logo didaweb
Cos'è il didaweb

 





^

indice



Programma

Adesioni e collaborazionii


Segreteria
organizzativa

Assessorato alle Politiche Sociali, OSTUNI (Brindisi)
Tel.0831/333449
Fax 0831/307223

E-mail

Per richiedere la
scheda di partecipazione
.


Il Programma


Un mare d’incontri
nella Città Bianca:

storie, giochi, libri ed altro
dei bambini del Mediterraneo

 

Lunedì 15 Ottobre



FESTA D’APERTURA

Ore 9. 00
Raduno
in viale Pola

Ore 9. 30
:
Sfilata e messaggi multiculturali di pace
per le vie della città.

Accompagnano:
“Leonard’s Band”
di Ceglie Messapica, Animatrici IPSSS di Brindisi, Gruppi folk di Ostuni, Banda della Scuola Media “Manzoni” di Cisternino, Gruppo Sbandieratori “’Nzegna” di Carovigno.

Ore 11:00
Piazza della Libertà: Accoglienza delle delegazioni straniere.

Apertura ufficiale della “Settimana”: Ethem Ruka Ministro della Repubblica dell’Albania, On. Carla Mazzuca Poggiolini, Sen. Giuseppe Specchia.

Partecipano
: Lorenzo Cirasino ( Sindaco della città), Stefano Narduzzi (Prefetto), Nicola Frugis (Presidente della Provincia), Rocco Talucci ( Arcivescovo), Luigi Catalano (Coordinatore del Servizio Comunicazione del Ministero dell’ Istruzione) Giuseppe Fiori (Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale), Fabio Scrimitore (Provveditore agli Studi), Giuseppe Cecere (Preside I.P.S.S.S.” F. L. Morvillo Falcone” Brindisi),Giuseppe Calabrese (coordinatore del Consiglio dei Ragazzi della Città).

Ore 12.00
Aula Consiliare: Saluto delle Autorità e delle Delegazioni.

Torna su

Martedì 16 Ottobre


LABORATORI

Ore 9.30- 12.30 Scuole richiedenti

“Giochi di mani…viaggio nel mondo della fantasia…costruendo meravigliosi personaggi…”
Laboratorio-gioco di burattini e marionette di carta con Albert Bagno(Maestro Burattinaio dell’Università dei Burattini di Sorrivoli e Presidente del “Cercle International Philatèlie Marionette).

“ Se potessi avere ….”

Laboratorio teatrocreativo a cura di Isabella Lanfranchi, autrice del libro: Fantasie di animazione, ediz.la meridiana
(Disponibile sino al 17)


“Lo Staff del Presidente”
Laboratorio di simulazione a cura di Alessandro Marescotti
(Docente ITIS “Righi” di Taranto e Presidente di Peacelink)
( Disponibile anche il 18)



Palazzo della Corte e Scuole richiedenti


“Vestiamo le bambole con i costumi tipici dei Paesi del Mediterraneo”
.
Laboratorio di moda e di costume a cura delle Operatrici di moda dell’IPSSS di Brindisi. Coordinamento: M.Iaia, A. Gasparro e P.Semeraro.
( Disponibile tutti i giorni)

“Messaggi e paesaggi di pace in maglietta”
Laboratorio di stencil a cura delle Operatrici di moda dell’IPSSS di Brindisi.
(Disponibile tutti i giorni)


Piazzetta Sant’Oronzo

“Giardino Musicale Interculturale”.
Costruzione e fruizione di strumenti musicali del mondo a cura del “CEMEA DEL MEZZOGIORNO (Roma).
(Disponibile sino al 18)


Oratorio Chiesa Purgatorio

“Costruiamo quaderni d’arte per bambini palestinesi”
a cura di Ronit Dovrat artista israeliana.
(Disponibile sino al 19)



TEATRO

Ore 9.30, 11.15

Oratorio Chiesa Purgatorio o Scuole richiedenti

“ Mirtillo, Pizzico e la crostata”.
Spettacolo dedicato al mondo del clown
a cura de La Compagnia del Serraglio di Rimini.


