice potenziale, stime sulle fertilità, aspettativa di vita attesa) e prendendo in considerazione la cosiddetta variante media, assunta anche dall’ONU, è probabile che nel 2050 avremo una popolazione mondiale di 8,9 miliardi. Per quella data gli abitanti della terra saranno aumenteti del 50% rispetto ad oggi con un incremento maggior (80,3%) per i cosiddetti paesi in via di sviluppo (PVS).


La metà dell’aumento mondiale della popolazione che si verificherà nel periodo 2000/2050, stimata in 2,9 miliardi, si concentrerà in quattro paesi asiatici (India, Pakistan, Bangladesh e Cina) e in tre paesi africani (Nigeria, Etiopia, Repubblica Democratica del Congo).


Nei paesi a sviluppo avanzato, la riduzione del tasso di fertilità e l’aumento dell’aspettativa di vita produrranno - per effetto dell’incidenza degli over sessanta e dell’età media – sia l’invecchiamento sia una riduzione della popolazione.


Parte dei sette paesi maggiormente sottosviluppati (PMS) avranno nel 2050 una popolazione giovanissima, con una età media di 23 anni (Angola, Burkina Faso, Mali, Niger, Somalia, Uganda Yemen), mentre diciassette paesi a sviluppo avanzato (PSA) avranno una popolazione con una età media superiore ai 50 anni. Tra questi, l’Italia con 52 anni superata solo da Giapppone, Lettonia, e Slovenia con 53 anni.


L’invecchiamento della popolazione - senza precedenti nella storia dell’umanità - ci porrà problemi nuovi rispetto ai quali non abbiamo ancora una cultura e un vissuto consolidato su cui fare affidamento. Basti pensare che i demografi calcolano che nel 2050 il peso percentuale degli anziani sulla popolazione mondiale sarà del 20,1% mentre quello dei giovani sarà del 21,4%.


 


Nei prossimi 25 anni, l’invecchiamento determinerà in Europa una crescita della popolazione anziana ad un ritmo più elevato degli altri gruppi di età. In Italia, poi, tale crescita sarà accompagnata da un complessivo tasso negativo che farà diminuire la attuale popolazione da 57 milioni (censimento del 2000) a 44 milioni.


Molti osservatori sottolineano che l’immigrazione rappresenterà la componente principale dei cambiamenti demografici in buona parte del mondo industrializzato. Questo perché, da un lato, la popolazione in età lavorativa dovrebbe scendere dagli attuali 303 milioni a 297 milioni entro il 2020 e successivamente a 280 milioni entro il 2030 e, dall’altro, il tasso di dipendenza della popolazione anziana dovrebbe quasi raddoppiare. Le conseguenze su tassi di occupazione (oggi già non ottimali) e su crescita economica sono facilmente immaginabili.


Anche per queste motivazioni (oltre che per ragioni di giustizia e di equità) credo che vada fatta una battaglia culturale per aumentare la sensibilità e l’attenzione generale su quelli che l’UE chiama i diritti dei migranti.


Altra componente fondamentale che attiva il processo migratorio è rappresentata dalla povertà:



Il 18% della popolazione (Europa ed America settentrionale) detiene la metà della ricchezza mondiale mentre il 60% (Asia) detiene solo il 35%;


In Cina il PIL pro capite è di 4.428 dollari e in India è di 2.589.


Sopravvivono con una media di 6 dollari al giorno 2,4 miliardi di persone dei paesi dell’Asia Centro Meridionale e dell’Africa.


La distribuzione continentale del PIL in relazione alla popolazione è vantaggiosa per l’Oceania, l’Europa Centro Orientale e soprattutto per alcuni paesi europei quali Svizzera e Norvegia ed è svantaggiosa per l’America Centro Meridionale, l’Asia Occidentale e l’intera Africa, continente più povero del pianeta. Appare, inoltre, particolarmente sproporzionata la situazione dell’Asia Centro Meridionale dove il 24% della popolazione mondiale ha a disposizione solo il 3,4% del PIL ed ha un reddito pro capite pari a 924 dollari.


Questi dati avvalorano la denuncia di James Wolfensohn, Presidente della Banca Mondiale, in merito ai sussidi all’agricoltura dell’UE per effetto dei quali un allevatore ha a disposizione per ogni mucca europea 5 dollari al giorno mentre la metà della popolazione mondiale sopravvive con meno di due dollari al giorno. Sempre citando i dati della Banca Mondiale, i sussidi alla agricoltura programmati negli USA e nell’UE hanno raggiunto i 350 miliardi di dollari contro i 50 destinati per incentivare lo sviluppo economico dei popoli più poveri.


