Tag: Male - ultimi interventi
Il capitalismo maneggione, la cultura del limite e il Galateo
Severo Laleo - 30-11-2013
Il Galateo appare in Italia nel Rinascimento. E' il libro per eccellenza del "viver civile". Un libro di regole, di consigli, e di limiti da rispettare.
Bisogna essere orgogliosi noi Italiani: siamo, nel mondo, il Paese della buona educazione e delle buone maniere.
Dio e il male: riflessioni per una classe di filosofia
Paolo Citran - 08-06-2012
Scrive Eco: Il problema della Stupidità ha la stessa valenza metafisica del problema del Male, anzi di più: perché si può persino pensare (gnosticamente) che il male si annidi come possibilità rimossa nel seno stesso della Divinità; ma la Divinità non può ospitare e concepire la Stupidità, e pertanto la sola presenza degli stupidi nel Cosmo potrebbe testimoniare della Morte di Dio.
La posizione di Eco viene così riassunta da Eugenio Scalfari: la Creazione può anche contenere il Male oltre che il Bene senza con ciò cessar d'essere opera di un disegno intelligente. Ma se uno dei suoi elementi costitutivi è la Stupidità, allora vuol dire veramente che Dio è morto e anzi che non è mai esistito.