Ore 10.00

Cinema Teatro “Roma”

“La fattoria degli animali” di G. Orwell.
Adattamento di A.Maria Carrozza (testi) e di Vito Mastrorosa (musica) in chiave satirica e nella forma del melodramma.
Realizzazione della Scuola elementare “G.Calò” di Brindisi.


INCONTRI CON…..

Ore 9.30 12.30 Scuole richiedenti

- I ragazzi incontrano Sisto Capra,
autore del libro: Albania Proibita. (Disponibile sino al 19)

- I ragazzi incontrano Silvia Roncaglia,
autrice del libro: Ma che razza di razza è?

- I ragazzi incontrano Raffaele Nigro,
autore del libro: Diario Mediterraneo”(Disponibile sino al 17)

- I ragazzi incontrano Sebastiano Ruiz Mignone,
autore del libro: La guerra degli Sporcaccioni.

- I ragazzi incontrano Natasha Shehu,
autrice del libro: L’ultima nave, ed. la meridiana

- I ragazzi Albanesi e Libanesi “Scambiamoci le storie e altro”
(Disponibili tutti i giorni)

- Docenti, educatori e artisti Albanesi e Libanesi
(Disponibili tutti i giorni)

- Serena Luciani:
Religioni e letteratura in Albania - l’esperienza di Dritero Agolli.

- Astrit Cela: Dalla nave dei disperati a…manager di Milano
(Disponibile anche il 17)

- Suor Grazia Rotunno: Da Fier la speranza di tante ragazze…
(Disponibile sino al 20)

- Mamma Betty: Sul gommone per la vita di mio figlio.
(Disponibile sino al 20)

- “I miei cari amici venuti dal mare”
Video esperienze culturali e “Un caleidoscopio per la pace” Spot pubblicitario a cura del II° Circolo Didattico di S. Vito dei Normannni
(Disponibile tutti i giorni)


CONVEGNO

Ore 16.00

Cinema-Teatro ”Roma”

“A 10 anni dalla notte del grande sbarco…”
Esperienze, testimonianze, problemi, prospettive…

Introduce: Ascanio Spagnoletti (Ministero dell’Istruzione)

Intervengono:
Astrit Cela (Camera di Commercio di Milano),
Natasha Shehu (Università di Bari),
Suor Grazia Rotunno (Volontaria a Fier),
Bruno Mitrugno (Direttore Caritas Brindisi),
Elisabeta Hamzaraj ( cittadina albanese),
Vinicio Ongini (Consulente Ministero dell’Istruzione),
Paola Gabrielli (Consulente Comune di Roma),
Laura Di Caro (Comune di Brescia),
Etta Di Totero (Dirigente Scolastico II Circolo Didattico - Brindisi),
Haki Pernhezha (Sindaco di Fushe-Diber).

Conclude:
Ethem Ruka (Ministro dell’Ambiente della Repubblica d’Albania).

Torna su

 

Mercoledì 17 Ottobre



LABORATORI

Ore 9.30  12.30
Scuole richiedenti

“Il sogno di Pinocchio: Pinocchio incontra Nasreddin Hogia”.
Workshop teatrale interculturale a cura di Valeria Di Modica della Biblioteca multiculturale itinerante di Bologna.
(Disponibile sino al 19)

 “ Ridere, Sorridere e Leggere”
(incontro animato con i libri da ridere) a cura di Eros Miari.
(Disponibile anche il 19)

 “Fumetti per ridere”
a cura di Carla Maltinti FIT- CEMEA
( Disponibile sino al 19)

 “Non per burla”
(giochi e comicità ) a cura di Antonio Di Pietro  FIT- CEMEA
(Disponibile sino al 19)

“Comicarte”
(arte comica e carte per ridere) a cura di Claudio TosFIT-CEMEA
(Disponibile sino al 19)

“Raccontare i libri ai piccoli: Viaggio tra i libri del piacere di leggere
a cura di Maria Letizia Meacci della rivista Liber.
(Disponibile sino al 19)

 Laboratori di lettura drammatizzata:
“Matilde
di Roald Dahl
a cura de La Compagnia del Serraglio.