Sopraproduzione agroalimentare, sperpero di risorse pubbliche, ingerenze di forze malavitose nella gestione delle risorse pubbliche, guasti ambientali ed ecologici derivanti dall’uso smodato della chimica e dello sfruttamento intensivo dei terreni e delle risorse non rinnovabili (quale l’acqua), concorrenza sleale con la debole produzione agricole dei PVS, sono aspetti di questo modello di sviluppo che concorre a determinare ipernutrizione nei paesi del Nord e fame nel Sud del mondo.


Il G8 di Evian (giugno 2003), la Conferenza per il Finanziamento dello Sviluppo (Messico 2002), la stessa UE in diverse occasioni e il Piano di azione dell’UNDP hanno assunto impegni sia per gli aiuti allo sviluppo sia per il contrasto della cause della povertà quali: la diffusione delle malattie; la malnutrizione; l’analfabetismo; la disparità nel trattamento delle donne; il degrado ambientale.


Tuttavia non solo i risultati ancora non si vedono, ma rimangono irrisolti i nodi quali il debito dei PVS, il mancato finanziamento del Fondo per la lotta all’AIDS-malaria-tubercolosi, la liberalizzazione di brevetti per la cura della malaria che, secondo Medici Senza Frontiere, potrebbe permettere la guarigione di sei malati ogni trenta secondi.


 


Gli effetti positivi del processo migratorio


Gli effetti di questo processo migratorio sicuramente saranno positivi per i PSA, poiché si potrà contrastare il fenomeno dell’invecchiamento della popolazione, migliorare i conti previdenziali, soddisfare i bisogni del lavoro di cura alla persona e permetteranno il funzionamento dell’apparato produttivo (sia industriale che nei servizi). Ma, è pur vero che le migrazioni internazionali possono generare conseguenze positive anche per i PVS.


Basti pensare all’incidenza delle rimesse degli emigranti sull’economia dei vari paesi (in molte occasioni l’unica forma di finanziamento dall’estero) e alle conseguenze positive dell’emigrazione di ritorno, che con il capitale accumulato può consentire di intraprendere un’attività imprenditoriale con effetti sul territorio di vero e proprio volano economico. È pur vero, però, che la ricerca di occasioni di lavoro e di migliori condizioni di vita - nella fase acuta del processo migratorio - peggiora le condizioni socioeconomiche del paese di origine dell’immigrazione.


Per questi motivi l’INCA aveva valutato positivamente la norma che prevedeva la restituzione dei contributi previdenziali versati dagli immigrati e non sufficienti alla maturazione della prestazione pensionistica nei casi di rientro e considera un errore l’abrogazione della stessa decisa dal Governo Berlusconi.


Convenzione ONU sui diritti dei migranti


In questo contesto si colloca l’azione dell’ONU attraverso l’emanazione della Convenzione sui diritti dei migranti (18 dicembre 1990), che trova origine nella risoluzione per la tutela dei lavoratori clandestini presentata all’Assemblea generale da Algeria, Jugoslavia e Messico oltre 20 ani fa. La Convenzione, sottoscritta da 25 paesi tra i più poveri del mondo, completa le precedenti convenzioni OIL (n° 97 del 1949 e la n° 143 del 1998) e tutela le persone e i loro familiari che eserciteranno, esercitano o hanno esercitato un’attività retribuita in uno Stato di cui non sono cittadini.


La Convenzione, da molti considerata specificazione per i migranti della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, è imperniata sulla tutela della persona e considera le migrazioni un processo da prendere in considerazione nel suo complesso: dai preparativi (diritto ad essere informato su usi e costumi, leggi e cultura, diritti e doveri, lingua parlata e condizione del mercato del lavoro e sistema di sicurezza sociale, ecc.) al rientro (reinserimento socio lavorativo, diritto a godere della prestazioni economiche, tutela per il godimento dei diritti, ecc.).


Ed è con questa ottica che l’INCA ha uffici in Senegal e in Marocco, oltre che in Slovenia e in Croazia, ed ha concordato con la CGIL un piano per la realizzazione di sedi in Romania, Polonia, Tunisia, Egitto e nelle Filippine, affinché la tutela previdenziale di chi ha lavorato in Italia si coniughi con le buone pratiche per l’immigrazione e con il supporto per il reinserimento lavorativo dell’immigrazione di ritorno.


