SITI
|
Coordinamento insegnanti di sostegno Il C.I.I.S. (Coordinamento Italiano Insegnanti di Sostegno) è nato dall'incontro spontaneo di alcuni insegnanti che si sono specializzati a seguito della frequenza dei Corsi Biennali di Specializzazione, attivati presso le Università, in conformità al D.I. n. 460/98. Ad esso aderiscono insegnanti di ruolo, insegnanti abilitati e non di ruolo, dirigenti, genitori e quanti ne condividono le finalità. | |
|
CNCA: Coordinamento nazionale comunità accoglienza Il Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA) è una Federazione a cui aderiscono circa 260 organizzazioni di tutta Italia, suddivise in 16 federazioni o aree regionali. È presente in tutti i settori del disagio e dell’emarginazione, con l’intento di promuovere diritti di cittadinanza e benessere sociale. | |
|
CO.IN: cooperative integrate La mission del CO.IN. è lo sviluppo delle professioni e dell'occupazione delle persone svantaggiate (disabili fisici e psichici, soggetti a rischio di esclusione sociale) attraverso la cooperazione sociale di inserimento lavorativo. | |
|
Comunità di Capodarco la Comunità è presente, in Italia, in 14 città e 11 regioni, di essa fanno parte centinaia di persone tra comunitari, ragazzi impegnati nel servizio civile, operatori sociali, volontari. Recentemente la Comunità si è allargata fuori dai confini nazionali, dando vita alla Comunità Internazionale di Capodarco (CICa | |
|
Comunità di Capodarco di Roma Destinatari Tossicodipendenti – Malati mentali - Disabili fisici - Disabili psichici - Minori - Giovani in difficoltà – Famiglie a rischio - Nomadi – Insegnanti – Educatori - Famiglie per affido. | |
|
Comunità di Rinascita Lo scopo della nostra esperienza è di dare spazio e proporre un modello di vita che dimostri che la "normalità" si gioca sulla forza delle diversità degli individui. | |
|
Associazione italiana sindrome di Williams L’associazione Italiana Sindrome Di Williams Onlus è nata nel giugno del 1996, grazie alla volontà di un gruppo di genitori, con lo scopo di aiutare le famiglie ad avere una corretta informazione sugli aspetti clinici, riabilitativi, educativi, sociali e legali relativi alla sindrome. | |
|
Associazione famiglie disabili intellettivi e relazionali Anffas Onlus - Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale - è una grande associazione di genitori, familiari ed amici di persone con disabilità che opera da quasi 50 anni , oggi è presente sull'intero territorio nazionale con 182 associazioni locali, 17 organismi regionali e 60 Autonomi enti. | |
|
associazione genitori soggetti autistici L’associazione è costituita tra genitori, familiari e tutori di persone affette di sindrome autistica. Si intende per sindrome autistica la sindrome identificata dalla definizione formulata nelle classificazioni internazionali, DSM (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) della Società Psichiatrica Americana e ICD (International Classification of Deseases and Disorders) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. | |
|
Associazione mutilati e invalidi civili L’ANMIC, fondata nel 1956, è l’Associazione che - per legge - ha il compito di tutelare e rappresentare gli invalidi civili. Nei suoi quasi 50 anni di attività ha promosso e contribuito a conquistare tutte le leggi che attualmente operano a favore della categoria e oggi ne difende l’applicazione, sia sul piano sindacale che su quello operativo e legislativo. | |
|
Anno europeo dei disabili Sito ufficiale dell'organismo di coordinamento italiano | |
|
Associazione tutela handicappati e invalidi Da 25 anni lavoriamo per la difesa delle persone diversamente abili e per la creazione di una cultura delle pari opportunità, attraverso l'assistenza individuale e la promozione di un processo d'abbattimento di tutte le barriere, culturali e materiali, che costituiscono una fonte di discriminazione nei confronti della "diversità". | |
|
Associazione per la riforma assistenza psichiatrica L'ARAP, Associazione per la Riforma dell'Assistenza Psichiatrica, è stata fondata nel 1981 da familiari ed amici di malati di mente allo scopo di sollecitare l' integrazione della Legge 180 per ottenere una reale assistenza e risolvere realisticamente il problema principale: curare il malato non consenziente. | |
|
Associazione riabilitatori dell'insufficienza respiratoria Dalla sua costituzione l’attività svolta dall’ ARIR è stata prevalentemente di aggiornamento ed editoriale, ma negli ultimi anni sono maturati importanti rapporti di collaborazione con alcune Università Italiane, con Associazioni di categoria e con Associazioni Scientifiche sia italiane che straniere; questi rapporti hanno aperto la possibilità di aumentare le possibilità di confronto e quindi di ampliamento e di integrazione delle competenze del Fisioterapista Respiratorio italiano con quelle di altre realtà. | |
|
Associazione siciliana medullolesi spinali Fin dal 1971 i medullolesi siciliani che venivano ricoverati al CTO di Palermo, non avevano solo il problema sanitario, ma anche il problema sociale (assistenza domiciliare integrata, barriere architettoniche, trasporto adeguato, contrassegno per il posteggio, un turismo accessibile, lavoro, tempo libero e sport). l’A.S.M.S. si batte per i servizi, che sono di vitale importanza per chi subisce la lesione midollare. | |
|
Associazione per lo sviluppo di progetti per ridurre l'handicap mediante l'informatica La Fondazione ASPHI onlus è una organizzazione non lucrativa di Aziende ed Enti con la "Missione" di: "Promuovere l'integrazione delle persone disabili nella scuola, nel lavoro, e nella società attraverso l'uso della tecnologia ICT". | |
|
Associazione Fede e Luce Un luogo di unità, di tenerezza e di pace dove ognuno scopre che è amato dai suoi fratelli e sorelle e che Gesù ha chiamato ciascuno di noi per vivere un'alleanza con i più deboli. La comunità per tanti non è un posto semplice e tranquillo. Essa riunisce persone sofferenti e ferite. | |
|
Associazione genitori e persone con sindrome di down L'Associazione svolge un lavoro incessante di mediazione, riferimento, sensibilizzazione, formazione lavoro in rete che metta in gioco tutte le strutture della nostra società perché insieme è possibile rispettare le persone, integrare e includere tutti coloro che per nascita hanno diritto di partecipare alla vita sociale di ogni paese. | |
|
Progetto Homerus E' un progetto ideato nel novembre del 1995 da Alessandro Gaoso e insegna a navigare autonomamente a vela ai non vedenti, i quali hanno subito accettato con grande entusiasmo ed ora, in molte occasioni, offrono spesso un saggio delle loro capacità. Alla fine del 2004 già 164 allievi non vedenti erano in grado di navigare da soli. L'Associazione Homerus svolge regolari corsi propedeutici, di match-race e di navigazione strumentale. | |
|
la strada per l'arcobaleno Associazione italiana spina bifida ed idrocefalo | |
Thumbnail Screenshots by Thumbshots