Laboratorio teatrale:
Inventiamo le azioni, i personaggi, le relazioni da
“La Bellezza del Re”
di H. Bichonnier
a cura de La Compagnia del Serraglio.

 “Giochiamo con le storie”
a cura di Beniamino Sidoti,
autore del libro: Giochi con le storie, ediz. la meridiana.
(Disponibile anche il 18)


TEATRO

Ore 9.30 

Oratorio Chiesa del Purgatorio


 “Una volta un uccello”
Spettacolo e animazione con burattini di carta di e con Albert Bagno


SEMINARI


Ore 10.00: Aula Magna ITC “Jean Monnet

“Mediterraneo: un mare di religioni…incontri o conflitti?” Coordina:Don Giuseppe Satriano. Intervengono: Serena Luciani, Michele Di Schiena , don Franco Pellegrino  e Sandy Hilal.

Ore 15.30

Scuole richiedenti

“Raccontare i libri ai grandi: Viaggio tra i libri del piacere di leggere
a cura di Maria Letizia Meacci
(Disponibile sino al 19)

 “La bomboniera narrativa. Come regalare la propria storia di vita agli altri” Laboratorio di scrittura autobiografica
a cura di Mimmo Tardio e Elvira D’Alò
(Docenti IPSSS”Morvillo” Brindisi)

 “Giocare con le storie”.
Modi,esercizi e tecniche per leggere, scrivere e raccontare
a cura di Beniamino Sidoti.

 “bando alle bandiere”
Laboratorio teatro creativo nei servizi educativi scalastici ed extrascolastici a cura di Isabella Lanfranchiu



Palazzo Tanzarella

“L’uso didattico del Laboratorio del legno” a cura di Novella Turricchia

“Terapia e burattini” attività di  animazione nel reparto di pediatria dell’ospedale di Ostuni a cura di Albert Bagno



Ore 16.30 
Biblioteca Comunale

Strumenti didattici per percorsi interculturali nella scuola di base:

“Io e l’Altro” a cura dell’UNICEF

“Mediterranea” a cura delle edizioni Falsea.

Intervengono:
Reno Sacquegna
(Presidente UNICEF regione Puglia),
Vinicio Ongini
(Curatore della collana Io e l’Altro) e Carlo Rango(Dirigente Scolastico di Cassano Jonio).


INCONTRI CON….


Ore 9.30 13.30 Scuole richiedenti

I ragazzi incontrano Piero Formentini, autore del libro:  Poesiafumetto (disponibile anche il 19).

 I ragazzi incontrano Elena Gianini Belotti, autrice del libro: Voli.
Presentazione animata di Ornella Manco.
(Disponibile anche il 18)

I ragazzi incontrano Silvia Roncaglia, autrice del libro: Le sporche storie.

I ragazzi incontrano Sebastiano Ruiz Mignone,
autore del libro: Il ritorno del marchese di Carabas.


FILM

Ore 9.00 - 11.00 - Cinema- Teatro “Roma”

- Patch Adams

Torna su

GIOVEDI’ 18 OTTOBRE

 

LABORATORI

Ore 9.30 - 12.30  Scuole richiedenti

“Danze e Risate” Danza educativa con giochi espressivi e motori in chiave comica a cura di Elena Mescoli, Enrica Ignesti e Annamaria Bertoni.(Disponibile sino al 20)

“Alla faccia delle maschere”. Laboratorio di costruzione di maschere di carta con Albert Bagno

 “Giochiamo alla città sostenibile” Giochi di simulazione a cura di Paola Rizzi  dell’Università di Venezia.