La Convenzione non solo considera il migrante persona portatrice di inalienabili diritti civili, politici, economici e sociali ma, qualora applicata, ridimensionerebbe se non annullerebbe, il principio della repressione quale arma per il governo del processo migratorio.


La sua ratifica ed attuazione si sta rivelando una chimera nonostante la campagna globale realizzata nel 2001, le sollecitazioni per l’adesione ripetutamente avanzate dal Presidente della Commissione Europea (On.le Romano Prodi) e dal Segretario Generale ONU, dal Consiglio Mondiale delle Chiese, dalla Conferenza delle Chiese Europee, dall’appello del Papa Giovanni Paolo II e dal Parlamento di Strasburgo.


La ratifica da parte del Parlamento Italiano avrebbe reso molto più complicata, se non a dirittura impossibile, l’emanazione della legge Bossi-Fini.


 


La comunitarizzazione della politica per l’immigrazione


Il processo di comunitarizzazione della politica migratoria, che attribuisce al Consiglio dell’Unione Europea il potere di adottare misure in materia d’ingresso e di soggiorno dei migranti, di ricongiungimento familiare e di contrasto dei flussi irregolari, poteva essere assunto nel programma elettorale per le ultime elezioni europee per coniugare tutela del migrante con buone pratiche dell’immigrazione, diritto al lavoro e condizione di vita dignitosi per i più sfortunati con sicurezza dei cittadini europei.


In occasione del semestre di Presidenza italiana dell’UE, le confederazioni sindacali CGIL, CISL, UIL hanno chiesto all’On.le Berlusconi di non ridurre il tema della immigrazione alle questioni sicurezza e controllo delle frontiere, ma di adoperarsi affinché gli stati membri ratificassero la Convenzione ONU.


Cosi come abbiamo chiesto al Presidente di turno del Consiglio di adoperarsi, anche a nome di un paese (l’Italia) che aveva subito un forte e penalizzante processo di emigrazione, per:



la definizione di una normativa europea sul diritto di asilo,


l’inserimento nella Carta Costituzionale Europea del principio di cittadinanza di residenza per tutti i cittadini residenti stabilmente nella Unione non in possesso della cittadinanza di nazionalità,


la tutela della famiglia attraverso la salvaguardia dei ricongiungimenti.


In quella occasione, contestualmente, CGIL CISL UIL avviarono una mobilitazione nei luoghi di lavoro e furono messe in cantiere iniziative per rivendicare una revisione della cosiddetta Legge Bossi-Fini.


Purtroppo né il Presidente di turno dell’Unione né il Governo italiano hanno dato impulso a quanto richiesto e si sono distinti per un sostanziale non governo della questione immigrazione a punto tale che sono al di sotto delle prudenti aspettative le direttive sullo stato giuridico dei cittadini di lunga residenza e sui ricongiungimenti familiari. In modo particolare la direttiva sui ricongiungimenti familiari é stata contestata oltre che dai sindacati e dalle comunità straniere anche dal Parlamento Europeo.


Risoluzione OIL


Anche l’OIL, Agenzia delle Nazioni Unite per la promozione della giustizia sociale e il riconoscimento universale dei diritti umani nel lavoro, nell’ambito dei lavori della 92° Conferenza, ha adottato un piano di azione finalizzato a garantire ai lavoratori migranti l’esigibilità delle norme internazionali sul lavoro con particolare riferimento a quelle relative alla protezione e alla sicurezza sociale.


Poiché il piano prevede lo sviluppo di un quadro multilaterale, anche se non vincolante, e un approccio al tema delle migrazioni basato sulla costruzione di un sistema dei diritti, sarebbe di qualche interesse lo sviluppo di un piano di interventi sui governi nazionali, sulla Commissione UE e sul Parlamento di Strasburgo, affinché nell’ambito della comunitarizzazione imperfetta i diversi attori istituzionali e sociali assumano comportamenti coerenti all’impostazione OIL.


Documento ONU contro il razzismo


Nella passata legislatura il Governo di Centrosinistra e, in tempi più recenti, parlamentari dell’attuale maggioranza di Centrodestra e dell’opposizione hanno condiviso il documento conclusivo della Conferenza ONU contro il razzismo (Durban 2001). Oggi si tratta di rivendicare la ratifica della Convenzione da parte dei Parlamenti nazionali e di fare una battaglia affinché l’Unione Europea si muova con coerenza.


