^

Indice
L'iniziativa
ministeriale L'insegnamento
della lingua italiana
ad alunni di lingua nativa diversa dall'italiano.
Programma
di formazione:
Università
di Lecce
^

link esterni
ALIAS
(Approccio
Lingua Italiana Allievi Stranieri)
MPI e Università Ca' Foscari di Venezia
In
Educazione
&Scuola
Stranieri@edscuola
Archivio
Alunni
stranieri in Italia
Caritas
Roma
Dossier statistico sull'immigraione 2000
Comunità
ROM
INDAGINE SUGLI ALUNNI APPARTENENTI A COMUNITA' NOMADI (Sintesi conoscitiva
dei principali dati) MPI
|
|
L'italiano
come lingua straniera: l'iniziativa ministeriale
|
Progetto
"L'insegnamento dell'italiano come lingua 2"
Istituzioni
impegnate
M.P.I. Coordinamento Formazione Insegnanti
Universitā degli Studi di: Torino, Genova, Trieste, Milano, Venezia,
Bologna, Chieti- sede di Pescara-, Roma Tre, Bari, Lecce, della Calabria
Universitā Cattolica del Sacro Cuore
Universitā per Stranieri di Perugia e Siena
I.P.S.S.C.T.P. "T. Confalonieri" di Roma
L' Universitā Ca' Foscari di Venezia tiene, inoltre, un corso di formazione
a distanza, sempre di didattica dell'italiano come lingua 2
Destinatari
Circa 480 docenti impegnati nell'area linguistica e in servizio nella
scuola dell'obbligo
Descrizione
Il progetto risponde al dettato della recente Legge 40 sull'immigrazione
e del suo regolamento -art.4-, recepito nel Contratto collettivo Nazionale
Integrativo -art. 19- e dalla Direttiva del Ministro, n.210 del settembre
1999.
Si propone di creare specifiche competenze per garantire a tutti gli
alunni, indipendentemente dalla loro lingua e cultura di origine, le
medesime opportunitā d'istruzione.
Ciascun responsabile scientifico del corso, designato dall'Universitā
di appartenenza, ha elaborato il proprio progetto tenendo presenti le
indicazioni date dal CFI circa gli obiettivi, la durata (80 ore), i
tempi di realizzazione, le aree di formazione e la valutazione. Ne č
scaturita un'interessante varietā di percorsi dove sono confluite le
specificitā di studi e ricerche dei singoli esperti, tra l'altro, attenti
alla particolaritā dei contesti locali.
Obiettivo comune č quello di approfondire le competenze di didattica
dell'italiano L2 e di didattica interculturale, creare competenze metodologiche
trasferibili ai diversi ambiti disciplinari, elaborare percorsi operativi
per interventi mirati in situazioni linguistiche diversificate, costruire
e sperimentare materiali di supporto e valutazione utilizzabili nel
contesto didattico. E questo, alternando momenti di studio e precisazione
teorica, attivitā di laboratorio e sperimentazione nelle classi, assistita
da una supervisione dedicata.
Contatto
Anna Maria Mastrovito
Coordinamento Formazione Insegnanti
Tel. 06/58493317 06/58492126
e-mail cfirfi@istruzione.it
torna
su
|