 “Dipingiamo le Fiabe” a cura di  Fuad Aziz e Grazia Maglio
(Disponibile sino al 20)

 “Storie per ridere” a cura de la Compagnia del Serraglio

 “La bomboniera narrativa: come regalare la propria storia di vita agli altri.”
Laboratorio di scrittura autobiografica
a cura di Mimmo Tardio  ed Elvira D’Alò
(Disponibile anche il 19)

Palazzo Tanzarella

Laboratorio del legno: Costruiamo libri e strumenti musicali del mondo a cura di Maria Novella Turricchia.(Disponibile sino al 20)

Chiostro S. Francesco:

“Laboratorio D’arte” con Artur Sulce (Disponibile sino al 20)




TEATRO

Ore 9.30 - 11.30
Cinema-Teatro”Roma”

Qui comincia la sventura del signor Bonaventura” di Sergio Tofano  Adattamento e Regia di Franco Martini a cura del Gruppo Teatro Moduloesse






INCONTRI CON…



0RE 9.30 - 12.30  Scuole richiedenti

I ragazzi incontrano Miranda Sulce, autrice del libro: Orme sul Mare .
(Disponibile sino al 20)
    
I ragazzi incontrano Ranja Hammad, autrice del libro: La Palestina nel cuore.
(Disponibile sino al 20)
   
I ragazzi incontrano Olek Mincer, autore del libro: Varsavia, Viale di Gerusalemme, 45.
   
I ragazzi incontrano Silvia Roncaglia, autrice del libro: Isabella non ride più.
  

I ragazzi incontrano Sebastiano Ruiz Mignone, autore del libro: Guidone Mangiaterra e gli Sporcaccioni.

“Sprazzi d’Oriente nel Mediterraneo dai mille colori: Bere, Scrivere, Viaggiare in Cina “.
Laboratorio multiculturale a cura di Je Yue, giornalista della TV di Pechino.(Disponibile sino al 20)   

Fiabe e storie vere dei bambini del Sud del mondo” .
Video, film e testimonianze per RAI EDUCATIONAL a cura di Anna Maria Gallone della Kenzi. (Disponibile sino al 20)

Intrecciare i fili d’erba per … farfalle, pavoni….”
a cura di Zhang Bang Cai.(Disponibile sino al 20)
    
Realtà, volti e sogni dei bambini di Betlemme”.
Storie, immagini e testimonianze a cura di Sandy Hilal.
(Disponibile sino al 20)
  
“… Ieri ero a Ramallah…oggi vi racconto”.
Video sulla recente condizione dei bambini palestinesi a cura di Ruba Saleh.(Disponibile sino al 20)

Ridere giocare apprendere”. Interazione con Gianfranco Staccioli dell’Università di Firenze.


SEMINARI:

ore 15.30

Palestra Scuola Elementare ”Vitale”
·

       
Educazione Interculturale: Esperienze, Testi e Percorsi” a cura di Aziz Fuad e Grazia Maglio.
-       

“La Danza Terapia: come creare coesione di gruppo e promuovere spazi sicuri”. (I° parte) a cura di Elena Mescoli, Enrica Ignesti e Annamaria Bertoni.(II parte il 19)


CONVEGNO


ORE 17.00

Biblioteca Comunale

“L’umorismo nei mondi dei bambini”.
Teorie e….soprattutto benefici e strategie.

Introduce:
Giuseppe Fiori
(Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale)

Partecipano:
Gianfranco Staccioli
(Segretario Nazionale della Federazione CEMEA) ,
Olek Mincer
(Scrittore ed attore),
Eros Miari
(Animatore ed Esperto di letteratura per ragazzi).


Torna su

Venerdì 19 Ottobre


LABORATORI :

Ore 9.30  12.30  Scuole richiedenti

” I Mondi del Nuovo Millennio”(ediz. la meridiana). Maxigioco di simulazione a cura di Elena Musci dell’Associazione “Historia Ludens”.(Disponibile anche il 20)

“Il più grande Cavaliere del mondo”(ediz.la meridiana).
Maxigioco di simulazione a cura di Franz Impellizzeri dell’Associazione “Historia Ludens”.
(Disponibile anche il 20)

Laboratori di Burattini e Marionette di Carta con Albert Bagno

 “Bafà Bafà”.
Maxigioco di simulazione sulla comunicazione interculturale
a cura di Paola Rizzi dell’Università di Venezia.