 


Scrive Nodiscrim nel suo Rapporto sulla Discriminazione razziale nei luoghi di lavoro che il tema della discriminazione razziale diviene sempre più uno dei grandi temi globali del nostro tempo e uno dei più complessi da affrontare. Sradicare il razzismo e superare gli ostacoli all’uguaglianza è una delle grandi utopie del nostro tempo, nella consapevolezza della necessità di coniugare lo sviluppo economico compatibile con la giustizia sociale. Nella consapevolezza che, a fronte delle modificazioni sociali, culturali ed economiche, a fronte della globalizzazione dei mercati e delle forme di produzione, occorre rimettere al centro i valori della persona, i suoi diritti e le sue liberta.


Noi, da parte nostra, non possiamo che condividere quanto affermato da Brunson McKinley, direttore generale OIM presentando a Roma il 1° Luglio 2003 il volume Word migration report 2003.


 




Per ragioni demografiche, economiche e sociali le migrazioni non possono essere fermate. In un mondo sempre più globalizzato, in cui il movimento delle persone fa parte della vita di ognuno, l’obiettivo finale non è quello di ostacolare la mobilità ma di gestirla al meglio e nell’interesse di tutti.


La vera sfida per i Governi è affrontare il fenomeno in modo umano, razionale consapevole perché possa portare benefici sia ai paesi di origine sia a quelli di destinazione.


 


 


 L’integrazione tra assimilazione e società multirazziale


L’integrazione degli immigrati è una grande preoccupazione delle società riceventi, contemporaneamente il concetto stesso di integrazione è soggetto ad interpretazioni molto differenti.


Per alcuni la cosiddetta integrazione preventiva è un dovere per l’immigrato, al punto tale che l’onere della prova dell’avvenuta integrazione spetta all’immigrato stesso, non solo accettando norme e consuetudini della società ricevente, ma accondiscendendo ad una condizione subalterna nel mercato del lavoro, accettando i lavori più umili e con minori diritti, non rivendicando l’applicazione del sistema di sicurezza sociale e il godimento dei diritti sociali.


Questa concezione di integrazione presuppone una società omogenea, monolitica e compatta attorno al proprio modello di civiltà rispetto alla quale i nuovi per essere accettati devono, acriticamente e in modo spersonalizzato, conformarsi.


Per altri, invece, coloro che propugnano una società multietnica, il concetto di integrazione è sinonimo di assimilazione ed è contestato alla radice poiché è il frutto del retaggio dell’imperialismo delle società occidentali, perché impone modelli sociali e comportamenti della maggioranza egemone e infine perché coarta l’identità dell’immigrato.


Il rispetto delle culture importate dai migranti e il rifiuto dell’idea stessa di integrazione (definita diversità irriducibile) sono per molti parte integrante del pensiero politically correct.


Tra la società dell’assimilazione propugnata da alcuni e la società multietnica cara ad altri è possibile trovare una diversa concezione di integrazione non solo rispettosa delle identità ma in grado di realizzare la società dell’accoglienza della quale molti oggi parlano.


Ciò è possibile perché "le culture sono fenomeni dinamici e complessi, in perenne evoluzione anche attraverso i contatti e gli scambi con altri universi culturali. I confini tra di esse sono mobili e continuamente ridefiniti, e le forme ibridazione, tanto più nei contesti di immigrazione, sono incessanti e inevitabili."


Dietro l’immigrato c’è un viaggiatore culturale nella sua accezione più ampia, portatore di identità e contemporaneamente ricercatore di identità e che cambia anche senza saperlo e a volte senza accorgersene.


È sottoposto al cambiamento fin da quando decide di partire poiché in quel momento matura il distacco critico e riduce al minimo l’identificazione con l’ambiente in cui è nato ed avvia il processo di identificazione, a volte distorto, e di socializzazione anticipatoria con la società ricevente.


La riprova di ciò è negli atteggiamenti degli emigranti italiani, dei quali sono testimoni privilegiati le operatrici e gli operatori INCA in Europa (Belgio, Germania, Svizzera, Francia e Gran Bretagna).


Per i nostri emigrati il pensionamento e il definitivo ritorno in patria "equivale spesso a una nuova immigrazione, con traumi e problemi di disadattamento del tutto analoghi all’emigrazione all’estero"


Crediamo ad un processo di integrazione multidimensionale e interattivo in grado, come sostiene la Commissione per le politiche di integrazione degli immigrati, di ridurre al minimo i conflitti e di rafforzare l’accesso al benessere per tutti i soggetti interessati.


