logo didaweb
Cos'è il didaweb
segnala la tua esperienza
mediatori@didaweb.net

^

indice


Milano
Bilancio del Biennio
2000/2002




Progetto Interculturale
a.s.2001-2002



Manifesto


Milano
12 febbraio 2002

Capodanno Cinese



Visita
Mondo in Festa
spazio aperto
sulla rete civica di Milano

*
Per informazioni
e richiesta materiali

e modulistica di adesione,
tel./fax 02-48203078
o agli insegnanti
coordinatori:

bertoamb@tin.it ;
zorro1@mdsnet.it; elisabetta.romano@rcm.inet.it




L'esperienza
2000/2001







 

 

 



 

 

 

 

 

 

 

Progetto Interculturale - Milano

A cura di Luigi Ambrosi


VIAGGIO
IN MASCHERA
TRA
LE CULTURE
DEL
MONDO



MILANO
ANNO 2001/2002


Il Gruppo di Progetto dell'Ufficio Scolastico di Milano "Il mondo in un piatto di…feste" ed il Coordinamento Interculturale delle Scuole Milanesi, in occasione dell'avvio del nuovo anno scolastico, intendono confermare la continuazione di quel percorso didattico-culturale di incontro e di conoscenza delle altre culture della città che l'anno scorso ha portato oltre diecimila alunni di Milano "in piazza" per partecipare alla celebrazione delle feste di tradizione cinese, islamica, amerinda.

Nell' epoca della globalità di comunicazioni, conoscenze e relazioni tra persone di culture diverse, la Scuola Pubblica intende qualificarsi e rivendicare la propria modernità preparandosi, e preparando gli allievi, al confronto interculturale, allargando i propri orizzonti culturali e superando i limiti geografici e storici delle proprie conoscenze e della propria esperienza.

La presenza crescente di alunni di origine culturale diversa diventa una occasione in più di arricchimento del patrimonio culturale della Scuola, dei docenti e degli studenti ed una opportunità offerta alla nostra città per proporsi come metropoli moderna ed interetnica, europea ed internazionale .
Quest'anno nelle Scuole Milanesi verrà proposto un

VIAGGIO IN MASCHERA TRA LE CULTURE DEL MONDO
(l' Altro, fuori e dentro di noi )
con
TRE SFILATE/APPUNTAMENTI CITTADINI:

12 febbraio 2002: capodanno cinese:
- sfilata delle scuole in Centro, con maschere di drago, di cavallo e dell'Opera di Pechino, secondo la tradizione classica e con la guida della Comunità Cinese.

21 marzo
: festa africana

- sfilata in Centro delle scolaresche con danze, percussioni, maschere africane e volti dipinti, a conclusione del Festival del cinema Africano. Restituzione simbolica di modelli dell' obelisco di Axum

31 maggio: festa del sole Amerinda
- sfilata delle scuole in Centro con maschere di animali
- totem e partecipazione attiva alla rappresentazione dell' Inti Raymi.

Viene richiesto all' Amministrazione Comunale ed agli Assessorati alla Educazione ed alla Cultura il sostegno attivo, finanziario ed organizzativo, alle iniziative; si richiede inoltre agli stessi l' allestimento in città della Mostra "La Casbah" che tanto successo ha avuto in numerose città italiane, da Roma a Brescia.
Si comunica infine che il servizio di Refezione Scolastica, gestito da Milano Ristorazione, supporterà le iniziative delle scuole milanesi e servirà menù etnici completi in occasione dei Capodanni cinese ed islamico, della Festa Africana e del Sole, di S. Ambrogio ; nelle scuole verranno inoltre offerti assaggi simbolici in occasione di un'altra decina di feste, dal Natale alla festa dei Rom, come richiesto dalle Scuole promotrici.

Il Coordinamento Interculturale delle Scuole Promotrici
Milano - settembre 2001 .

torna su


Per commenti  e/o suggerimenti: info@didaweb.net - Tutto il materiale è Copyright dell'associazione ALINET. È vietata la riproduzione anche parziale.