“Interground: giocare e studiare intercultura”
a cura dell’IRRE Puglia e Grifo Multimedia.

Villa Comunale:

 “Monelliadi”.
Giochi tradizionali e del mondo a squadre
a cura dellAccademia del Gioco Dimenticato di Milano (1^ Fase).


INCONTRI CON….


Ore 9,30  12,30
Scuole richiedenti

I ragazzi incontrano Tito Vezio Viola,
autore del libro: Eco anch’io.
(Disponibile anche il 20)

I ragazzi incontrano Silvia Roncaglia,
autrice del libro: Ma che fame, ma che storia!

I ragazzi incontrano Sebastiano Ruiz Mignone,
autore del libro: La guerra degli Sporcaccioni.

 “Bambini immigrati in Italia da NONSOLONERO (RAI)”.
Video incontro sui temi legati alla convivenza in una società multiculturale
a cura di Maria de Lourdes Jesus ( giornalista Rai ed autrice del libro: Racordai, vengo da un’isola di Capo Verde).
(Disponibile anche il 20)

 “Storia, mito e musica dell’Albania”.
Incontro cultural musicale a cura di Silvana Licursi.
Collaborazione musicale di Mario Ancora
(Disponibile anche il 20)
      

“Viaggio controvento: dalla ricerca dell’identità all’incontro con gli
  altri”
La proposta delle Nuove Edizioni Romane a cura di Maria Rossi
 


SEMINARI

ore 15.30  Scuole richiedenti

“Viaggio controvento: dalla ricerca dell’identità all’incontro con gli altri”. La proposta delle Nuove Edizioni Romane agli insegnanti a cura di Maria Rossi.

 “Educare oltre le parole: il processo educativo nella prospettiva della Pedagogia del corpo
a cura di Ivano Gamelli (Docente ed autore dell’omonimo libro).
(Disponibile anche il 20)

 ore 17.30 - Biblioteca Comunale

  “Comicità: risorsa strategica nell’educazione”.
Presentazione spettacolo (con esemplificazioni) del libro: Come imparare a ridere e far ridere di Tommaso Bavaro.
(Con la presenza dell’autore e degli attori del Gruppo Teatrale Moduloesse)

     



FILM


Ore 9.00 - 11.00


Cinema-Teatro “Roma”

“Mirka” di Rachid Benhadj con Barbora Bulova,Gerard Depardieu, Karim Benhadj e Sergio Rubini.

Ore 15.30

“Shrek”

 Ore 20.30

 “Il sogno di Giuseppe” .Commedia musicale di Castellani e Belardinelli a cura del Gruppo teatrale giovanissimi delle Parrocchie di Ostuni.

Ore 9.30-12.30  Scuole richiedenti

 Una sera di sole. Terezin 1944”.
Film realizzato dal I circolo didattico in collaborazione con Liceo scientifico di San Vito dei Normanni.




Torna su

 

Sabato 20



LABORATORI


Ore 9.30  12.30
      Palazzo della Corte

    
Atelier Shalom:“Meditazione e musica”. Laboratorio di acquarelli e
   musica a cura di Ronit Dovrat(artista israeliana).

Oratorio  Chiesa  Purgatorio
    
“Costruiamo castelli di cartone”
a cura delle animatrici della Ludoteca di Gradara

Villa Comunale:
    

“Monelliadi”. Giochi tradizionali e del mondo a squadre
a cura dell’Accademia del Gioco Dimenticato di Milano (2^ Fase).