L’integrazione è un processo binario, non scontato, che presuppone un cammino cogestito dall’immigrato e dalla società ricevente finalizzato all’inserimento sociale e all’apprendimento culturale.


Poiché "l’integrazione è un concetto articolato in diverse dimensioni o componenti", occorre ben definire gli ambiti delle richieste (quali l’insegnamento della lingua, la conoscenza degli usi e dei costumi locali) che possono migliorare le capacità di inserimento socioeconomico, gli ambiti delle libertà (o della sfera privata) quali le convinzioni religiose, gli usi alimentari, l’abbigliamento e i modelli educativi.


Assumere questo complesso di questioni per facilitare le buone pratiche dell’immigrazione richiede non solo l’impegno degli immigrati, ma anche e soprattutto il nostro.


La comunità nazionale, soggetto attivo nella costruzione di una convivenza pacifica e reciprocamente arricchente, deve costruire il contesto favorevole all’integrazione includendo gli immigrati nel sistema dei diritti fondamentali e permettendo l’accesso ai benefici che spettano ai cittadini a prescindere dal passaporto e dalla cittadinanza in un paese dell’Unione Europea.


La politica può fare molto, ad esempio con le forme intermedie di cittadinanza, il diritto di voto alle amministrative e la partecipazione amministrativa.


Anche il Sindacato deve fare di più per la inclusione dei lavoratori immigrati nei propri centri decisionali.


L’immigrazioni e le politiche sociali


Nella relazione tra immigrazione e politiche sociali vanno ben definiti sia il gruppo di questioni che attengono le politiche per l’immigrazione, sia il gruppo di questioni che attengono le politiche per gli immigrati.


Tra le prime (politiche per l’immigrazione) hanno rilievo le politiche di ingresso, di soggiorno e di espulsione, cosi come le politiche di polizia e di controllo delle frontiere. Tra le seconde (politiche per gli immigrati) occorre ragionare in termine di politiche sociali con le relative prestazioni economiche (previdenza e garanzia del reddito, assistenza) e i cosiddetti servizi quali l’accoglienza, l’accesso alla casa e ai servizi sanitari, le politiche attive per il lavoro, l’accesso all’educazione per i minori soggetti all’obbligo scolastico, il diritto alla educazione permanente degli adulti, il riconoscimento del titolo di studio.


La presa di posizione del Parlamento Europeo in materia di immigrazione, integrazione e occupazione può essere assunta come riferimento non tanto perché prova a dimostrare i vantaggi di sistema tra una migliore gestione dei flussi migratori (con particolare riferimento ai paesi ai confini dell’UE a 25) e l’attuazione delle buone pratiche in materia di integrazione ma soprattutto perché una integrazione migliore e completa delle nuove comunità di migranti e delle comunità stabilite da tempo, in particolare sul mercato del lavoro dell’Unione, serve a concretizzare il potenziale economico dei migranti, promuove la coesione sociale e il rispetto delle diversità e contribuisce alla realizzazione degli obiettivi di Lisbona: creare un’economia competitiva e dinamica basata sulla conoscenza, in grado di realizzare una crescita economica sostenibile, con nuovi e migliori posti di lavoro e una maggiore coesione sociale.


Al di là, però, dei buoni propositi del vertice di Lisbona - le cui aspettative sono state messe in crisi dalla congiuntura internazionale, dal rapporto dollaro/euro, dalle politiche liberiste dei diversi paesi - rimangono ferme le conseguenze, in materia di immigrazione, dell’invecchiamento della popolazione del quale abbiamo parlato prima, dell’integrazione dei migranti e della necessità di una cooperazione con i paesi di origine del fenomeno migratorio.


 


Idee e valori per una politica di convivenza


Partire dalla integrità della persona significa coniugare le opportunità con il reciproco riconoscimento, il legame e la fiducia con la costruzione di relazioni positive.


Se la convivenza è un’Europa capace di una politica estera di pace, di cooperazione, di governo delle migrazioni, come ha sostenuto Kofi Annan davanti al Parlamento Europeo, occorre rivendicare una politica globale ed integrata che consideri le migrazione parte integrante di una politica di pace, di sviluppo, di cooperazione.


Per questo occorre coerentemente superare la visione distorta della comunitarizzazione imperfetta interpretata dalla Agenzia europea per la gestione delle frontiere che vede il controllo delle frontiere e le politiche delle quote di ingresso come strumenti privilegiati del governo del processo migratorio.


La politica di cooperazione non può avere come fine lo scambio di aiuti economici e di logistica in cambio del freno poliziesco alle emigrazione. Il risultato di questa politica è sotto gli occhi di tutti: aumento dei profitti dei nuovi mercanti di schiavi che gestiscono le tratte e il traffico dei clandestini e mancato avvio del processo di sviluppo economico.


L’intreccio tra politiche per l’immigrazione, politiche per gli immigrati e politiche di cooperazione è necessario:



per affermare la politica migratoria come valorizzazione della mobilità;


per fare diventare l’immigrato il fine e non il mezzo per la promozione dello sviluppo, investendo, come propone A. Sen, sulla sua capacità e sul suo capitale umano e sociale;


per affermare un concetto di cooperazione lontano dall’assistenza e sinonimo di sviluppo economico e sociale e culturale;


per promuovere rapporti con i governi, con le istituzioni locali, le forze imprenditoriali, le organizzazioni sindacali dei paesi di avvio del processo migratorio.


Si tratta (per gli immigrati come per gli italiani) di rafforzare e implementare il sistema pubblico di incontro tra domanda ed offerta di lavoro; di rendere conveniente per il sistema delle imprese l’ingresso regolare; di combattere il lavoro nero e l’evasione fiscale e contributiva, oggi oscillante tra il 25 e il 30%; di trovare forme di rappresentanza sociale e sindacale dei lavoratori immigrati nel contesto della rappresentanza generale del sindacato confederale; di affermare politiche per la valorizzazione delle professionalità del capitale umano e sociale della persona immigrata e della sua famiglia.


In questo contesto bisogna rendere più incisiva la funzione statale di indirizzo, di programmazione, di monitoraggio, di governo; più certo il suo impegno finanziario; mettere al centro lo sviluppo locale (dai distretti produttivi ai patti territoriali) e realizzare una concertazione che sappia coniugare gli aspetti solidaristici quali la cooperazione con la gestione dinamica dei flussi di ingressi, le politiche dell’accoglienza con la tutela della famiglia e della identità; il lavoro con la qualità dello stesso, gli aspetti previdenziali e assistenziali e la professionalità.


I figli dell’immigrazione (figli di coppie miste, di immigrati nati in Italia, ricongiunti con la loro famiglia, minori giunti soli, i minori rifugiati) sono oltre 300mila mentre le nascite da genitori stranieri sono oggi stimate in 25/30 mila all’anno. Nel secondo decennio di questo secolo le seconde generazioni in Italia supereranno il milione di persone.


Questi minori, oggi sospesi tra due mondi, sono destinati a diventare membri a pieno titolo delle nostre comunità, saranno protagonisti della nostra società, non si accontenteranno della integrazione subalterna riservata ai loro padri ma vorranno essere riconosciuti cittadini.


 


La loro integrazione, la loro formazione e istruzione, e il loro benessere è un investimento per il futuro di tutti.


La scuola, motore di convivenza, è il grande investimento non solo per accogliere e formare i figli dell’immigrazione ma per formare i nostri ragazzi alla sfida della globalizzazione.


La scuola, luogo di eguaglianza e di pari opportunità, luogo principe accanto al lavoro dell’integrazione, permette di rendere visibile l’integrazione tra persone di culture, usi, origini, razze diverse.


Oggi sono 200 mila i bambini e i ragazzi stranieri nella scuola italiana appartenenti a 186 nazionalità su 195 Stati esistenti al mondo, erano poco più di 6 mila nel 1983, saranno tra i 570 e i 700 mila nel 2018.


L’intreccio, dentro la scuola, tra istruzione, abilità creative e mentali, formazione ed educazione, è il mix attorno al quale costruire idee e valori condivisi.


Lo studio della lingua italiana, la conoscenza degli usi e del diritto, la consapevolezza del ruolo e della funzione dei soggetti pubblici che interagiscono nel mondo del lavoro, nella società e tra esse e la politica, sono fondamentali strumenti di integrazione, di accesso alla cittadinanza e di lotta alla discriminazione razziale. Devono essere assicurati dal sistema scolastico ma anche, nei proprio paesi, da parte della Autorità consolari prima dell’avvio del processo migratorio il ricongiungimento familiare.