Piazza della Libertà

Ludobus multietnico (Creamondo,L'atelier multietnico,I giochi del mondo,Caccia al tesoro equo e solidale,Area movimento,Viaggio nelle storie del mondo)
a cura del Centro Studi Ludoteca Green Park di Roma (collaborazione Wesco)


INCONTRI...CON

Ore 9.30-12.30  Scuole richiedenti

I giochi della memoria, la memoria dei giochi.
Video - esperienza realizzata presso la Scuola media "Scandenberg" di Portocannone (Campobasso), comune albanofono. A cura di Lina Tedeschi.

 


TEATRO/CINEMA


Cinema Teatro ”Roma”
Ore 9.30

Mirka

Ore 11.00
  
I ragazzi incontrano Barbora Bobulova, attrice del film “Mirka”.

Ore 9.30-12.30  Scuole richiedenti
     

Spettacolo teatral  musicale:

I parte:“ La storia di Babar, il piccolo elefante” di Jean Brunhoff,
musiche di F.Poulenc (voce narrante e pianoforte);

II parte: 6 Filastrocche di Gianni Rodari
(pianoforte e  soprano).Musiche di Adriano Cirillo.


CONVEGNO


Ore 16.30  Aula Consiliare

“cITTà in giOCo”.
Verso l’Associazione Nazionale delle “Città in gioco
”.

Intervengono:

Lorenzo Caiolo (Coordinatore LaboratorioCittàRagazzi Ostuni),
Arnaldo Cecchini
(Assessore al Gioco del Comune di Gradara),
Maria Carla Rizzolo (Responsabile Progetto Gioco della Città di Torino)
Piero Leoni (Progetti europei del Comune di Rimini),
Beniamino Sidoti (Giocologo),
Sandro Sorbini
(Sindaco di Gradara),
Lorenzo Cirasino (Sindaco di Ostuni).



FESTA MULTICULTURALE


Ore 21.30 c/o Salone Centro di Spiritualità

     
Danze tradizionali kurde a cura del Gruppo Goran
     
Danze albanesi a cura della Delegazione di Fier

Musiche salentine


DOMENICA 21





Ore 9.00 Palagianello

“Il giardino dei giochi tradizionali e del mondo”
a cura dell’Accademia del Gioco Dimenticato di Milano.


FESTA FINALE

Ore 17.00 Villa Comunale

Salutiamo le Delegazioni dei Paesi del Mediterraneo

SPETTACOLO
con gruppi musicali italiani e stranieri


Saluto delle Autorità

 

Le Mostre

 

LE MOSTRE NEL CENTRO STORICO

Le mostre verranno inaugurate lunedì 15 ottobre e resteranno aperte ogni giorno dalle ore 9,30 alle 12,30 e dalle 16.00 alle 20.00

Palazzo di Città:

- “Pax Salam” Progetto interculturale a cura delle Scuole Medie di Ostuni

- “Così nero che più nero non si può” -
Mostra a cura della CEE, del CIPSI, dell’AIFO e dei Fratelli dell’Uomo.

- “UNICEF : Esperienze e documentazioni”

Chiostro San Francesco:

- “Il Mappamondo” libri multiculturali in mostra Edizioni SINNOS

- “Si conta e si racconta” Dalla fiaba popolare alla fiaba moderna Edizioni Mondadori

- “Partenze … per educare alla Pace” Edizioni la Meridiana

- “Libri …da ridere” - Edizioni varie in collaborazione con “la bottega del libro” di Ostuni

Palazzo della Corte: Via Cattedrale

- Progetto “Promozione donna
Le creazioni dell’Atelier artigianale “Shen Martin” di Fier (Albania)

- “Da dieci anni …insieme”
Mostra sugli arrivi degli albanesi in Puglia.

- “Stranieri come noi”-
Mostra di lavori e proiezione di prodotti multimediali degli alunni del II Circolo Didattico di Brindisi


Per commenti  e/o suggerimenti: info@didaweb.net - Tutto il materiale è Copyright dell'associazione ALINET. È vietata la riproduzione anche parziale.