Si tratta di introdurre la figura del mediatore culturale e linguistico, rafforzare lo studio sistematico delle lingue straniere, combattere la dispersione scolastica.


Acquisire la cultura e i valori di una politica di convivenza significa anche



rendere più facilmente accessibile l’acquisizione della cittadinanza dei figli in rapporto al processo migratorio dei genitori,


semplificare le procedure amministrative e ridurre gli anni di permanenza necessari per la naturalizzazione (oggi fissati in 10) per gli adulti che ne facciano richiesta,


agevolare, e non scoraggiare con difficoltà burocratiche o con il cattivo funzionamento delle sedi consolari, il ricongiungimento familiare.


Conclusioni


Contrasto dell’immigrazione clandestina, politica dell’asilo e per l’ammissione, dialogo con i paesi di origine del flusso dell’immigrazione, e strategia per l’integrazione sono a nostro giudizio aspetti che vanno coniugati insieme e che insieme debbano trovare avanzamenti cogestiti e non imposti.


Il tema della tutela del migrante per lavoro, per motivi politici o per dinamiche sociali è un obiettivo generale che l’Organizzazione delle Nazioni Unite pone tra le priorità di una società globalizzata in costante evoluzione ove diritti e sicurezza si intersicano con la fuga dalla povertà, dalla violenza e dalla fame.


Anche in Italia, ove già oggi vi è un immigrato ogni 20 persone, il fenomeno dell’immigrazione ha assunto e assumerà sempre di più in un futuro a noi vicino una consistenza che merita di essere affrontato con politiche diverse da quelle poste in essere dal Governo Berlusconi con i provvedimenti cosiddetti Bossi-Fini e della regolarizzazione amministrativa.


L’Italia, come il resto dell’Europa, ha bisogno vitale di migranti anche per arginare il declino demografico ed economico altrimenti irreversibile.


Il tema della tutela del migrante per lavoro, per motivi politici o per dinamiche sociali è una priorità di una società globalizzata in costante evoluzione ove diritti e sicurezza si intersicano con la fuga dalla povertà, dalla violenza e dalla fame.


Il tema del lavoro e dei lavoratori di cui la nostra economia italiana ha bisogno, stimato dagli imprenditori in circa 200 mila, non può essere legato alle politiche delle quote, a logiche di regolarizzazione a posteriore dell’immigrazione clandestina e né come mera parte del complesso di azioni che riguardano la sicurezza dei cittadini e la lotta alla criminalità e al terrorismo.


Al contrario affrontare il complesso delle questioni che interagiscono con le buone pratiche del processo migratorio, a giudizio del sindacato italiano, significa


In chiave nazionale




modificare i meccanismi che permettono l’arrivo legale nel nostro paese per agevolare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro


istituire politiche per l’integrazione, l’inclusione sociale, culturale e civile con le quali coniugare diritti e responsabilità esigibili


affermare idee e valori di una politica di convivenza.


Sul versante europeo




definire una nuova e congrua normativa sul diritto di asilo


inserire nella Carta Costituzionale Europea una migliore definizione delprincipio di cittadinanza di residenza per i residenti stabili nell’Unione


definire le forme di tutela della famiglia del migrante.


 


L’INCA, Istituto di patronato promosso dalla Confederazione Generale Italiana del Lavoro (CGIL), intende concorrere alla realizzazione di buone pratiche per l’immigrazione, al miglioramento della tutela e al soddisfacimento dei diritti di cittadinanza dei lavoratori immigrati e delle loro famiglie attraverso la costruzione di una piattaforma sui temi della tutela previdenziale, dell’accesso al lavoro e dell’integrazione, e con l’apertura di propri uffici nei paesi di origine del fenomeno migratorio.


 


L’INCA, che ha maturato negli anni passati una grande esperienza nella tutela dell’italiano emigrato nel mondo alla ricerca di lavoro e di miglior condizioni di vita, vuole discutere con Voi dell’assimilazione, della società multirazziale, dell’integrazione, convinti come siamo che l’immigrazione, fonte spesso di timori, è portatrice di ben più consistenti e reali opportunità. È un fenomeno da governare, contrastandolo con durezza nei suoi aspetti illegali ma agevolandolo laddove esso risponde tanto alle legittime speranze di una vita migliore di uomini e donne che vengono da paesi meno fortunati dai nostri, quanto all’esigenze ormai consolidate delle nostre società. Esse non possono più fare a meno deli migranti, avendo bisogno tanto di lavoratori pronti a svolgere le attività che i nostri cittadini ormai tendono a rifiutare quando di specialisti che possono contribuire ad un rilancio delle nostre imprese.

http://www.inca.it/bacheca/casabona_24_6_2004.asp

Condividi questo articolo

in Cittadinanza e Diritti: Nuovo programma dell’ILO per contrastare la discriminazione 
e promuovere l’integrazione dei lavoratori migranti in EuropaProdi brinda con gli stranieri in 40mila alle primariePRIMARIE APERTE ANCHE  AGLI IMMIGRATI<img height=326 
src=http://www.altremappe.org/CPT/imm_tiburtina-bis.jpg width=442 border=0><br>Cpt: gli eufemismi che velano gli orroriFORUM NAZIONALE ''MARE APERTO'' - ATTO FINALE SOTTOSCRITTO DAI  PRESIDENTI  DELLE  REGIONINon possiamo obbedire - di NICHI VENDOLAChiudere la stagione del diritto speciale dei migranti - Documento di Medici Senza Frontiere, ARCI, Magistratura Democratica, CGIL, Associazione Studi Giuridici sull’ImmigrazioneContinente in fuga - Alex Zanotelli 08/06/2005Almeno 38 cittadini africani sbarcati a Lampedusa lo scorso 2 giugno hanno ricevuto un decreto di espulsione dall'Italia in violazione delle norme sulla richiesta di asilo.Protesta contro il governo italiano per violazione del diritto comunitarioPer contare e non essere contati -<b> Bisognerebbe essere capaci di sentire i bisogni di noi stessi e di tutti gli altri. </b>APPRENDERE LUNGO TUTTO L’ARCO DELLA VITAVADEMECUM PER LE VISITE ALL’INTERNO DEI CENTRI DI PERMANENZA TEMPORANEA - In italiano, inglese, francese, spagnolo, turco, albanese, russo, arabo, farsi.ANTIFASCISMO E IDENTITA’EUROPEA La prospettiva italiana e l’evoluzione nel resto d’EuropaUguaglianza e non discriminazione - Rapporti annuali europei 2003 e 2004UE - Relazione annuale sui diritti dell’uomo (2004)Primi Passi - Educazione ai Diritti Umani<b>L'Europa, un sogno in comune</b><br>Esclusi per definizione dal titolo di «cittadini europei», i migranti sono destinatari piuttosto delle politiche di «sicurezza» dell'Unione.Europa: firma della Costituzione, diritti incerti<IMG src=https://www.didaweb.net/mediatori/immagini/bimbm2.jpg border=0> <br>Programmare il razzismo? di Filippo MiragliaNATIONS UNIES - APPLICATION DU PACTE INTERNATIONAL RELATIF AUX DROITS ÉCONOMIQUES, SOCIAUX ET CULTURELS - Quatrièmes rapports périodiques présentés par les États partiesHuman Rights in the World - Information on countries<IMG src=http://unimondo.oneworld.net/ezimagecatalogue/catalogue/variations/8301-200x200.jpg border=0><br><b>Per contare e non essere contati </b>- 4 dicembre -  Roma - manifestazione nazionale dei migranti<b>Il mondo della cultura, della ricerca e della formazione per la libertà dei migranti</b><br>In occasione del 4 dicembre 2004Bisogna investire sulla formazione degli stranieriI MATRIMONI MISTI TENDENZE E DINAMICITA’ di Mara Tognetti BordognaMigranti - Il Giorno dei DirittiLibertà di movimentoLa condizione giuridica dello straniero in EuropaMigranti, democrazia a bassa quotaLE DUE LUNE - BAMBINI STRANIERI IN AFFIDO A FAMIGLIE ITALIANELe problematiche dell’integrazione nella società e nel mercato del lavoro -Seminario europeo. Politiche d’integrazione dei lavoratori comunitari e dei paesi terzi - Bruxelles, 24 e 25 giugno 2004APPELLO PER IL DIRITTO DI VOTO PER GLI IMMIGRATI NON COMUNITARI ALLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE - Bologna, 6/4/2004Rapporto sull’integrazione scolastica 
dei bambini immigrati in Europa - Presentazione di Aluisi TosoliniDiritto di voto attivo e passivo nelle circoscrizioni comunali, dei cittadini stranieri residenti - Parere del Consiglio di Stato  


Copyright © 2002-2011 DIDAweb - Tutti i diritti riservati